sabato, 1 novembre 2025

SURF

La prima edizione della Garda Trentino SUP LONGA Marathon Cup

la prima edizione della garda trentino sup longa marathon cup
redazione

Il Circolo Surf Torbole non si ferma: dopo il windsurf e il kite, si dedica con entusiasmo anche a nuove discipline di tendenza, che valorizzano sempre di più territorio e le attività sulle acque del Garda Trentino. Dopo aver aperto al kite-surf con la scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela nel rispetto delle zone e degli orari concessi, offrendo servizi dedicati ai soci che hanno scoperto questa nuova disciplina già diventata olimpica per i giovani, il Presidente Armando Bronzetti vuole far diventare anche il SUP (Stand Up Paddle, tavola da cui si rema in piedi) una disciplina in cui il circolo e l’Alto Garda si riconoscono, organizzando un evento che diventerà annuale. Sabato e domenica 16 e 17 settembre si svolgerà infatti la prima edizione della Garda Trentino SUP Longa Marathon Cup, valida come tappa del Circuito dell'Italian SUP League, che racchiude i principali eventi dedicati a questa disciplina, che sta trovando sempre più il favore di ragazzi, uomini e donne che amano lo sport a contatto con la natura e con l’acqua in particolare. Tre le possibilità di scelta: per i più allenati la Long Distance di circa 9 Km, che dal Circolo Surf Torbole prevede un suggestivo percorso verso Riva del Garda con giro attorno al Canale della Rocca (nel centro di Riva dG) e ritorno. Per chi vuole partecipare in un percorso ridotto è prevista la SUP short Distance race Fun Class con percorso dal Circolo Surf Torbole al Lido di Arco per una distanza di 2 Km; entrambe le gare sono in programma domenica con partenza alle ore 10:30. Il tutto sarà anticipato nella giornata di sabato dalla Beach Race, regata con sistema a batterie in un percorso proprio davanti al circolo con boe da girare a circa 400 mt dalla sede del club da svolgersi su tavole gonfiabili RRD messe a disposizione dall’organizzazione. La manifestazione è anche abbinata alla già famosa SUP Race di Lignano Sabbiadoro (in programma ogni anno il primo week end di settembre), in modo tale da unire una volta di più il lago di Garda al mare, in quelle discipline d’acqua, che esprimono al meglio il contatto con la natura e il territorio e, nel caso del S.U.P., danno un’opportunità di sport d’acqua anche in mancanza di vento. Non mancherà la possibilità di provare le tavole e gli accessori delle aziende espositrici.
“Vorremmo che anche questa manifestazione dedicata al S.U.P. diventasse una “classica” del Circolo Surf Torbole - ha dichiarato il presidente Armando Bronzetti - le previsioni meteo non sono ottimali, ma noi ci saremo per organizzare al meglio questa prima edizione, che negli anni potrebbe diventare un must, così come lo è diventato la One Hour per il windsurf. Sport d'acqua, territorio, discipline di tendenza rimangono nel DNA del Circolo Surf Torbole, che è sempre in cerca di nuove sfide per offrire ai suoi soci e a chi ama l’Alto Garda, nuove opportunità di confronto sportivo, di aggregazione e di svago. Siamo riusciti a mettere sul piatto anche un buon montepremi, per allinearci con il mondo sportivo d'oggi, senza dimenticare comunque chi lo pratica per divertimento”.


15/09/2017 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci