Vela, Route du Rhum - Alle 6:12:56 secondi di questa mattina Roland Jourdain ha vinto la Route du Rhum - La Banque Postale 2010 nella categoria Imoca 60.
Il tempo di corsa di Veolia Environnement è stato di 13 giorni, 17 ore, 10 minuti e 56 secondi, alla velocità media di 12,02 nodi su una distanza effettiva di 3957 milles. Sul percorso teorico di 3539 miglia, Roland Jourdain ha tenuto una velocità media di 10,75 nœuds. Roland Jourdain succede a se stesso nella storia di questa gara avendola già vinta nell’edizione del 2006.
Felice e con un gran sorriso stampato sulla faccia Roland Jourdain parla dopo l’arrivo della sua cavalcata vittoriosa.
"Queste corse sono anche viaggi interiori. Dopo qualche giorno mi sembrava di essere partito da pochissimo, dopo una settimana mi sembrava di essere in mare da mesi”.
Che cosa è stato più duro?
"si dice sempre che la corsa che abbiamno appena fatto è stata durissima, ma io mi ricordo le parole che ho pronunciato quatto anni fa, quando è stata veramente dura. Anche questa volta lo è stata, non sono certo masochista, ma ero in uno stato di grazia Diciamo che è andato tutto bene questa volta e quello che mi motivava era la speranza di ripetere momenti come questo”.
Un giro finale intorno a Guadalupa tranquillo questa volta?
“E’ vero, questa volta non avevo un Jean Le Cam alle costole. LE ultime miglia sono state molto più rilassanti perché avevo un bel vantaggio. Quattro anni fa quando Le Cam mi stava tornando addosso favorito dal vento da terra me la sono vista brutta".
Com’è andata la barca?
"Bene, ci siamo sempre capiti. Sapevo di avere una buona barca ma sapevo anche che la concorrenza era agguerrita. Ho avuto solo un problema in partenza con la calza dello spi e sono partito dietro. Poi siamo andati veramente bene”.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua