giovedí, 17 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum: PRB si scolla e costringe al ritiro Vincent Riou

route du rhum prb si scolla costringe al ritiro vincent riou
Roberto Imbastaro

Peccato per Vincent Riou, uno degli skipper che maggiormente attendevamo alla prova di questa Route du Rhum con il suo Imoca 60 PRB. Vincent è arrivato questa mattina intorno alle 9:00 nella baia di Port La Forêt e subito il suo staff tecnico è salito a bordo per constatare l’entità del danno con la speranza di poter mettere di nuovo la barca in condizioni di riprendere il mare. Ma subito dopo una prima ispezione è stato chiaro che la corsa era finita lì: Vincent ha dovuto arrendersi all’evidenza ed abbandonare la corsa.

"Qui c'è un grande cantiere che è in grado di rimettere PRB in condizioni di navigare. Andremo là, con tanti rimpianti. Ieri, mentre ero a 160 miglia da qui, sapevo che la Route du Rhum, intesa come tipo di gare che avrei voluto fare, era finita. Non è ragionevole pensare di ripartire. Inoltre, vi sono condizioni meteo molto complicate per questo fine settimana. Lasciare il porto con una barca con la colla non completamente asciutta, comporterebbe troppi rischi per l’integrità di questa bella barca. Perché, anche se oggi è danneggiata – proseguo commosso Vincent dietro un paio di occhiali scuri - questa è una gran bella barca. Resteremo qui per la riparazione, sarà più ragionevole. Anche se me lo sono chiesto tante volte dopo, penso di aver fatto benissimo ad interrompere la corsa quando ho visto il danno. La barca non avrebbe potuto resistere a lungo con la parete posteriore dietro la barra completamente scollata. Continuando avrei certamente riportato danni molto più pesanti. La scelta che ho fatto ieri pomeriggio si è rivelata quella giusta. C'è tutta una parte della struttura a poppa che si era scollata e una barca senza la sua struttura è come un uomo senza ossa e può rompersi rapidamente”.


In che circostanza si è verificato il danno? "In un onda. Ho sentito strani rumori nella parte posteriore e ho pensato che fossero i timoni. Sono andato fuori e dopo averli controllati ho capito che erano a posto. Poi la barca ha preso un’altra onda e di nuovo ho sentito un forte rumore. Mi sono reso conto che proveniva dall’interno e ho visto che la parte posteriore dello scafo era scollata. C'era ancora luce e ho guardato tutta quella parte dove c’è anche un ballast pieno d’acqua che stava per svuotarsi all’interno della barca. Perché è accaduto? Sinceramente non lo so. Questa paratia stava lì da quattro anni e non aveva mai dato problemi. C’è stato un colpo più forte degli altri? Uno stress dei materiali? Ora cercherò di capirlo. Ieri avevo anche navigato un po’ di conserva per non prendere eccessivi rischi. La corsa avrei voluto cominciarla seriamente domani mattina una volta che le condizioni difficili fossero passate. Non avevo proprio pensato di prendere rischi e giocarmi la gara in questi primi tre giorni duri. Sì, sì, certo che sono deluso."

 


04/11/2014 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci