mercoledí, 16 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum: Giancarlo Pedote parla dall'oceano

route du rhum giancarlo pedote parla dall oceano
redazione

Una settimana intensa per Giancarlo Pedote impegnato nella sua prima Route di Rhum a bordo del Class 40 Fantastica messogli a disposizione dall'armatore-mecenate Lanfranco Cirillo.

Dopo una buona partenza, nei 10 su 43 partecipanti nella sua Classe, alle 20.00 di domenica 2 novembre (il giorno stesso della partenza), l'hook della trinchetta si è staccato costringendolo a salire in testa d'albero con 20 nodi di vento e mare formato. "Era impossibile farla scendere dal ponte ed ho dovuto mettere l’imbracatura e salire sull’albero con più di 20 nodi e mare formato per toglierla. Una volta sceso sono dovuto andare a dormire. Ero sfinito e dovevo far riposare le braccia, che erano piegate in due dai crampi", ha raccontato la mattina seguente. 

Un problema che è riuscito a risolvere ("Dopo aver dormito 10 minuti, sono tornato fuori coperta. Ero riuscito a rimettere la trinchetta e la barca aveva ricominciato e correre. Ero ripartito, stanco ma determinato"), ma a cui è seguito un ulteriore imprevisto che lo ha costretto ad effettuare uno scalo tecnico a Roscoff: all'interno del boma la borosa aveva formato un imbroglio che non era possibile sciogliere in mare.

12 ore perse tra il momento in cui ha lasciato la sua traiettoria (a circa mezzanotte) e quello in cui ha potuto rientrare in regata (a mezzogiorno di lunedì 3 novembre).
12 ore che gli hanno fatto riprendere la rotta verso Guadalupa praticamente in ultima posizione (dietro di lui solo Galfione e Delesne, costretti a fermarsi anche loro, ed altri tre Class 40 che hanno dovuto abbandonare).

Stanco, non avendo avuto il tempo di recuperare, è ripartito verso una rimonta che lo ha portato a recuperare una ventina di posizioni in una quarantina di ore: alle 5:00 del mattino di mercoledì 5 novembre era 18°, in continua ascesa. 
La rimonta in classifica e stata parallela ad un recupero fisico, ma le difficoltà per Giancarlo Pedote non erano ancora finite.

Ieri sera il navigatore italiano ha inviato questo messaggio: "Finalmente siamo nell'aliseo… via la cerata e gli strati termici! Il passaggio di Finisterre è stato pericoloso a causa di un'avaria dell'AIS. In quei momenti pensavo a Ungaretti, ai 'suoi' Soldati, e mi ripetevo: 'Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...".
L'AIS è lo strumento che permette ai navigatori di visualizzare su un monitor le navi che navigano nelle vicinanze. Senza questo strumento è necessario restare vigili 24h su 24, e osservare il campo di navigazione ad occhio nudo, spesso in condizioni meteo avverse.
Fortunatamente Giancarlo Pedote è riuscito a risolvere il problema in mare ed ha potuto continuare così la sua regata.

Il 10 novembre alle 16.00, dopo una settimana dalla ripresa della sua prima Route di Rhum, Fantastica è tra le più veloci della sua Classe e sempre in rimonta. La classifica la segna sedicesima, ma la realtà dovrebbe essere più favorevole, dal momento che la classifica viene calcolata sulla rotta ortodromica, che prevede il passaggio nei pressi delle Azzorre e quindi in una zona anticicloni notamente da evitare.

Giancarlo Pedote è stato uno dei primi ad individuare e scegliere una rotta a Sud, e attualmente si trova in condizioni meteo favorevoli rispetto a chi si trova più a nord.

Aveva già annunciato questa strategia alla "vacation" delle 8.30 dell'8 novembre, che è possibile ascoltare da qui.

Mancano ancora oltre 2000 miglia per il gruppo di testa dei Class 40.

"Passata la paura adesso si va avanti con determinazione, dedizione, concentrazione, lucidità, velocità" conclude il suo messaggio Giancarlo. "Un abbraccio a tutti voi, cari amici, dal 29N. Giancarlo".


10/11/2014 23:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci