mercoledí, 16 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum, Cammas vola sugli Alisei

route du rhum cammas vola sugli alisei
Roberto Imbastaro

Vela, Route du Rhum - Condizioni dure per gli 81 concorrenti ancora in corsa per questa 6^ edizione della Route du Rhum. Alcuni dei concorrenti hanno vissuto ore difficili. Due gli skipper che hanno disalberato: Sidney Gavignet (Oman Air Majan) e Christine Monlouis (Un monde bleu tout en vert). Nessuno mostra segni di cedimento ma tutti sono nella scia di un incommensurabile Franck Cammas lanciato a passi di gigante negli Alisei. Groupama 3 ha scelto l’opzione sud e nella sua scia ci sono gli altri due che hanno fatto la sua stessa scelta, Yann Guichard (Gitana 11) e Francis Joyon (Idec), che occupano rispettivamente la seconda e la terza posizione. Dalla classe Ultimes arrivano notizie confrtanti sullo stato di salute di Bertrand Quentin (Côte d’Or II), recuperato ieri da un elicottero e ricoverato d’urgenza in un ospedale spagnolo. Le sue condizioni sono risultate meno gravi del previsto e sarà trasportato a Rennes per un supplemento d’esami.

Nella flotta degli Imoca 60 Armel Le Cléac’h (Brit Air), leader per 36 ore, subisce la pressione degli inseguitori e questa sera è Roland Jourdain (Veolia Environnement), che ha preso la testa della corsa. Dall’altra parte dell’anticiclone, a sud, Arnaud Boissières (Akena Vérandas) e Michel Desjoyeaux (Foncia) stanno approfittando di un buon bento per ridurre almeno in parte il loro svantaggio. I due, per ora agli ultimi posti della classifica, hanno visto il loro ritardo crescere fino a 179 miglia a causa dei venti deboli di ieri sera. Ma oramai sono entrati begli Alisei e Mich’ Desj’ ha già ripreso più di 50 miglia solo nelle ultime ore. Solo tra due o tre giorni si potranno tirare le somme e capire chi ha fatto la scelta giusta.

In Class 40 in testa c’è un solido trio formato da Thomas Ruyant (Destination Dunkerque), Sam Manuard (Vecteur Plus), Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) che stanno aggirando da nord l’anticiclone delle Azzorre che sbarra loro la strada verso le Antille. Il resto della numerosa flotta (43 concorrenti ancora in gara) è sparpagliata un po’ dappertutto. Più a sud di tutti c’è Nicolas Troussel (CMB) che sta facendo una navigazione solitaria al largo delle coste portoghesi. Su questa rotto, ma con un po’ di ritardo, c’è anche Damien Seguin (Des Pieds Des mains) e Pete Goss (DMS). All’altra estremità, a nord dello schieramento, troviamo David Consorte (Adriatech) e Régis Guillemot (Régis Guillemot Charter) che stanno aspettando una depressione per poterla cavalcare e scendere con essa.

Nei Multi 50 è rientrato in corsa Lionel Lemonchois, praticamente ritiratosi ieri mentre era in testa (si stava dirigendo verso la Spagna) ed ora di nuovo in rotta verso le Antille con il suo Prince de Bretagne. In testa ora c’è Franck-Yves Escoffier (Crêpes Whaou !) posizionato a sud e pericolosamente vicino al centro dell’anticiclone delle Azzorre.

 
Classifica alle ore 20:00 del 3/11
Classe Ultime

1 Franck Cammas Groupama a 2186 miglia dall’arrivo
2 Yann Guichard Gitana 11 a 243.4 miglia
3 Francis Joyon Idec a 275,6 miglia
4 Thomas Coville Sodebo a 301,7 miglia


Classe IMOCA
1 Roland Jourdain Veolia Environnement a 2779 miglia dall’arrivo
2 Armel Le Cléac'h Brit Air a 6,1 miglia
3 Vincent Riou PRB a 12 miglia
4 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 20,1 miglia
5 Christopher Pratt DCNS 1000 a 21,6 miglia

Classe Multi 50
1 Franck-Yves Escoffier Crêpes Whaou ! a 2652 miglia dall’arrivo
2 Yves Le Blevec Actual a 88 miglia
3 Loïc Fequet Maître Jacques a 178,4 miglia

Class40
1 Thomas Ruyant Destination Dunkerque a 2974 miglia dall’arrivo
2 Samuel Manuard Vecteur Plus a 7,6 miglia
3 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 15,1 miglia

Catégorie Rhum
1 Andrea Mura Vento Di Sardegna a 3003 miglia dall’arrivo
2 Luc Coquelin Pour le Rire Médecin a 31,6 miglia
3 Pierre-Yves Chatelin Destination Calais a 44,2 miglia


04/11/2010 00:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci