Inizia nel segno dei laziali Lorenzo Rossi e Virginia Masi (T Marina Village Roma), il Campionato Nazionale Multiclasse Hobie Cat 16 e Dragoon, che fino a domenica terrà banco nelle acque cagliaritane del Poetto sotto l'egida del Windsurfing Club Cagliari.
A dare il benvenuto ai cinquanta Hobie Cat 16 e gli undici Dragoon, una leggera onda e vento da scirocco che dai 7 nodi iniziali non è andato oltre i 12, nell’ultima delle tre regate corse di fronte alla spiaggia e partite allo scoccare delle 13. Per i regatanti, un percorso a bastone da compiere per due volte, con traversino alla boa di bolina e cancello di poppa.
Al termine della giornata, Rossi-Masi sono al vertice della flotta Hobie Cat 16 mentre Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo (Lega navale italiana Ostia) guidano tra i Dragoon
HOBIE CAT 16.
Nel trionfo di vele e colori, la fase di studio pre partenza cede subito il passo alla battaglia tra la flotta di casa e quelle ospiti.
Nella prima regata, Alessandro Cesarini (Assonautica Viterbo) - Chiara De Curtis (T Marine Village Roma) precedono i conterranei Lorenzo Rossi -Virginia Masi (entrambi T Marine Village Roma). Terzi Jacopo Barbera - Alessandra Frongia (Windsurfing Club Cagliari), tra i migliori allo start e primi al termine del primo giro.
La flotta sarda risponde nella seconda prova, che si chiude in favore dei campioni italiani in carica Antonello Ciabatti - Luisa Mereu (Windsurfing Club Cagliari), che precedono Piero Gessa - Roberto Dessy (Windsurfing Club Cagliari). Terzo posto ancora per Rossi-Masi (T Marine Village Roma)
Nella terza il vento compie un salto, ma questo non intacca lo svolgimento della prova, vinta da Gessa-Dessy su Rossi – Masi e su Leonaro Morelli – Flavia Saveriano (Compagnia della Vela Roma)
Nella classifica generale provvisoria, Rossi – Masi sono in testa con 7 punti, seguiti da Gessa – Dessy (11) e Ciabatti – Mereu (15)
“Abbiamo incontrato condizioni perfette”, il commento di Lorenzo Rossi nel dopo regata, “siamo abituati a regatare con un po’ di onda e questo ci ha favorito nell’approccio al campo di gara, che già conoscevo per aver regatato qui l’anno scorso. In quell’occasione eravamo stati sfortunati, oggi è andata decisamente meglio, la flotta è molto competitiva e dovremo mantenere questo passo”
DRAGOON.
Tre prove anche per i Dragoon, partiti alcuni minuti dopo gli Hobie Cat 16. E tripletta per i laziali Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo, che nella graduatoria generale provvisoria hanno già buon margine su Geremia Paoli – Chiara Cavagnoli (Windsurfing Club Cagliari) e Filippo e Pablo Palumbo (Circolo 3V)
Domani, seconda giornata di prove che, stando alle previsioni meteo, imporrà ai 61 equipaggi ancora scirocco
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo