Inizia nel segno dei laziali Lorenzo Rossi e Virginia Masi (T Marina Village Roma), il Campionato Nazionale Multiclasse Hobie Cat 16 e Dragoon, che fino a domenica terrà banco nelle acque cagliaritane del Poetto sotto l'egida del Windsurfing Club Cagliari.
A dare il benvenuto ai cinquanta Hobie Cat 16 e gli undici Dragoon, una leggera onda e vento da scirocco che dai 7 nodi iniziali non è andato oltre i 12, nell’ultima delle tre regate corse di fronte alla spiaggia e partite allo scoccare delle 13. Per i regatanti, un percorso a bastone da compiere per due volte, con traversino alla boa di bolina e cancello di poppa.
Al termine della giornata, Rossi-Masi sono al vertice della flotta Hobie Cat 16 mentre Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo (Lega navale italiana Ostia) guidano tra i Dragoon
HOBIE CAT 16.
Nel trionfo di vele e colori, la fase di studio pre partenza cede subito il passo alla battaglia tra la flotta di casa e quelle ospiti.
Nella prima regata, Alessandro Cesarini (Assonautica Viterbo) - Chiara De Curtis (T Marine Village Roma) precedono i conterranei Lorenzo Rossi -Virginia Masi (entrambi T Marine Village Roma). Terzi Jacopo Barbera - Alessandra Frongia (Windsurfing Club Cagliari), tra i migliori allo start e primi al termine del primo giro.
La flotta sarda risponde nella seconda prova, che si chiude in favore dei campioni italiani in carica Antonello Ciabatti - Luisa Mereu (Windsurfing Club Cagliari), che precedono Piero Gessa - Roberto Dessy (Windsurfing Club Cagliari). Terzo posto ancora per Rossi-Masi (T Marine Village Roma)
Nella terza il vento compie un salto, ma questo non intacca lo svolgimento della prova, vinta da Gessa-Dessy su Rossi – Masi e su Leonaro Morelli – Flavia Saveriano (Compagnia della Vela Roma)
Nella classifica generale provvisoria, Rossi – Masi sono in testa con 7 punti, seguiti da Gessa – Dessy (11) e Ciabatti – Mereu (15)
“Abbiamo incontrato condizioni perfette”, il commento di Lorenzo Rossi nel dopo regata, “siamo abituati a regatare con un po’ di onda e questo ci ha favorito nell’approccio al campo di gara, che già conoscevo per aver regatato qui l’anno scorso. In quell’occasione eravamo stati sfortunati, oggi è andata decisamente meglio, la flotta è molto competitiva e dovremo mantenere questo passo”
DRAGOON.
Tre prove anche per i Dragoon, partiti alcuni minuti dopo gli Hobie Cat 16. E tripletta per i laziali Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo, che nella graduatoria generale provvisoria hanno già buon margine su Geremia Paoli – Chiara Cavagnoli (Windsurfing Club Cagliari) e Filippo e Pablo Palumbo (Circolo 3V)
Domani, seconda giornata di prove che, stando alle previsioni meteo, imporrà ai 61 equipaggi ancora scirocco
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale