Sabato 8 gennaio nelle acque di Puerto Calero, Lanzarote, sulla linea di partenza dell’ottava edizione della RORC Transatlantic Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con Yacht Club de France, prende il via anche la nuova stagione sportiva di Maserati Multi 70 con Giovanni Soldini.
Oltre duecento navigatori provenienti da 22 paesi diversi si incontreranno per competere e correre lungo una rotta di circa 2995 miglia nautiche nell’Atlantico, dopo aver superato le Isole Canarie. Una partenza che richiede scelte tattiche prima di navigare nell’Oceano Atlantico fino a Quarantine Point, a est di Grenada, nei Caraibi orientali.
Maserati Multi 70 si prepara a solcare l’Oceano in assetto volante, sfidando in una gara altamente competitiva i multiscafi rivali Argo (USA), PowerPlay (CAY) e Ultim Emotion 2 (FRA) con il comune obiettivo di infrangere il record di 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 03 secondi, stabilito dal MOD70 Phaedo 3 di Lloyd Thornburg nel 2015.
Giovanni Soldini e tutto il team di Maserati Multi 70 hanno trascorso gli ultimi due mesi in cantiere per lavori di manutenzione ordinaria e qualche piccola ottimizzazione.
“Tutto è pronto per la Transat,” commenta Giovanni Soldini, “sarà una regata combattuta, i nostri concorrenti hanno già dimostrato di essere ad un livello molto alto e quindi come sempre venderemo cara la pelle. Sarà entusiasmante”.
Maserati Multi 70 partecipa alla RORC Transatlantic Race per la terza volta dopo aver gareggiato nelle edizioni del 2016 e del 2018, quando ha tagliato per primo la linea del traguardo con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 3 secondi.
Giovanni Soldini è accompagnato da 5 velisti professionisti, tutti già parte dell’equipaggio:
Vittorio Bissaro (ITA) - nato nel 1987, inizia ad andare in barca a vela fin da bambino, su Optimist e Laser, per poi passare ai catamarani. Partecipa alle Olimpiadi di Rio 2016 nella classe Nacra 17
concludendo al quinto posto e vince il Campionato Mondiale Nacra17 nel 2019. A bordo di Maserati Multi 70 ha partecipato due volte alla RORC 600 Carribean (nel 2017 e nel 2019), all’edizione del 2017 della Transpacific Yacht Race, oltre a prendere parte ad allenamenti e trasferimenti. Ha inoltre partecipato alla Rolex Middle Sea Race nel 2018.
Oliver Herrera Perez (ESP) - nella sua carriera ha regatato a bordo di Ims 500, Swan 45 e Rc44. Già parte dell’equipaggio di Maserati Vor70, continua a ricoprire il ruolo di prodiere a bordo di Maserati Multi 70 e, nel 2018, ha fatto parte dell’equipaggio di Giovanni Soldini per la conquista del record della Rotta del Tè.
Thomas Joffrin (FRA) - originario delle Côtes-d’Armor in Bretagna, ha 22 anni e lavora nel mondo della vela dal 2018. Ha fatto parte del team del maxi trimarano Ultim’Emotion 2 per due anni e a giugno 2021 ha partecipato alla Ocean Race Europe con il team austriaco. Ha al suo attivo 4 transatlantiche e oltre 50mila miglia in gara e trasferimento.
Francesco Pedol (ITA) - skipper professionista, esperto in trasferimenti di lunga durata, ha al suo attivo numerose traversate atlantiche.
Da maggio 2021 fa parte del team Maserati Multi 70, sia come membro dell’equipaggio, sia come shore team.
Matteo Soldini (ITA) - collabora al progetto di Maserati Multi 70 fin dall’inizio e ha partecipato a numerose regate d’altura. A bordo di Maserati Multi 70 ha partecipato alla RORC Caribbean 600 nel 2017 e, nel 2018, alla Rolex Middle Sea Race e alla RORC Transatlantic Race. Nel 2019 ha partecipato alla RORC Caribbean 600, alla CA 500, alla Transpac e al Royal Hong Kong Yacht Club Nha Trang Rally. Nel 2020 ha fatto parte dell’equipaggio di Maserati Multi 70 per la Cape2Rio e per la RORC Caribbean 600. Nel 2021 ha fatto parte dell’equipaggio per tutti e cinque i record fissati a bordo di Maserati Multi 70.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese