domenica, 29 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    vele d'epoca    optimist    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente    soldini    ferrari    wwf    pesca    fiv    foiling week    ufo22    vela paralimpica    hansa    open skiff   

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per1/2/Tutti: sale a bordo anche Pietro D'Alì

roma per1 tutti sale bordo anche pietro al 236
Roberto Imbastaro

Mancano poco più di 10 giorni alla XXIII edizione della "Roma" e le barche iscritte a questa prima e difficile prova del Campionato Italiano Offshore sono in continuo aumento. Per il momento sono 56, con ben 25 imbarcazioni iscritte alla "per 2" e 6 solitari. Tanti gli oceanici, tra i quali, solo per citarne alcuni, Giancarlo Pedote, fresco vincitore della Transat Jacque Vabre con il Multi 50 FenetreA-Prysmian,  Andrea Mura, vincitore della Route du Rhum, e Pietro D'Alì, anche lui vincitore della Transat Jacques Vabre nel 2007 con Giovanni Soldini.
In acqua anche Matteo Miceli che, per chi lo avesse scordato, è ancora il detentore del record di traversata atlantica in solitario su un catamarano non abitabile, e Federico Cuciuc, reduce dall'ultima Mini Transat. In doppio c'è da segnalare l'aggressiva presenza del Campione Italiano Offshore 2015, Stefano Chiarotti, che, in quanto a co-skipper, ga scelto il meglio, ovvero il top dei velisti italiani, Pietro D'Alì. Stefano è deteminato a vincere e a tentare poi l'avventura oceanica. Sempre in doppio, attenzione a Neo Scheggia, che corre con lo stesso equipaggio vincitore lo scorso anno, composto da Nino Merola e Andrea Caracci. La barca è reduce da un buon invernale disputato a Riva di Traiano, ma è nella grande altura che questo 40 piedi dà il meglio di se. "Sarà una bella edizione con tanti bravi velisti - conferma Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano - e sia noi sia il porto ci stiamo preparando. Alcune barche sono arrivate, altre sono attese a breve e da questo fine settimana inizierà la 'danza della Roma'. Dal 10 al 17 aprile, poi, ci saranno molte inziative, sportive e ludiche, e sarà, come sempre, una settimana interessante. Ma per chi volesse vivere il clima della banchina, consiglio di fare una passeggiata al porto qualche giorno prima della regata, quando gli equipaggi stanno ultimando i preparativi. Il caos calmo dei solitari è uno spettacolo nello spettacolo".
Partenza dunque il 10 aprile alle ore 12:00, con una mattinata al porto che si preannuncia piena di iniziative, tra cui la performance artistica del maestro Emiliano Bertoni, incisore, che realizzerà delle stampe da matrice di rame che saranno regalate ai primi classificati delle tre classi in regata. Il tutto avverrà accompagnato dalla musica jazz del duo composto da Marco Guidolotti (sax) e Felice Tazzini (pianoforte) che si esibiranno dal vivo davanti alla galleria d’arte MC Art Gallery, promotrice dell’evento, dalle ore 10:00.
Il briefing per i regatanti ci sarà il 9 aprile alle ore 17:00, con le raccomandazioni del Direttore di Corsa Fabio Barrasso e le indicazioni meteo di Paolo Sottocorona.
Saranno molte le barche che, come da tradizione, saluteranno la partenza della regata, e per chi volesse uscire in mare pur non disponendo di un'imbarcazione, c’è anche la possibilità di riservare un  posto con la GranLasco (info@granlasco.it ).
 
Le regate:
Roma per 1/2/Tutti : 530 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Lipari/Riva di Traiano – 1° rilevamento flotta a Ventotene – 2°rilevamento flotta a Lipari
Riva per 2/per Tutti: 220 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano

Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Progesub, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.


30/03/2016 12:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Nembo II vince il 2° “Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato”

Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco si aggiudica l’Overall del 2° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, evento dedicato alle vele d'epoca organizzato dalla Compagnia della Vela

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Seconda intensa giornata a Cagliari per OpenSkiff e RS Aero

Vento in crescita e spettacolo sul mare antistante il lungomare Sant’Elia, nella seconda giornata della 4ª Nazionale OpenSkiff e RS Aero

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Conclusa la regata nazionale OpenSkiff e RS Aero di Cagliari

Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci