Il gran libro della Roma per 2 termina oggi. L’ultima pagina scivola via veloce. Le parole conclusive del presidente del CNRT Alessandro Farassino sono di saluto e di arrivederci al prossimo anno. Un lieto fine scontato per la favola della Roma per 2 che si perpetua da ventidue anni, reso evidente dall’ingresso in piazzetta dei Marinai dell’ultimo dei solitari, Oscar Campagnola, giunto al traguardo esattamente dopo una settimana, a premiazione in corso. Qui non ci sono rospi. Solo Principi Azzurri, azzurri come il mare.
Vincono bet1128 di Gaetano Mura, Neo Scheggia di Andrea Caracci e Nino Merola, B2 di Giovanni Galli e Francesco de Angelis. Questo in reale, dove i premi vanno anche a Ars Una, il Mylius di Vittorio Biscarini e Carlo Rocchi, e a Durlindana 3, di Giancarlo Gianni (2° e 3° posto nella “per Tutti”), a Made in Midi di Michel Cohen e Gwen Gbich e a Argo di Luciano Manfredi e Andrea Porchera (2° e 3° nella “per 2”) e a Mario Girelli su Patricia II e E’ Così di Hugues Le Cardinal (2° e 3° nella “per 1”).
In compensato però si scrive un’altra storia, dove il meteo dell’ultimo giorno ha spinto chi aveva ancora voglia e forza di osare a cercare di vincere la sfida contro barche più grandi.Nella Roma per 1 in IRC vittoria va a Patricia II di Mario Girelli, seguito da Hugues Le Cardinal su E’ Così e da Oscar Campagnola su Fair Lady. Gaetano Mura, per sua scelta, corre solo in tempo reale e non è presente in questa classifica. Per lui, però, la festa più grande, con la consegna del Trofeo Paolo Venanzangeli, il trofeo Challenge ideato per la Roma per 1 da Cino Ricci, Luigi Aldini e Giulio Guazzini.Nella Roma per 2 in IRC la vittoria è andata al decano della corsa, quel Valerio Brinati presente ininterrottamente fin dalla prima edizione. Il suo Este 35 Whisky Echo, dove insieme a lui c’era anche Marzio Dotti, ha lasciato nella propria scia il Sun Fast 3600 Lunatika, di Stefano Chiarotti e Natale Marcallini, e il Figaro di Michel Cohen e Gwen Gbich, Made in Midi.
In ORC la vittoria è arrisa a Lunatika, seguita da Neo Scheggia, il Neo 400 di Andrea Caracci e Nino Merola e da Prospettica, Comet 41S di Giacomo Gonzi e Iacopo Lacerra.Nella Roma per Tutti non c’è stata storia: B2 di Michele Galli vince sia in IRC sia in ORC. Cambiano solo le sua ancelle: in IRC al secondo posto c’è il campione uscente Bluone di Leonardo Servi, che si è dovuto inchinare al cospetto di cotanta potenza, e al terzo il Tripp 40 Stripptease, di Riccardo Maria Serranò.In ORC, B2 ha preceduto sempre Bluone, ma al terzo si è piazzato Milù, il Mylyus 14e55 di Andrea Pietrolucci. Premiate anche le regate cadette, Riva per 2 e Riva per Tutti, deve le classifiche non cambiano tra il reale e il compensato.
Nella Riva per 2 ha vinto Tany & Tasky II, di Guido Deleuse e Alessandro Ligaro, al secondo posto Jolie di Marcello Bernabucci e Morena Frattari e al terzo Strega Rossa, di Gian Piero Salvatori e Paolo Munzi.Nella Riva per Tutti, vittoria di Tany & Tasky II di Claudio Gastaldi, secondo posto per Bonarda, di Nicola Furlani e terzo posto per Kika 2 di Stefano Nicolò. Tutte le classifiche sul sito www.romaper2.com
La festa del podio è finita, ma inizia la grande kermesse del pasta party sul prato dello Sporting Club dove un sole estivo scalda i velisti sdraiati al sole che parlano fitto tra loro e fanno programmi. Per tutti l’appuntamento al prossimo anno è scontato, ma si chiede di più. Si chiede una crescita di questa e di altre regata di grande altura.“Una edizione indimenticabile – sottolinea il presidente Alessandro Farassino – dove sostanzialmente sono emerse due cose: i solitari italiani vogliono crescere e chiedono attenzione e regole certe per poter competere al meglio, e tutto il movimento della vela d’altura chiede un polo nel quale poter stare insieme e crescere, con stage e allenamenti. Noi ci siamo come circolo sia per esperienza sia per vocazione. Lavoreremo per questo anche forti del consenso ricevuto”.
Sui social Pico Web il sistema di rilevazione di Data Stampa, sta preparando le statistiche finali. Per ora comunica solo il totale dei fan e follower raggiunti che ha superato i cinque milioni e mezzo. Supportano la ”Roma per 2” Lombardini Marine, Vega, Teknexpress, Garmin, Progesub, Gruceco, Pico Web, Data Stampa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione