giovedí, 18 settembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 2, meteo per Tutti

roma per meteo per tutti
redazione

Roma, 7 aprile 2015 - Mancano 5 giorni alla partenza della Roma per 1/2/Tutti e continuano a crescere le iscrizioni che si avviano a raggiungere quota 50. Si preannuncia un’edizione altamente competitiva per la regata in doppio, la storica Roma per 2 che ha dato il nome a questa Transtirrenica fin dalla sua prima edizione. Ma non sarà da meno neanche la Roma per Tutti, la regata in equipaggio, che ha visto in questi ultimi giorni l’iscrizione di altre barche competitive, a cominciare da Milù, il Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci vincitore della Coppa Italia d’Altura 2014. Sarà quindi lotta aperta per la Line Honours tra Milù, l’altro Mylius, il 15e25 Ars Una, il TP 52 B2, il Pogo 40 Tante Anni e il Carrol Marine Durlindana 3, la più grande delle barche iscritte con i suoi 18,30 metri ft.

La “per 2” vede al momento schierate alla partenza ben 16 imbarcazioni e la lotta per la vittoria in tempo reale sarà durissima. Potrebbe però giocarsi tutta in salsa francese, almeno come cantiere, vista la presenza sia dei due Figaro arrivati da La Grande Motte (Made in Midi e Maracuja), sia di altri tre Beneteau della Classe First, due 36.7 (Bora First e Cygnus)e un 44.7 (Argo). Ma i più potenti X (Kamomilla Blu), Vismara (Duende) e Grand Soleil (Gygas) potrebbero dire la loro. Tutto dipenderà dal meteo. Arie leggere o buriana? La Roma per 2 ci ha abituati a tutto il peggio ed il meglio dei capricci di Eolo. Al momento sembrerebbe prevalere la prima ipotesi, con una corsa tutta caratterizzata da una ventilazione scarsa e soprattutto variabile e quindi altamente tattica. I più piccoli al momento si fregano le mani e preparano i loro piani per la vittoria overall.

Fondamentale, quindi, sarà il ruolo del meteo, le cui previsioni sono state affidate dalla direzione di corsa alla Meteowind di Ezio Sarti che nel suo lavoro è coadiuvato anche dal softwerista, nonché velista e volovelista, Roberto D'Addario. Informazioni dettagliate sul percorso della regata e uguali per tutti saranno fornite a tutti i regatanti attraverso un sito meteo ad alta risoluzione dedicato alla regata che coprirà l'intera area da Riva di Traiano a Lipari. Da nord di Civitavecchia sino alle coste settentrionali della Sicilia le previsioni partiranno dalla giornata in corso e andranno a coprire anche i 3 giorni successivi.

Queste la caratteristiche principali:

- Carte meteo su Google Maps con possibilità di zoomare fino ai minimi dettagli  con intervalli di un’ora

- Interazioni tra suolo e vento

- Direzione ed intensità del vento a 2 / 10 / 30 metri

- Temperatura

- Temperatura di rugiada

- Pressione Atmosferica

- Umidità Relativa

- Densità dell'aria

- Probabilità Temporali.

- Precipitazioni in un’ora.

- Copertura nuvolosa in %

- Possibilità di avere dati sia in forma grafica che numerici con un semplice click di 2 secondi

- Più di due milioni  di dati numerici disponibili  su una singola mappa (una serie per ogni

punto della griglia della mappa). Basta cliccare con il pulsante destro del mouse per circa 2 secondi (o fare un long press  con un tablet) e appare anche un fumetto con dati meteo numerici alle coordinate del punto cliccato.

In considerazione del fatto che non tutti i partecipanti avranno a disposizione  telefoni satellitari, si sta predisponendo sul web una serie di file excel (o similari) con tutti i dati numerici delle previsioni  orarie (un file ogni 3 ore) di dimensioni leggere (circa 300 k) in modo che possano essere scaricati anche con banda non molto larga.


07/04/2015 16:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci