Roma, 7 aprile 2015 - Mancano 5 giorni alla partenza della Roma per 1/2/Tutti e continuano a crescere le iscrizioni che si avviano a raggiungere quota 50. Si preannuncia un’edizione altamente competitiva per la regata in doppio, la storica Roma per 2 che ha dato il nome a questa Transtirrenica fin dalla sua prima edizione. Ma non sarà da meno neanche la Roma per Tutti, la regata in equipaggio, che ha visto in questi ultimi giorni l’iscrizione di altre barche competitive, a cominciare da Milù, il Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci vincitore della Coppa Italia d’Altura 2014. Sarà quindi lotta aperta per la Line Honours tra Milù, l’altro Mylius, il 15e25 Ars Una, il TP 52 B2, il Pogo 40 Tante Anni e il Carrol Marine Durlindana 3, la più grande delle barche iscritte con i suoi 18,30 metri ft.
La “per 2” vede al momento schierate alla partenza ben 16 imbarcazioni e la lotta per la vittoria in tempo reale sarà durissima. Potrebbe però giocarsi tutta in salsa francese, almeno come cantiere, vista la presenza sia dei due Figaro arrivati da La Grande Motte (Made in Midi e Maracuja), sia di altri tre Beneteau della Classe First, due 36.7 (Bora First e Cygnus)e un 44.7 (Argo). Ma i più potenti X (Kamomilla Blu), Vismara (Duende) e Grand Soleil (Gygas) potrebbero dire la loro. Tutto dipenderà dal meteo. Arie leggere o buriana? La Roma per 2 ci ha abituati a tutto il peggio ed il meglio dei capricci di Eolo. Al momento sembrerebbe prevalere la prima ipotesi, con una corsa tutta caratterizzata da una ventilazione scarsa e soprattutto variabile e quindi altamente tattica. I più piccoli al momento si fregano le mani e preparano i loro piani per la vittoria overall.
Fondamentale, quindi, sarà il ruolo del meteo, le cui previsioni sono state affidate dalla direzione di corsa alla Meteowind di Ezio Sarti che nel suo lavoro è coadiuvato anche dal softwerista, nonché velista e volovelista, Roberto D'Addario. Informazioni dettagliate sul percorso della regata e uguali per tutti saranno fornite a tutti i regatanti attraverso un sito meteo ad alta risoluzione dedicato alla regata che coprirà l'intera area da Riva di Traiano a Lipari. Da nord di Civitavecchia sino alle coste settentrionali della Sicilia le previsioni partiranno dalla giornata in corso e andranno a coprire anche i 3 giorni successivi.
Queste la caratteristiche principali:
- Carte meteo su Google Maps con possibilità di zoomare fino ai minimi dettagli con intervalli di un’ora
- Interazioni tra suolo e vento
- Direzione ed intensità del vento a 2 / 10 / 30 metri
- Temperatura
- Temperatura di rugiada
- Pressione Atmosferica
- Umidità Relativa
- Densità dell'aria
- Probabilità Temporali.
- Precipitazioni in un’ora.
- Copertura nuvolosa in %
- Possibilità di avere dati sia in forma grafica che numerici con un semplice click di 2 secondi
- Più di due milioni di dati numerici disponibili su una singola mappa (una serie per ogni
punto della griglia della mappa). Basta cliccare con il pulsante destro del mouse per circa 2 secondi (o fare un long press con un tablet) e appare anche un fumetto con dati meteo numerici alle coordinate del punto cliccato.
In considerazione del fatto che non tutti i partecipanti avranno a disposizione telefoni satellitari, si sta predisponendo sul web una serie di file excel (o similari) con tutti i dati numerici delle previsioni orarie (un file ogni 3 ore) di dimensioni leggere (circa 300 k) in modo che possano essere scaricati anche con banda non molto larga.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio