Si è tenuta oggi, 14 febbraio, nella sala Pietro Da Cortona - Musei Capitolini, la presentazione della 7° Edizione del Big Blu, Salone Internazionale della Nautica e del Mare che si svolgerà dal 20 al 24 febbraio presso Fiera di Roma.
Sono intervenuti: il Presidente Fiera di Roma, Mauro Mannocchi, il Presidente CCIAA Latina e Presidente Filiera Nautica Unionfiliere, Vincenzo Zottola, il Delegato del Sindaco di Roma, Federico Rocca, il Delegato di Roma Capitale per le Politiche dello Sport, Alessandro Cochi. Ha moderato l’incontro Massimo Castellano Presidente MAR (Associazione per le Attività e per le Ricerche Marine).
“In questa fase di crisi economica il Big Blu rappresenta per Fiera di Roma una grande opportunità per parlare di mare a 360° e di nautica, un settore che dà lavoro a migliaia di persone e che quindi va salvaguardato e favorito” - ha dichiarato Mauro Mannocchi.
“All’interno del Salone saranno presenti diverse aree tematiche per dare la possibilità a tutti di vivere e conoscere il mare: dal diporto nautico, alla subacquea, alla pesca sportiva, agli sport acquatici, senza dimenticare le iniziative volte alla sensibilizzazione del rispetto e della tutela del sistema ecomarino” - ha dichiarato Federico Rocca.
“All’interno del Salone della Nautica e del Mare si rinnova anche l’appuntamento con “Sport in Fiera”, che conferma la volontà del Dipartimento sport di Roma Capitale di promuovere la cultura sportiva in modo innovativo e sperimentale” - ha dichiarato Alessandro Cochi.
“Il Big Blu di Roma è e deve continuare ad essere la seconda fiera nautica in Italia anche per proseguire il percorso che sta portando la nostra Regione ad assumere un ruolo di leadership nel Mediterraneo.” - ha commentato Vincenzo Zottola.
Dal 20 al 24 febbraio 2013 tornerà BIG BLU Salone Internazionale della Nautica e del Mare l’appuntamento di Fiera Roma per ammirare imbarcazioni di tutte le classi, dai battelli pneumatici ai yacht di lusso, e regalarsi un viaggio a 360° nella cultura del mare.
BIG BLU è giunto alla sua settima edizione, crescendo costantemente in termini di visitatori e di espositori ed è uno degli eventi più importanti in Italia per il settore nautico, ma anche la più grande manifestazione italiana dedicata al “mare” nel senso più ampio.
BIG BLU si è conquistato nel tempo il proprio spazio nel panorama dei saloni nautici italiani sia per la grande attenzione rivolta alla passione per il mare sia per l’innovazione della formula espositiva, che spazia dalla cantieristica all’enogastronomia, all’abbigliamento nautico e alle attrezzature per il turismo all’aria aperta, alla fotografia subacquea e alla strumentazione tecnologica di ultima generazione.
Si conferma quindi una vetrina di grande interesse per gli operatori del settore, e si pone oggi, per caratteristiche tecniche, posizionamento commerciale e geografico, tra i saloni nautici di riferimento dell’area mediterranea.
Il Salone, oltre a rivolgersi ad un’utenza specializzata, da sempre ha l’obiettivo di far conoscere il mondo della Nautica anche al grande pubblico; per questo nel giorno di apertura, Mercoledì 20 Febbraio 2013, Big Blu aprirà le porte ai visitatori gratuitamente per permettere a tutti di ‘salire a bordo’ e festeggiare insieme il varo del Salone.
Un’ iniziativa che rappresenta un segnale importante da parte di BIG BLU per tutto il comparto nautico. Inoltre il salone di Roma confermerà la propria predisposizione verso formule di partecipazione agevolate ed innovative, per supportare un settore che vive un momento di estrema difficoltà continuando attraverso formule di partecipazione che consentano a tutti gli operatori di poter esporre o propri prodotti e servizi
Un mare di novità per l’edizione 2013 del Salone della Nautica e del Mare, a cominciare dai Focus di Big Blu
I FOCUS DI BIG BLU 2013- Pelagos Sea Heritage Exhibition è l'isola culturale di Big Blu, organizzata da MAR – Associazione per le Attività e le Ricerche Marine, che prevede al suo interno molteplici iniziative: dal progetto educativo “Un Passaporto per il Mare”, per diffondere la conoscenza delle coste e dei fondali tra le nuove generazioni, al “Blu Experience”, che offrirà momenti di divulgazione interattiva: una vasca dove praticare le immersioni subacquee, mostre fotografiche, medicina per la subacquea.
- World Fishing, l’area dedicata alla pesca sportiva e a tutte le attività connesse, dove saranno presenti aziende italiane ed estere, visto il grande successo riscosso nel nelle precedenti edizioni-
- Outdoors Experience, la rassegna dedicata al Plein Air: vita e turismo all’aperto, che avrà dedicato un intero padiglione con dimostrazioni e animazioni per il pubblico.
- SubinItaly, 1° Salone della subacquea All Inclusive è un evento interamente dedicato alle attività subacquee:. I visitatori potranno avere una visione a 360 gradi delle straordinarie possibilità di divertimento, vacanza e sport offerte dal meraviglioso mondo marino.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco