Si terrà il 19 dicembre a Roma presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l’Assemblea Generale dei Soci di UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA che vedrà riuniti gli imprenditori della nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore.
Primo appuntamento, al mattino, con la sessione privata dell’Assemblea. Alle 14.30, la giornata proseguirà con l’Assemblea pubblica organizzata in una tavola rotonda dal titolo “Competere con il mondo, confrontarsi con l’Italia. L’industria nautica traccia la rotta”.
L'andamento del fatturato globale del settore ha registrato negli ultimi anni una ripresa significativa e consolidata che, partendo dai minimi del 2013, ha registrato in soli 4 anni un incremento del 60% (nel 2017 il fatturato globale è stato pari a 3,88 miliardi di euro, con un 12,8% in più rispetto al 2016), performance che forse nessun altro settore industriale in Italia ha saputo generare. Anche il Salone Nautico, organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova, per l’edizione 2018 ha registrato numeri di assoluto rilievo con 174.610 visitatori (il 16% in più rispetto allo scorso anno), 951 brand esposti e oltre 1.100 imbarcazioni.
Si tratta ora di mantenere stabile per il futuro questo trend positivo, fornendo alle imprese le migliori condizioni per operare. La tavola rotonda organizzata a Roma da UCINA intende fornire alle aziende e agli operatori del settore un focus sullo scenario economico, politico e industriale per comprendere dove sta andando l’industria della nautica da diporto.
Nello specifico, il convegno sarà aperto da un focus sugli scenari macro economici – dall’Unione Europea alla situazione italiana, passando per la Brexit – che saranno delineati grazie alla relazione del professor Carlo Cottarelli, economista italiano, Direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Seguiranno gli interventi di Ruggero Aricò, Vice Presidente di Confindustria Assafrica e Mediterraneo, per gli scenari geopolitici, Matteo Borsani, Direttore della Delegazione Confindustria presso l’UE, per gli scenari europei, Luigi Paparoni,Direttore Brand Identity Confindustria, sulle opportunità offerte da Connext, il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, Gianni Pietro Girotto, Presidente Commissione Industria del Senato, sugli scenari industriali. Le conclusioni della tavola rotonda saranno affidate all’On. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con un quadro sulle riforme del settore e sugli scenari politici finanziari dell’Italia.
L’Assemblea sarà, infine, l’occasione per un aggiornamento sui dati di mercato con le prime previsioni 2019 e per comunicare ufficialmente le date del 59° Salone Nautico organizzato a Genova da UCINA Confindustria Nautica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio