mercoledí, 5 novembre 2025

ROLEX MAXI YACHT PORTO CERVO

Roma-Aniene, non c'è due senza tre

roma aniene non 232 due senza tre
red

Vela, Porto Cervo - Non c'è  due senza  tre! È il motto che caratterizza il copione della terza giornata a Porto Cervo per la Maxi Yacht Rolex Cup. E' la terza prova per I Racing/Cruising, dove la battaglia tra Roma-Aniene - con alla tattica Vasco Vascotto - e Dsk di Danilo Salsi si fa sempre più avvincente, sin qui a favore del team che rappresenta il circolo organizzatore dei recenti Mondiali di Nuoto.
Vascotto come al solito carica I suoi, il gruppo è sempre più amalgamato, si vocifera che qualcuno sarà "ingaggiato" per le prossime regate, tutto rimane top secret però!

Il percorso è sempre da mozzafiato, la cornice che garantisce questa lingua di costa del nord est della sardegna non a caso è un patrimonio non solo per I granid velisti. Buona partenza per ITA 535, da subito è duello serrato con Dsk. La miglior "differenza" nel coefficente di compensazione permette a Vascotto e Compagni di tenere "a vista" il  diretto avversario.

Alla fine il cronometro indica 22 secondi di differnza in tempo reale, più di 12 minuti in tempo compensato, ancora un primo, solide basi per il prosieguo della competizione. Domani è giornata di riposo per tutti, tempo per pensare a nuove strategie, per creare affiatamento e  parlare di sport.

"Siamo molto felici di come stiamo regatando  - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Roma Aniene - abbiamo lavorato molto come sempre e manovrato bene, I ragazzi si meritano una giornata di relax, pronti per il rush finale."

"C'è molta positività nel gruppo per quanto fatto in questi primi tre giorni di regate - sono le parole di Giancarlo Gianni, Direttore Sportivo della sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene - l'equipaggio si è confrontato su diversi livelli e siamo riusciti a crescere insieme, professionisti e dilettanti. E' un momento unico per I soci "velisti" che sono legati a questo sport, lo spirito è quello giusto come mezzo di promozione per questa disciplina all'interno del circolo. Il carattere ludico, sportivo e didattico saranno alla base della crescita nella sede velica di S.Marinella, le capacità organizzative e sportive del circolo sono il vero motore da applicare al gruppo di giovani che vogliono avvicinarsi a questo splendido sport. I risultati raggiunti in altre discipline sono la base per costruire qualcosa di importante. Tornando alle regate, ho conosciuto più a fondo Vasco Vascotto e devo dire che la sua capacità di intuire, motivare, di mettersi a confronto e in discussione con tutti è un pregio da vero leader. Al primo posto ha messo la sicurezza, dandoci importanti indicazioni, questo è il primo passo per parlare poi di prestazioni e di risultati. L'affabilità nel rapportarsi con tutti gli permette di esprimersi al meglio e di portare tutto il team al 110% delle proprie capacità."


09/09/2009 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci