sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

ROLEX

Rolex Giraglia: slow fotofinish

rolex giraglia slow fotofinish
red

Le luci di Genova brillavano lungo la costa e il cielo scuro come inchiostro era punteggiato di stelle e costellazioni. Il comitato di regata dello Yacht Club Italiano era posizionato sulla linea d'arrivo al largo di Sturla, appena fuori dall'ingresso del porto di Genova, in attesa della flotta, sospinta da una brezza leggera e ballerina.

Finalmente delle luci di via - alcune rosse, poche verdi - si sono materializzate nell'oscurità della notte. Mentre la brezza da nord ovest rinfrescava nuovamente, due di queste luci sono diventate sempre più grandi e Alegre, il Mills 68 Mini-Maxi di Andy Soriano, ha raggiunto il traguardo davanti a Bella Mente. Dopo 243 miglia e 37 ore di regata, Alegre ha completato il percorso con un vantaggio inferiore a 3 minuti, in uno dei finali più ravvicinati nella storia più recente di questa regata.

Sedici minuti più tardi, ha tagliato l'arrivo Ran di Niklas Zennstrom. Poi Luna Rossa e Container - tutti e cinque i Mini-Maxi hanno finito la regata entro 45 minuti gli uni dagli altri, in un gruppo molto compatto considerata la distanza percorsa.

Nella mattinata di venerdì, lo Yacht Club Italiano ha registrato un flusso costante di arrivi e gli equipaggi si sono subito buttati sulla pasta e focaccia che li attendevano. A mezzogiorno di venerdì, 46 barche avevano raggiunto il traguardo.

Ordine d'arrivo delle prime 10 barche, venerdì 19 giugno:

1. Alegre (UK), Andres Soriano, 2:05:45
2. Bella Mente (US), Hap Fauth, 2:08:33
3. RAN (UK) Niklas Zennstrom, 2:24:56
4. Luna Rossa (ITA), 2:40:32
5. Container (GER), Udo Schuetz, 2:45:50
6. Sagamore (ITA), Nicola Paoleschi, 3:14:57
7. Groupe Bel (FRA), Kito De Pavant, 3:33:45
8. Paprec (FRA), 3:37:29
9. Wallyno, Fernando Lopez Domenech, 4:10:32
10. Edimetra, Ernesto Gismondi, 4:15:39

Alegre dello skipper/armatore Andres Soriano ha vinto il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Lavainville come primo yacht overall in tempo reale. Alegre ha completato il percorso in 36 ore, 58 minuti e 45 secondi.

Per Soriano questa è stata una vittoria conquistata duramente. Nel tentativo di conquistare la parte destra favorita del percorso, Alegre non ha fatto una gran bella partenza, coperta da Bella Mente. Ma una volta fuori dalla baia di St. Tropez, Alegre ha navigato bene di poppa fino a La Fourmigue con sei nodi di vento, presto aumentati a 14 nodi. Dopo il giro di boa, Alegre si è diretta decisa a sinistra sottocosta, mentre Bella Mente e Ran hanno proseguito sulla loro rotta; il tragitto di Alegre era il più settentrionale del gruppo. Soriano ha dichiarato: "nella notte eravamo la barca più a sinistra di tutte e volevamo anche rimanere a nord della rhumbline allo scoglio. Siamo finiti lì ed eravamo felici della nostra posizione. Sapevamo che il vento sarebbe stato debole, considerando anche l'influsso delle alte catene montuose della Corsica a ovest."

Con 30 miglia ancora da percorrere, Alegre navigava con 12 nodi di vento proveniente da 110 gradi reali; le barche erano tutte ammassate e Alegre è riuscita a raggiungere l'Open 60 Group Bel. Il tattico di Alegre, Stuart Childery, ha aggiunto: "non possediamo un code zero (vela di prua), solo un A3, quindi non possiamo navigare con determinati angoli, non potevamo stare alti come le altre barche, ma ci siamo allungati bene fino allo scoglio doppiandolo nove minuti davanti a Bella Mente. Da lì in poi abbiamo marcato stretto Bella Mente e volevamo rimanere a ovest della rhumbline."

Soriano ha dichiarato: "abbiamo doppiato bene lo scoglio e da lì in poi è stata una battaglia. Abbiamo mantenuto il distacco per quasi tutta la regata fino alla fine, quando la distanza si è accorciata e il gruppo si è compresso nuovamente."

Alegre è rimasta parcheggiata con il gruppo, con un vantaggio di un miglio e mezzo. La brezza continuava a saltare: prima 290 gradi, poi 340. A questo punto alcune barche hanno virato per dirigersi sotto la costa e altre - Alegre e Bella Mente - sono rimaste al largo entrando per prime in quel poco d'aria.

Riguardo alle ultime miglia di navigazione, Soriano ha dichiarato: "abbiamo effettuato molti cambi di vele - parecchi - e il vento era davvero leggero rendendo la navigazione molto impegnativa. Siamo stati abbastanza rigidi con i turni di guardia e tutti e tre i timonieri si sono riposati bene, siamo anche stati disciplinati con i cambi di ruoli. Nelle ultime miglia, ogni volta che Bella Mente virava, la coprivamo, quindi sicuramente il suo equipaggio non era molto felice. Nelle ultime quattro ore abbiamo probabilmente effettuato 30 virate. una vera sofferenza!"

La rivalità tra Bella Mente e Alegre è amichevole. Entrambe le barche sono state costruite contemporaneamente nel cantiere New England Boatworks di Portsmouth, nel R.I., USA. Alle scorse regate di Palma Vela, Bella Mente si è piazzata davanti ad Alegre; al Trofeo Pirelli, Alegre ha concluso seconda e Bella Mente terza; alla Settimana dei Tre Golfi, Bella Mente ha prevalso.

Per Childery, campione mondiale di Etchells, una degli aspetti migliori delle regate con Alegre è il fatto che l'equipaggio sta migliorando costantemente dall'inizio della stagione. "Sono molto felice del nostro team, l'anno scorso eravamo mediocri ma dopo ciascun evento siamo migliorati; stiamo finalmente iniziando a lavorare bene in sintonia."

Il tempo limite della Giraglia Race è fissato alle ore 13:00 di sabato 20 giugno.


20/06/2009 11:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci