giovedí, 17 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Riva per 2/per Tutti: il feudo dei Tany&Tasky

riva per per tutti il feudo dei tany amp tasky
Roberto Imbastaro

Riva di Traiano, 14 aprile – Avvincente finale per la “corta” della Roma per 2, la Riva, per 2 e per Tutti, che si è conclusa oggi con gli arrivi delle imbarcazioni che hanno completato il percorso da Riva di Traiano fino a Ventotene e ritorno.
Due le sorprese, o almeno le evidenze che saltano agli occhi: la prima è che la “per 2” si è rivelata una regata per coniugi affiatati; la seconda è che se non ti chiami Tany & Tasky non hai alcuna possibilità di successo.
I due vincitori, infatti, hanno le stesso nome: Tany e Tasky IV, di Guido Deleuse e Alessandra Ligaro, il First 45 che ha vinto la Riva per 2, e Tany & Tasky II, di Claudio Gastaldi, il First 40.7 che ha vinto la Riva per Tutti.
Nella "per 2", al secondo posto c’è un’altra coppia lui&lei,  Marcello Bernabucci e Morena Frattari su Jolie, un altro First 45, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Strega Rossa, con a bordo Gian Piero Salvatori e Paolo Munzi.  Dietro di loro, ancora in mare, c’è un’altra barca lui&lei, Maris Stella III, il Grand Soleil 50 di Andrea Ferrari e Elena Giovannini.

Dopo le coppie della Riva, passiamo ai solitari, dove Gaetano Mura (bet1128) e Mario Girelli stanno dando vita ad un duello eccezionale. Sono due Class 40 e due velisti DOC, per bravura e per modestia. Gaetano Mura sta davanti, nonostante un incontro ravvicinato del terzo tipo con un Ufo sottomarino, un grosso tronco che ha rischiato di fare danni. Viaggia a 5.2 nodi con prua a 344 mentre Mario Girelli all’ultimo rilevamento faceva registrare 7 nodi di velocità e 2 miglia di ritardo. Mario è un po’ più a ovest rispetto a Gaetano e ha messo la prua a 352.  Come si vede i velisti bravi li abbiamo. Avessero a disposizione mezzi ancor più adeguati alle loro capacità,  potrebbero dare soddisfazioni grandissime alla vela oceanica italiana. Chi può (sponsor), batta un colpo.

Nella “per 2” Neo Scheggia di Andrea Caracci e Nino Merola continua a viaggiare in testa, ma stanno venendo fuori le vecchie volpi francesi che quando mettono la prua verso nord sentono odor di podio e champagne e iniziano a fiutare la preda. Michel Cohen e Gwen Gbich  sul Figaro Made in Midi (che a Traiano sono arrivati in solitario da La Grande Motte per allenarsi un po’ strada facendo) sono al secondo posto a 22 miglia,  mentre  Laurent Camprubi e François Pailloux sull’altro Figaro Maracuja, seguono staccati di altre 10 miglia.  Vediamo se Argo, Aeronautica Militare e Lunatika, che seguono staccati dalle 6 alle 8 miglia, sapranno riprenderli prima dell’arrivo.

Nella “per Tutti” continua il monologo di Francesco De Angelis al timone del TP 52 B2 di Michele Galli. Altre 20 ore circa e sarà a Riva. Ma dietro di lui c’è la novità di Durlindana 3, il nuovo 18.30 Carrol Marine di Giarcarlo Gianni che ha strappato il secondo posto a Junoplano il 60 piedi di Alex Ricci. Anche qui la lotta per il podio si fa avvincente, considerando che il Mylius di Carlo Rocchi e Vittorio Biscarini, Ars Una è solo 9 miglia indietro.
Da Pico Web, il sistema di rilevazione Social di Data Stampa, comunicano che il sito più “virale” è stato quello della Gazzetta dello Sport (1.295.905 reach), ma subito dopo c’è il sardo sardiniapost.it (140.079 reach), a riprova del gran seguito di Gaetano Mura tra i suoi corregionali.

Supportano la ”Roma per 2” Lombardini Marine, Vega, Teknexpress, Garmin, Progesub, Pico Web, Data Stampa.


14/04/2015 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci