Vela, Invernale Riva di Traiano - Con l’ottava prova disputata oggi con vento sui 20 nodi, si è concluso il 23° Roma d’Inverno, il campionato invernale organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano al quale hanno partecipato 77 imbarcazioni, suddivise in tre divisioni: Regata, Crociera e Gran Crociera. Al termine di questa conclusiva regata, la folla numerosa ha ascoltato nella piazzetta del porto l’inno di Mameli, per ricordare i festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Poi si è svolta la premiazione, presieduta dal Presidente del Circolo, Alessandro Farassino, in presenza del Presidente del Comitato di Regata, Fabio Barrasso e di una folta folla di regatanti.
A vincere le due classifiche IRC e ORC, conquistando il Trofeo Paolo Venanzangeli, è stato il Comet 45s Libertine dell’associazione Nettuno ci può giudicare, con Andrea Fornaro alla tattica. Nella classifica IRC divisione Regata battaglia serrata al vertice: Libertine ha avuto la meglio sul secondo, vincendo con soli due punti di vantaggio su Vahiné, First 45 di Daniela e Francesco Raponi; solamente terzo lo Swan 45 Ulika di Andrea Masi con Pietro Fiammenghi nel ruolo di tattico, che era in testa alla classifica fino alla penultima regata.
Nella classifica ORC Libertine si è lasciato alle spalle Ars Una, Adria 49 di Vittorio Biscarini e Carlo Rocchi, terzo Vahiné, First 45 di Daniela e Francesco Raponi.
Grande soddisfazione per Francesco Sette che, con il suo Hanse 430 Twins ha vinto senza problemi in overall nella divisione Gran Crociera, precedendo Asteria, Este 39 di Proli/Alessi e White Pearl, Sun Odyssey 44 di Roberto Bonafede (tutti vincitori anche del I raggruppamento). Nel secondo raggruppamento, vittoria per Isterica Sissi, Bavaria 35 di Giuseppe Terenzio, davanti a Brezza II, Grand Soleil 39 di Smacchi/Ghigo/Tombolino e Pole Pole, Sun Odyssey 37 di Alessandro Gibellini.
Nella divisione Crociera, vittoria assoluta per Vulcain, First 41 di Giorgio Nardi che ha messo a segno una sfilza di primi e secondi posti, precedendo Igarapè, Sun Odyssey 49 di Marino Zigrossi, secondo, che termina a pari punti con il terzo Blugea, il piccolo First 36.7 di Blugea.
Raggruppamenti Regata IRC.
Quattro i raggruppamenti della classifica IRC. Nel primo vittoria di Libertine, seguito da Vahiné e da Ulika (stessa dell’overall). Nel secondo raggruppamento vittoria di Zigo Zago, Grand Soleil 38 di Marco Emili che precede Cavallo Pazzo II, X 35 di Lorenza Guerra Seragnoli e Mister Hyde, Mumm 36 di Dudi Coletti.
Nel terzo raggruppamento vittoria di Vulcano 2, First 34.7 di Giuseppe Morani che ha avuto la meglio sull’altro First 34.7 Calaf di Mario Perrone, secondo. Terzo Soul Seeker X 362 di Federico Galdi.
Nel quarto raggruppamento vittoria del piccolo Comet 303 Non dire gatto di Mauro Savona, che ha preceduto Albarossa, Dufour 34 di Franco Guerrieri della scuola Granlasco e Bada, Elan 310 di Agostino Scornajenchi.
Raggruppamenti Regata ORC.
Tre raggruppamenti nella classifica ORC. Il primo vede in ordine Libertine, Ars Una e Vahiné (uguale all’overall). Nel II raggruppamento vittoria do Mister Hyde, il piccolo Mumm 36 di Dudi Coletti, che ha preceduto Cavallo Pazzo II, X 35 di Lorenza Guerra Seragnoli e Tany & Tasky, First 40.7 di Giancarlo Deluse. Nel III raggruppamento vittoria del nuovo scafo Darth Milla, NM38 di Stillitano e Piancastelli. Secondo Zigo Zago e terzo Soul Seeker.
Durante la premiazione è intervenuto Claudio Rossi, rappresentante di Emergency, l’Associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime della guerra, per ringraziare per i fondi raccolti fra i velisti che saranno devoluti al Centro Chirurgico per vittime di guerra “Tiziano Terzani”, in Afghanistan.
GRAND PRIX RIVA DI TRAIANO
In questa occasione si è svolta anche la premiazione del 4° Grand Prix Riva di Traiano, il circuito di regate ideato da Paolo Venanzangeli: ogni anno viene assegnato un premio ai primi tre classificati che hanno fatto registrare i migliori risultati nei 3 appuntamenti velici organizzati dal Circolo Nautico Riva di Traiano nel corso dell’anno passato: il campionato invernale Roma d’Inverno e le due regate d’altura, Roma per 2 o per Tutti e la Roma Giraglia.
A vincere quest’anno i due armatori di Ars Una: Vittorio Biscarini e Carlo Rocchi. Fedeli partecipanti alle regate, armatori appassionati ed esperti, sempre competitivi.
Secondo gradino del podio per Nino Merola, armatore del piccolo Sun Fast 3200 “Scheggia”, che si piazza secondo con appena 2,5 punti e mezzo di distacco dal primo. Terzo in classifica, più distaccato, con 19 punti di svantaggio, Giancarlo Deleuse che, con il suo First 40.7 “Tany & Tasky”, risale sul podio, dopo che l’anno scorso era stato primo.
Classifiche complete: www.cnrt.it
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti