Vela, Invernale Riva di Traiano - Con l’ottava prova disputata oggi con vento sui 20 nodi, si è concluso il 23° Roma d’Inverno, il campionato invernale organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano al quale hanno partecipato 77 imbarcazioni, suddivise in tre divisioni: Regata, Crociera e Gran Crociera. Al termine di questa conclusiva regata, la folla numerosa ha ascoltato nella piazzetta del porto l’inno di Mameli, per ricordare i festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Poi si è svolta la premiazione, presieduta dal Presidente del Circolo, Alessandro Farassino, in presenza del Presidente del Comitato di Regata, Fabio Barrasso e di una folta folla di regatanti.
A vincere le due classifiche IRC e ORC, conquistando il Trofeo Paolo Venanzangeli, è stato il Comet 45s Libertine dell’associazione Nettuno ci può giudicare, con Andrea Fornaro alla tattica. Nella classifica IRC divisione Regata battaglia serrata al vertice: Libertine ha avuto la meglio sul secondo, vincendo con soli due punti di vantaggio su Vahiné, First 45 di Daniela e Francesco Raponi; solamente terzo lo Swan 45 Ulika di Andrea Masi con Pietro Fiammenghi nel ruolo di tattico, che era in testa alla classifica fino alla penultima regata.
Nella classifica ORC Libertine si è lasciato alle spalle Ars Una, Adria 49 di Vittorio Biscarini e Carlo Rocchi, terzo Vahiné, First 45 di Daniela e Francesco Raponi.
Grande soddisfazione per Francesco Sette che, con il suo Hanse 430 Twins ha vinto senza problemi in overall nella divisione Gran Crociera, precedendo Asteria, Este 39 di Proli/Alessi e White Pearl, Sun Odyssey 44 di Roberto Bonafede (tutti vincitori anche del I raggruppamento). Nel secondo raggruppamento, vittoria per Isterica Sissi, Bavaria 35 di Giuseppe Terenzio, davanti a Brezza II, Grand Soleil 39 di Smacchi/Ghigo/Tombolino e Pole Pole, Sun Odyssey 37 di Alessandro Gibellini.
Nella divisione Crociera, vittoria assoluta per Vulcain, First 41 di Giorgio Nardi che ha messo a segno una sfilza di primi e secondi posti, precedendo Igarapè, Sun Odyssey 49 di Marino Zigrossi, secondo, che termina a pari punti con il terzo Blugea, il piccolo First 36.7 di Blugea.
Raggruppamenti Regata IRC.
Quattro i raggruppamenti della classifica IRC. Nel primo vittoria di Libertine, seguito da Vahiné e da Ulika (stessa dell’overall). Nel secondo raggruppamento vittoria di Zigo Zago, Grand Soleil 38 di Marco Emili che precede Cavallo Pazzo II, X 35 di Lorenza Guerra Seragnoli e Mister Hyde, Mumm 36 di Dudi Coletti.
Nel terzo raggruppamento vittoria di Vulcano 2, First 34.7 di Giuseppe Morani che ha avuto la meglio sull’altro First 34.7 Calaf di Mario Perrone, secondo. Terzo Soul Seeker X 362 di Federico Galdi.
Nel quarto raggruppamento vittoria del piccolo Comet 303 Non dire gatto di Mauro Savona, che ha preceduto Albarossa, Dufour 34 di Franco Guerrieri della scuola Granlasco e Bada, Elan 310 di Agostino Scornajenchi.
Raggruppamenti Regata ORC.
Tre raggruppamenti nella classifica ORC. Il primo vede in ordine Libertine, Ars Una e Vahiné (uguale all’overall). Nel II raggruppamento vittoria do Mister Hyde, il piccolo Mumm 36 di Dudi Coletti, che ha preceduto Cavallo Pazzo II, X 35 di Lorenza Guerra Seragnoli e Tany & Tasky, First 40.7 di Giancarlo Deluse. Nel III raggruppamento vittoria del nuovo scafo Darth Milla, NM38 di Stillitano e Piancastelli. Secondo Zigo Zago e terzo Soul Seeker.
Durante la premiazione è intervenuto Claudio Rossi, rappresentante di Emergency, l’Associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime della guerra, per ringraziare per i fondi raccolti fra i velisti che saranno devoluti al Centro Chirurgico per vittime di guerra “Tiziano Terzani”, in Afghanistan.
GRAND PRIX RIVA DI TRAIANO
In questa occasione si è svolta anche la premiazione del 4° Grand Prix Riva di Traiano, il circuito di regate ideato da Paolo Venanzangeli: ogni anno viene assegnato un premio ai primi tre classificati che hanno fatto registrare i migliori risultati nei 3 appuntamenti velici organizzati dal Circolo Nautico Riva di Traiano nel corso dell’anno passato: il campionato invernale Roma d’Inverno e le due regate d’altura, Roma per 2 o per Tutti e la Roma Giraglia.
A vincere quest’anno i due armatori di Ars Una: Vittorio Biscarini e Carlo Rocchi. Fedeli partecipanti alle regate, armatori appassionati ed esperti, sempre competitivi.
Secondo gradino del podio per Nino Merola, armatore del piccolo Sun Fast 3200 “Scheggia”, che si piazza secondo con appena 2,5 punti e mezzo di distacco dal primo. Terzo in classifica, più distaccato, con 19 punti di svantaggio, Giancarlo Deleuse che, con il suo First 40.7 “Tany & Tasky”, risale sul podio, dopo che l’anno scorso era stato primo.
Classifiche complete: www.cnrt.it
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate