giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

FERRETTI GROUP

Riva 50 Metri: il sogno d’acciaio prende forma

riva 50 metri il sogno 8217 acciaio prende forma
redazione

Il sogno dei super yacht Riva in acciaio e alluminio diventa sempre più realtà.
Ci aveva già pensato Carlo Riva, negli anni ’70, e questa spettacolare movimentazione è il più bel regalo di compleanno che Ferretti Group poteva fargli.
Riva 50 metri, primo modello della Riva Superyachts Division, è infatti l’erede dei celebri M/Y della serie “Caravelle”, “Atlantic”, “Marco Polo” e “Vespucci”. Grandi yacht interamente personalizzabili dall’armatore nell’allestimento e nel decoro degli interni.
Lo scafo in acciaio del nuovo super yacht, lungo 50 metri per un baglio massimo di 9 metri, è stato protagonista di una scenografica movimentazione. Destinazione: il nuovissimo e innovativo stabilimento dedicato alla Riva Superyachts Division, presso la Super Yacht Yard di Ancona. In questo cantiere Ferretti Group ha concentrato la costruzione dei modelli in lega leggera, acciaio e vetroresina da 28 fino a 90 metri per i marchi CRN, Pershing, Custom Line e Riva.
“Oggi Riva ha vissuto una delle sue giornate memorabili, e siamo felici di avere cominciato a scrivere un nuovo capitolo di questa ultracentenaria storia italiana”, ha dichiarato l’Avv. Alberto Galassi, Amministratore Delegato Ferretti Group. “Sono fiero di guidare un gruppo di grandi professionisti, che sta concretizzando il sogno dell’Ingegner Riva. Da lui abbiamo raccolto, con responsabilità, il testimone di una ambiziosa avventura progettuale, per lanciarci nella realizzazione di questa magnifica flotta di super yacht in acciaio.
Riva 50 metri offrirà un’esperienza di navigazione a livelli eccelsi, fatta di comfort, eleganza e arte nautica: valori che da 175 anni contraddistinguono il marchio. Il nuovo super yacht è un’opera navale di qualità superiore e all’avanguardia, che incorpora le più innovative soluzioni tecnologiche a un’eleganza e uno stile inconfondibili, per soddisfare appieno le aspettative del suo armatore e conquistare il gusto raffinato ed esigente degli futuri armatori di navi Riva in tutto il mondo.”
Frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio di progettazione fondato da Mauro Micheli e Sergio Beretta che disegna in esclusiva l’intera gamma Riva, Riva SYD Engineering, il team ingegneristico dedicato alla progettazione dei nuovi super yacht Riva e il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, questo gigante del mare è un capolavoro unico per tecnologia, cura dei dettagli e fedeltà all’identità del marchio. 
Riva 50 metri ha 4 ponti: sul ponte di coperta è allestita la Suite armatoriale anticipata da una lussuosissima cabina VIP. Altre 4 suite VIP sono sul ponte inferiore, per un totale di 12 posti letto.
Sul ponte inferiore si trovano anche le 4 cabine per l’equipaggio, mentre la cabina comandante è sul ponte superiore.
La cucina si trova sul ponte inferiore, anteposta alla cold room e alla storage room: una scelta innovativa che permette di servire tutti i ponti grazie anche a un comodo montavivande.
A poppa, un grande beach club è sia un’area relax dalle dimensioni incredibili che un garage in grado di ospitare un tender Williams Dieseljet 625. A prua, oltre a un’area conviviale, un secondo garage con portellone apribile rivela una rescue boat. Infine a estrema prua, per il massimo del divertimento, saranno disponibili due jet-ski con comodo sistema di varo tramite una gruetta in carbonio.
Il ponte sole, invece, avrà una piscina idromassaggio con prendisole e ampia zona pranzo e relax.
Riva 50 metri sarà varato nel corso del 2018. Un altro momento che si preannuncia epocale nella storia del marchio e della nautica.


09/03/2017 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci