CRN continua a fare le cose in grande e al Monaco Yacht Show 2019, in programma dal 25 al 28 settembre, presenterà in anteprima mondiale M/Y 135, l’ultimo megayacht di 79 metri consegnato ad agosto. CRN M/Y 135, completamente personalizzato e costruito secondo la visione dell’armatore, esprime un forte carattere e una spiccata anima marina impreziositi da ricercatezza di design a livello sartoriale.
Il nuovo yacht CRN, massima espressione dell’eccellenza italiana e della maestria del cantiere, è frutto del sapiente lavoro di un team qualificato di tecnici: quasi 200 persone, tra cui project manager, project architect, ingegneri, progettisti tecnici e artigiani specializzati hanno contribuito con la loro grande esperienza e professionalità alla realizzazione di questa opera. La progettazione navale è stata sviluppata dall’ufficio tecnico di CRN in collaborazione con Zuccon International Project che ne ha disegnato le linee esterne, mentre gli interiors e le aree ospiti esterne sono stati curate da Laura Sessa.
CRN M/Y 135 è una creazione unica che mostra un magnifico equilibrio formale in termini di volumi e proporzioni, combinando il grande comfort delle ampie superfici interne - caratterizzate da allestimenti raffinati - con il dinamismo e l’essenzialità di linee esterne eleganti, morbide e filanti.
Con cinque ponti - di cui uno completamente dedicato all’armatore, 79 metri di lunghezza e un baglio di 13,50 metri, l’ultimo nato del cantiere di Ancona può ospitare comodamente fino a 12 ospiti, nella suite armatoriale e in cinque cabine ospiti, a cui si aggiungono le 15 cabine per i 29 membri dell’equipaggio e altre 5 cabine per i membri dello staff. Le aree living indoor e outdoor esaltano il piacere della convivialità a bordo.
Lo yacht può raggiungere una velocità massima di 16 nodi e una velocità di crociera di 15 nodi con 2 motori CAT 3516C 1640kW @ 1600 rpm.
Varato a marzo e consegnato in estate, il nuovo 79 metri di CRN è un maestoso emblema della capacità progettuale e costruttiva, della maestria e dell’artigianalità che da sempre sono parte del DNA di CRN, rappresentando in pieno lo spirito del “Made by you with our own hands” che guida il brand.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi