mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FERRETTI GROUP

Ferretti Group: il primo Custom Line 120’ è sceso in mare

ferretti group il primo custom line 120 8217 232 sceso in mare
redazione

Nuovissimo e bellissimo, eccelso nel design e nella progettazione degli spazi, sportivo e lussuoso. In breve: Custom Line 120’.
Il nuovo gioiello della flotta planante, il primo a portare la firma di Francesco Paszkowski Design, è stato varato mercoledì scorso presso il cantiere Ferretti Group di La Spezia.
Il varo tecnico della prima unità è avvenuto alla presenza dell’Amministratore Delegato Ferretti Group, Avvocato Alberto Galassi, dei vertici del Gruppo e dei team Engineering e Sales Custom Line; in rappresentanza dell’armatore erano presenti il comandante della nave e il broker americano Jason Wood, insieme al quale si è svolta la vendita.
La consegna ufficiale è prevista a fine 2017, quindi Custom Line 120’ raggiungerà gli Stati Uniti, da sempre mercato di grandissimo successo per il brand e Paese natale dell’armatore, per la sua presentazione mondiale in programma in Florida: un evento che si preannuncia memorabile.
Il nuovo yacht farà poi base a Miami per navigare tra Florida e Caraibi e sarà anche utilizzato come charter.
Nato dalla collaborazione fra lo studio dell’architetto milanese Francesco Paszkowski, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e Direzione Engineering del Gruppo, Custom Line 120’ segna un grande punto di svolta nell’evoluzione della flotta planante del brand ed è destinato a diventare l’icona di una nuova era per Custom Line.
La nave combina gli stilemi tradizionali della nautica con gli elementi e i codici tipici del design automobilistico e dell’architettura civile. Molto accurata anche la ricerca che ha esaltato forme e volumi, attraverso scelte d’allestimento in linea con le tendenze più evolute del living contemporaneo.
Nuovo è il disegno delle linee di carena e dello scafo, realizzato in infusione con strutture costruite e assemblate a sandwich, per garantire massima solidità e leggerezza, anche grazie a un sapiente uso del carbonio.
In particolare, il design del pozzetto colpisce per l’impronta contemporanea, grazie all’innovativa grande vetrata suddivisa in due sezioni che si aprono separatamente a ribalta, creando un ambiente versatile, da utilizzare come prolungamento del pozzetto ed estensione del salone.
Sull’upper deck, il comfort di un flybridge e la sportività di un coupé si fondono mirabilmente in un ponte panoramico dal design aerodinamico, da godere in totale privacy e perfetto per offrire all’armatore e ai suoi ospiti una grandiosa area relax completa di jacuzzi.
Custom Line 120’ installa una coppia di propulsori MTU 16V 2000 M94, dalla potenza di 2638 mhp, che raggiungono i 22 nodi ad andatura di crociera e i 25 nodi alla velocità di punta (dati preliminari). Come da tradizione, tutti gli allestimenti interni sono stati personalizzati secondo i desideri dell’armatore. Perché un Custom Line non è solo un capolavoro di ingegneria e design italiano, ma è soprattutto il ritratto di chi lo ha scelto e lo vive.
Presso lo stabilimento produttivo di La Spezia è attualmente in costruzione il secondo Custom Line 120’, mentre lo scafo della terza unità sarà trasferito all’interno del cantiere ligure a gennaio 2018.


28/11/2017 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci