Gran caldo e poco vento protagonisti della quarta giornata degli O'pen SKiff World Championships, la terza di gare in acqua dopo la cerimonia di apertura di domenica scorsa.
La coedizione meteo-marina non ha fermato il Comitato che è riuscito a portare a termine altre prove per tutti i aggruppamenti (Under 12, Under 15 e Under 17) in condizioni di brezza da Levante sui 6 nodi e mare poco mosso.
La bonaccia ha sorriso ancora una volta al più piccolo della squadra riminese, l'ucraino Sviatoslav Yasnolobov,autore oggi di altri due primi di manche. Con i parziali odierni l'atleta del Club Nautico Rimini consolida ulteriormente il vantaggio: 9 punti contro i 40 del secondo e terzo in classifica provvisoria, rispettivamente Fabio Serra (LNI Sulcis) e Lapo Manigrasso (CV Talamone), che a sua volta scavalca il neozelandese Oliver Tiedemann. Festeggia anche il Circolo Vela Arco per la performance di Aurora Milanese, sesta overall e prima femminile con un 6 e un 2 come score parziale oggi.
Fra gli Under 15 Corrado Dorrington (CV Arco) scivola al terzo posto, lasciando il comando della classifica al rivale iberico Garcia Pepe con la francese Clara Zanquin in terza posizione generale e prima femminile. Non brilla oggi il riminese Mattia Monti che, a causa di un 47simo piazzamento nella prima prova, scende a 10imo rango ma resta per pochi punti all’interno della top ten.
Cambi al vertice nel gruppo degli Under 17: il francese Moritz Blum e il tedesco Malte Kreutzer si accaparrano le prime due piazze d'onore, facendo scivolare al terzo posto il perugino Niccolò Giomarelli (Cv Castiglionese). Fa il suo mondiale con brio e costanza Vittoria Cartelli (CN Rimini), che resta settima e seconda femminile, dietro alla francese Margot Berenger. Scende al 27esimo rango l'altra atleta di casa, Greta Poli, penalizzata da due squalifiche per partenza anticipata.
Domani sono in programma altre 3 prove su percorsi tecnici con primo segnale previsto alle 14.30 in una giornata che, dal punto di vita meteorologico, si annuncia più ventosa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura