Quattro regate per la "Regali Dinghy Cup" e il Campionato dei laghi prealpini della bellissima imbarcazione Dinghy 12 piedi, scafo per una sola persona d'equipaggio, che ha proprio in quel di Salò la sua flotta gardesana più attiva. L'affermazione in questa regata, una delle tante che la Canottieri Garda riserva a questa carena, è andata ad Enrico Negri, timoniere dal grande passato, portacolori dell'Unione Velica di Maccagno, lago Maggiore. In seconda posizione è finito il veneto Fabrizio Brazzo di Chioggia , terzo un altro skipper del lago Maggiore, Alfio Valente dell'Aval di Gravedona. Quarto e primo degi timonieri di casa si è piazzato Corrado Mosconi. Primo dei Master e delle imbarcazioni ancora in legno è stato Marcello Coppola della Canottieri Lauria di Palermo, ma gardesano a tutti gli effetti essendo il direttore generale della flotta dei battelli della Navigazione Lago di Garda. Il prossimo appuntamento per la Canottieri Garda sarà già per il prossimo week end con una serie di Match-Race riservati alla flotta del monotipo Protagonist.
Qui sotto la classifica della REGALI DINGHY CUP
Numero Nome Punti
12228 NEGRI ENRICO, UVM ERODE 3,0 1 (2 )1 1
22216 BRAZZO FABRIZIO, CN CHIOGGIA PER SEMPRE 5,0 2 1 (5 )2
32185 VALENTE ALFIO, AVAL-COV STEFANO II 11,0 4 (6 )3 4
42142 MOSCONI CORRADO, SCGS AZZURRO 3 13,0 3 3 7(dnf)
52225 SCHIAVON MASSIMO, CNC DOPPIO SOGNO 13,0 5 5 (9 )3
62119 LOVATO ANDREA, CNC SPEEDY 14,0 (7 )7 2 5
71740 PALLAVIDINI RICCARDO, LNI DESENZANO PALLA 16,0 6 (8 )4 6
82231 COPPOLA MARCELLO, MASTER, LEGNO, CCRL ADRIANA 17,0 (9 )4 6 7
92218 MALINVERNO MARIO, LNI DESENZANO BALINOT 25,0 8 9 8(dnc)
102208 PELLEGRINI GIUSEPPE, UVM ACDD 29,0 11(dnf )10 8
112 BRASCHI DARIO, MASTER, SCGS SHAMPOO 30,0 10 10(dnc )10
12NoFERRARIO ALDO, MASTER, UV MACCAGNO PAPILLON 33,0 12(dnf )12 9
131868 FALZOTTI ELIO, MASTER, LEGNO, CVB BIS BETTICA 35,0 13(dnf )11 11
142036 DUSI UMBERTO, SCGS XPLOIT 46,0 14(dnf)dncdnc
151900 POZZENGO EZIO, SCGS MANIA
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese