Quattro regate per la "Regali Dinghy Cup" e il Campionato dei laghi prealpini della bellissima imbarcazione Dinghy 12 piedi, scafo per una sola persona d'equipaggio, che ha proprio in quel di Salò la sua flotta gardesana più attiva. L'affermazione in questa regata, una delle tante che la Canottieri Garda riserva a questa carena, è andata ad Enrico Negri, timoniere dal grande passato, portacolori dell'Unione Velica di Maccagno, lago Maggiore. In seconda posizione è finito il veneto Fabrizio Brazzo di Chioggia , terzo un altro skipper del lago Maggiore, Alfio Valente dell'Aval di Gravedona. Quarto e primo degi timonieri di casa si è piazzato Corrado Mosconi. Primo dei Master e delle imbarcazioni ancora in legno è stato Marcello Coppola della Canottieri Lauria di Palermo, ma gardesano a tutti gli effetti essendo il direttore generale della flotta dei battelli della Navigazione Lago di Garda. Il prossimo appuntamento per la Canottieri Garda sarà già per il prossimo week end con una serie di Match-Race riservati alla flotta del monotipo Protagonist.
Qui sotto la classifica della REGALI DINGHY CUP
Numero Nome Punti
12228 NEGRI ENRICO, UVM ERODE 3,0 1 (2 )1 1
22216 BRAZZO FABRIZIO, CN CHIOGGIA PER SEMPRE 5,0 2 1 (5 )2
32185 VALENTE ALFIO, AVAL-COV STEFANO II 11,0 4 (6 )3 4
42142 MOSCONI CORRADO, SCGS AZZURRO 3 13,0 3 3 7(dnf)
52225 SCHIAVON MASSIMO, CNC DOPPIO SOGNO 13,0 5 5 (9 )3
62119 LOVATO ANDREA, CNC SPEEDY 14,0 (7 )7 2 5
71740 PALLAVIDINI RICCARDO, LNI DESENZANO PALLA 16,0 6 (8 )4 6
82231 COPPOLA MARCELLO, MASTER, LEGNO, CCRL ADRIANA 17,0 (9 )4 6 7
92218 MALINVERNO MARIO, LNI DESENZANO BALINOT 25,0 8 9 8(dnc)
102208 PELLEGRINI GIUSEPPE, UVM ACDD 29,0 11(dnf )10 8
112 BRASCHI DARIO, MASTER, SCGS SHAMPOO 30,0 10 10(dnc )10
12NoFERRARIO ALDO, MASTER, UV MACCAGNO PAPILLON 33,0 12(dnf )12 9
131868 FALZOTTI ELIO, MASTER, LEGNO, CVB BIS BETTICA 35,0 13(dnf )11 11
142036 DUSI UMBERTO, SCGS XPLOIT 46,0 14(dnf)dncdnc
151900 POZZENGO EZIO, SCGS MANIA
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese