A 24 ore dalla partenza da New York, Maserati è entrata finalmente nel vento, quando mancano 2470 su 2880 miglia a Lizard Point, estremo lembo occidentale dell'Inghilterra e punto di arrivo del record del nord Atlantico.
Stamattina Giovanni Soldini spiega così la situazione: "Siamo finalmente entrati nel vento, speriamo che non sia troppo tardi. Le prime 24 ore di navigazione sono state molto stressanti. L'uragano Gonzalo che si trova 300 miglia davanti a noi ci ha tenuto in una zona di poco vento per quasi 12 ore. Le previsioni ci davano vento da sud ovest ma è arrivato solo all'una del mattino di oggi. Ci sonostati momenti in cui abbiamo pensato che tutto fosse perso. Per fortuna è entrato il vento che aspettavamo e ora stiamo viaggiando a più di 19 nodi di media. Purtroppo Gonzalo ha lasciato un bel mare formato che ci rallenta un po' ma col passare del tempo tutto si dovrebbe sistemare. Ora non ci rimane chedare il massimo e fare di tutto per andare il più veloce possibile. Siamo convinti di poter recuperare queste 12 ore che ci sono costate carissime. Con un po' di fortuna riusciremo ad agganciare il fronte freddo che ci aspetta in nord Atlantico. Sarà determinante riuscire a stargli davanti. Molto dipenderà dalla reale velocità del fronte, ma se tutto va bene potremmo avere una bella pressione da sud ovest fino in Inghilterra".
Il record della traversata atlantica da ovest a est appartiene al maxi yacht di 140 piedi Mari Cha IV che nel 2003 con 24persone di equipaggio ha impiegato 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi per percorrere le 2880 miglia che separano New York da Lizard Point.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese