venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

RC44

RC44: a Sea Dubai il primo giorno di regate di flotta

rc44 sea dubai il primo giorno di regate di flotta
Red

Il Team Sea Dubai con Markus Wieser alla tattica e Joki Hellmich armatore/timoniere si è aggiudicato la prima giornata di regate di flotta, dopo tre prove, della RC44 Cagliari Cup. Dopo un buon debutto a Dubai il mese scorso questo nuovo team riconferma la propria forza grazie anche ad un buon programma di allenamento avvenuto sotto l'attenta supervisione di Markus Wieser (tattico).

Dopo il forte maestrale degli scorsi giorni, oggi le condizioni meteo erano di cielo sereno e vento leggero con onda. Alcuni bambini dello Yacht Club Cagliari, uno degli organizzatori dell'evento, hanno avuto la fortuna di partecipare alla prima regata ospiti a bordo delle imbarcazioni in gara.

Il Team Hiroshi-Città di Milano di Armando Giulietti non ha ottenuto esattamente la partenza che si aspettava, infatti la barca italiana si è trovata a dover virare qualche secondo dopo lo start in una posizione abbastanza scomoda; tuttavia però il fatto di prendere la destra del campo non si è rivelata affatto una cattiva idea, infatti, grazie alla buona velocità della barca, Hiroshi presto è riuscito a primeggiare davanti a Beecom e Team Sea Dubai che insieme a Team Organica hanno finito con un terzo e quinto posto.

La seconda regata ha visto ritornare in prima posizione Larry Ellison con BMW ORACLE Racing, che, regatando veloce con un vento sui 15 nodi, sempre al posto giusto nel momento giusto, ha dato il suo meglio nel primo lato di poppa quando ha preso il comando su Team Hiroshi-Città di Milano. Nell'ultimo lato il vento ha saltato molto e Russel Coutts tenendosi in posizione perfetta, ha permesso al suo team di mantenere la leadership a dispetto di Hiroshi e Team Aqua, finito terzo dopo un'ottima regata.

A causa di un calo di vento dopo la fine della seconda regata, Peter Reggio (Presidente del Comitato di regata) decide saggiamente di aspettare un po' prima di cominciare la terza, finché il vento non cambia direzione. Una brezza leggera con residui dal vento precedente mette un po' in difficoltà i timonieri ed i trimmer delle varie imbarcazioni. Team Sea Dubai regge perfettamente queste condizioni, sceglie il lato giusto del campo e ottiene così il comando della flotta, mentre dietro si scontrano in un bel duello Igor Lah di Team Ceeref e Mateusz Kusznierewicz di Team Organica. La regata si conclude con Team Sea Dubai davanti a Hiroshi-Città di Mlano che finisce al sesto posto.

I primi tre team leader in classifica in questa prima giornata di regate di flotta sono team che all'inizio della settimana si erano piazzati verso il fondo, dimostrando quanto vicine siano le caratteristiche di queste barche.

Ancora sei sono le regate di flotta programmate per i prossimi due giorni. Con solamente otto punti tra il primo e l'ottavo posto, si può dire che i giochi sono ancora del tutto aperti.

Dichiarazioni del giorno:

Markus Wieser, Team Sea Dubai: "Abbiamo imparato molto in questi giorni anche se eravamo già abbastanza veloci il mese scorso a Dubai. Abbiamo nuovi spinnaker quindi dovremmo riuscire a mantenere la nostra posizione anche in poppa. Siamo un team giovane e abbiamo delle difficoltà, però sembra più facile in condizioni di vento leggero. Mi sembra che abbiamo regatato bene oggi, in modo saggio senza prendere troppi rischi e andando veloci di bolina."

Armando Giulietti, Team Hiroshi - Città di Milano: "Abbiamo avuto una bella giornata, eccetto per la terza regata dove tutti sembravano virare su di noi, e una buona velocità della barca. Abbiamo lavorato molto sulle vele con la North Sail Italia (Cassinari) e siamo abbastanza soddisfatti dei nostri risultati anche se è dura, il livello è incredibile."

Maciej Nawrocki, Team Organika: "Abbiamo un team fantasticoe e ovviamente questo aiuta molto. La tattica di Mateusz è stata ottima e il nostro team ha reagito come se avesse imparato e migliorato molto. Questo era il nostro problema ma ora il coordinamento migliora di giorno in giorno. Per me comunque è una nuova esperienza e devo dire di avere ancora molto da imparare."

Vincenzo Onorato, Mascalzone Latino: "Questa classe possiede i migliori velisti del mondo e quindi è molto difficile e competitiva, anche se noi siamo qui per divertirci. Il nostro team è più o meno lo stesso con cui ho vinto il Mondiale di Farr 40 la settimana scorsa. Vado in barca con alcuni di questi ragazzi da 15, 20 anni...per il futuro vorrei migliorare il nostro livello sugli RC44, anche se lo faremo passo dopo passo. Nella classe Farr 40 c'è voluto molto tempo, ora abbiamo vinto tre titoli mondiali, ma abbiamo cominciato nel 1998. Ci vuole tempo per arrivare al massimo livello."

Chris Bake, Team Aqua: "Questa flotta semplicemente non ti consente errori. Le nostre partenze sono state buone e abbiamo avuto un buon risultato nella seconda regata anche se è molto dura."


26/04/2008 07:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci