Il Team Sea Dubai con Markus Wieser alla tattica e Joki Hellmich armatore/timoniere si è aggiudicato la prima giornata di regate di flotta, dopo tre prove, della RC44 Cagliari Cup. Dopo un buon debutto a Dubai il mese scorso questo nuovo team riconferma la propria forza grazie anche ad un buon programma di allenamento avvenuto sotto l'attenta supervisione di Markus Wieser (tattico).
Dopo il forte maestrale degli scorsi giorni, oggi le condizioni meteo erano di cielo sereno e vento leggero con onda. Alcuni bambini dello Yacht Club Cagliari, uno degli organizzatori dell'evento, hanno avuto la fortuna di partecipare alla prima regata ospiti a bordo delle imbarcazioni in gara.
Il Team Hiroshi-Città di Milano di Armando Giulietti non ha ottenuto esattamente la partenza che si aspettava, infatti la barca italiana si è trovata a dover virare qualche secondo dopo lo start in una posizione abbastanza scomoda; tuttavia però il fatto di prendere la destra del campo non si è rivelata affatto una cattiva idea, infatti, grazie alla buona velocità della barca, Hiroshi presto è riuscito a primeggiare davanti a Beecom e Team Sea Dubai che insieme a Team Organica hanno finito con un terzo e quinto posto.
La seconda regata ha visto ritornare in prima posizione Larry Ellison con BMW ORACLE Racing, che, regatando veloce con un vento sui 15 nodi, sempre al posto giusto nel momento giusto, ha dato il suo meglio nel primo lato di poppa quando ha preso il comando su Team Hiroshi-Città di Milano. Nell'ultimo lato il vento ha saltato molto e Russel Coutts tenendosi in posizione perfetta, ha permesso al suo team di mantenere la leadership a dispetto di Hiroshi e Team Aqua, finito terzo dopo un'ottima regata.
A causa di un calo di vento dopo la fine della seconda regata, Peter Reggio (Presidente del Comitato di regata) decide saggiamente di aspettare un po' prima di cominciare la terza, finché il vento non cambia direzione. Una brezza leggera con residui dal vento precedente mette un po' in difficoltà i timonieri ed i trimmer delle varie imbarcazioni. Team Sea Dubai regge perfettamente queste condizioni, sceglie il lato giusto del campo e ottiene così il comando della flotta, mentre dietro si scontrano in un bel duello Igor Lah di Team Ceeref e Mateusz Kusznierewicz di Team Organica. La regata si conclude con Team Sea Dubai davanti a Hiroshi-Città di Mlano che finisce al sesto posto.
I primi tre team leader in classifica in questa prima giornata di regate di flotta sono team che all'inizio della settimana si erano piazzati verso il fondo, dimostrando quanto vicine siano le caratteristiche di queste barche.
Ancora sei sono le regate di flotta programmate per i prossimi due giorni. Con solamente otto punti tra il primo e l'ottavo posto, si può dire che i giochi sono ancora del tutto aperti.
Dichiarazioni del giorno:
Markus Wieser, Team Sea Dubai: "Abbiamo imparato molto in questi giorni anche se eravamo già abbastanza veloci il mese scorso a Dubai. Abbiamo nuovi spinnaker quindi dovremmo riuscire a mantenere la nostra posizione anche in poppa. Siamo un team giovane e abbiamo delle difficoltà, però sembra più facile in condizioni di vento leggero. Mi sembra che abbiamo regatato bene oggi, in modo saggio senza prendere troppi rischi e andando veloci di bolina."
Armando Giulietti, Team Hiroshi - Città di Milano: "Abbiamo avuto una bella giornata, eccetto per la terza regata dove tutti sembravano virare su di noi, e una buona velocità della barca. Abbiamo lavorato molto sulle vele con la North Sail Italia (Cassinari) e siamo abbastanza soddisfatti dei nostri risultati anche se è dura, il livello è incredibile."
Maciej Nawrocki, Team Organika: "Abbiamo un team fantasticoe e ovviamente questo aiuta molto. La tattica di Mateusz è stata ottima e il nostro team ha reagito come se avesse imparato e migliorato molto. Questo era il nostro problema ma ora il coordinamento migliora di giorno in giorno. Per me comunque è una nuova esperienza e devo dire di avere ancora molto da imparare."
Vincenzo Onorato, Mascalzone Latino: "Questa classe possiede i migliori velisti del mondo e quindi è molto difficile e competitiva, anche se noi siamo qui per divertirci. Il nostro team è più o meno lo stesso con cui ho vinto il Mondiale di Farr 40 la settimana scorsa. Vado in barca con alcuni di questi ragazzi da 15, 20 anni...per il futuro vorrei migliorare il nostro livello sugli RC44, anche se lo faremo passo dopo passo. Nella classe Farr 40 c'è voluto molto tempo, ora abbiamo vinto tre titoli mondiali, ma abbiamo cominciato nel 1998. Ci vuole tempo per arrivare al massimo livello."
Chris Bake, Team Aqua: "Questa flotta semplicemente non ti consente errori. Le nostre partenze sono state buone e abbiamo avuto un buon risultato nella seconda regata anche se è molto dura."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela