giovedí, 6 novembre 2025

RC44

RC44, Cascais: si ricomincia dai match race

rc44 cascais si ricomincia dai match race
redazione

Ancora poche ore e Cascais tornerà a essere teatro di un grande evento di vela. Avrà infatti inizio alle 11 di mercoledì 23 aprile l'RC44 Cascais Cup, evento valido come seconda tappa dell'RC44 Championship Tour.

Già da alcuni giorni dodici equipaggi di caratura internazionale stanno incrociando nelle acque della cittadina portoghese per preparare la prima uscita europea stagionale del monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts.

Un evento che dovrebbe contare sul favore delle condizioni meteo e su una flotta che non difetta certo in fatto di talento. Lungo le banchine è un brulicare di volti che hanno scritto alcune tra le pagine più emozionanti degli ultimi anni di vela. E' il caso di John Kostecki (Bombarda Racing) e del campione olimpico Tom Slingsby (Charisma), vincitori della 34ma America's Cup con Oracle Team USA; di Terry Hutchinson (Team Nika) e di un altro campione a cinque cerchi, Iain Percy (Artemis Racing), ovvero passato e presente dello sfidante svedese alla Coppa America; Vasco Vascotto (Peninsula Petroleum) e Michele Ivaldi (Bronenosec), due tra i velisti italiani più apprezzati a livello internazionale; e ancora il già vincitore della Vecchia Brocca, Ed Baird (Synergy), e Cameron Appleton (Team Aqua), profondo conoscitore della classe che domina da diverse stagioni insieme al team di Chris Bake.

Ingredienti utili a servire uno spettacolo di livello assoluto, aperto a ogni possibile finale.

Si inizia tra poche ore, seguendo un format che propone una prima giornata dedicata ai duelli uno contro uno, e si continuerà tra giovedì e domenica, con una serie di regate di flotta che incoroneranno il vincitore dell'RC44 Cascais Cup e determineranno il nuovo assetto della graduatoria overall, attualmente guidata dal solito Team Aqua, vincitore della frazione disputata alle Isole Vergini Britanniche verso la metà di febbraio.

Radunatosi in terra lusitana nel corso del week end pasquale, l'equipaggio di Bombarda Racing, capitanato dall'armatore Andrea Pozzi, si è allenato a lungo per prendere confidenza con l'impegnativo campo di regata, battuto da brezze rafficate e instabili e dall'onda lunga tipica dell'Oceano che bagna la costa portoghese.

Toccherà proprio all'unico team italiano protagonista del circuito rompere il ghiaccio in un duello che vedrà gli uomini dell'armatore milanese contrapposti a Aleph Racing, dello specialista Mathieu Richard; ITA-45 se la vedrà poi con Team Aqua, Charisma, Peninsula Petroleum e Katusha.

Andrea Pozzi è consapevole che il quarto posto ottenuto a Virgin Gorda non offre alcuna garanzia sull'esito di quella che vive come una nuova sfida, da affrontare giorno dopo giorno: "
Il primo giorno è sempre il più difficile poiché il match race segue schemi molto più complicati rispetto a quelli delle regate di flotta. Abbiamo vissuto intense giornate di allenamento: con l'arrivo di John Kostecki sono state apportate modifiche al tuning della barca e sono convinto che da domani saremo in grado di competere con i migliori. Veniamo dall'ottimo risultato di Virgin Gorda, ma qui è senza dubbio un'altra storia: già oggi, nella regata di prova, si sono evidenziate differenze minime tra i team in gara e come sempre accade nell'RC44, a fare la differenza saranno i dettagli".

Nelle acque di Cascais, a bordo di Bombarda Racing regateranno Andrea Pozzi (owner-driver), John Kostecki (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Paolo Bassani (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi sarà coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
 
Conclusa la RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).


23/04/2014 06:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci