Ancora poche ore e Cascais tornerà a essere teatro di un grande evento di vela. Avrà infatti inizio alle 11 di mercoledì 23 aprile l'RC44 Cascais Cup, evento valido come seconda tappa dell'RC44 Championship Tour.
Già da alcuni giorni dodici equipaggi di caratura internazionale stanno incrociando nelle acque della cittadina portoghese per preparare la prima uscita europea stagionale del monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts.
Un evento che dovrebbe contare sul favore delle condizioni meteo e su una flotta che non difetta certo in fatto di talento. Lungo le banchine è un brulicare di volti che hanno scritto alcune tra le pagine più emozionanti degli ultimi anni di vela. E' il caso di John Kostecki (Bombarda Racing) e del campione olimpico Tom Slingsby (Charisma), vincitori della 34ma America's Cup con Oracle Team USA; di Terry Hutchinson (Team Nika) e di un altro campione a cinque cerchi, Iain Percy (Artemis Racing), ovvero passato e presente dello sfidante svedese alla Coppa America; Vasco Vascotto (Peninsula Petroleum) e Michele Ivaldi (Bronenosec), due tra i velisti italiani più apprezzati a livello internazionale; e ancora il già vincitore della Vecchia Brocca, Ed Baird (Synergy), e Cameron Appleton (Team Aqua), profondo conoscitore della classe che domina da diverse stagioni insieme al team di Chris Bake.
Ingredienti utili a servire uno spettacolo di livello assoluto, aperto a ogni possibile finale.
Si inizia tra poche ore, seguendo un format che propone una prima giornata dedicata ai duelli uno contro uno, e si continuerà tra giovedì e domenica, con una serie di regate di flotta che incoroneranno il vincitore dell'RC44 Cascais Cup e determineranno il nuovo assetto della graduatoria overall, attualmente guidata dal solito Team Aqua, vincitore della frazione disputata alle Isole Vergini Britanniche verso la metà di febbraio.
Radunatosi in terra lusitana nel corso del week end pasquale, l'equipaggio di Bombarda Racing, capitanato dall'armatore Andrea Pozzi, si è allenato a lungo per prendere confidenza con l'impegnativo campo di regata, battuto da brezze rafficate e instabili e dall'onda lunga tipica dell'Oceano che bagna la costa portoghese.
Toccherà proprio all'unico team italiano protagonista del circuito rompere il ghiaccio in un duello che vedrà gli uomini dell'armatore milanese contrapposti a Aleph Racing, dello specialista Mathieu Richard; ITA-45 se la vedrà poi con Team Aqua, Charisma, Peninsula Petroleum e Katusha.
Andrea Pozzi è consapevole che il quarto posto ottenuto a Virgin Gorda non offre alcuna garanzia sull'esito di quella che vive come una nuova sfida, da affrontare giorno dopo giorno: "
Il primo giorno è sempre il più difficile poiché il match race segue schemi molto più complicati rispetto a quelli delle regate di flotta. Abbiamo vissuto intense giornate di allenamento: con l'arrivo di John Kostecki sono state apportate modifiche al tuning della barca e sono convinto che da domani saremo in grado di competere con i migliori. Veniamo dall'ottimo risultato di Virgin Gorda, ma qui è senza dubbio un'altra storia: già oggi, nella regata di prova, si sono evidenziate differenze minime tra i team in gara e come sempre accade nell'RC44, a fare la differenza saranno i dettagli".
Nelle acque di Cascais, a bordo di Bombarda Racing regateranno Andrea Pozzi (owner-driver), John Kostecki (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Paolo Bassani (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi sarà coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
Conclusa la RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone