martedí, 15 luglio 2025

VELA OLIMPICA

Ravenna: Italiani Giovanili in Singolo, Day 2

ravenna italiani giovanili in singolo day
redazione

Condizioni meteo simili al giorno precedente, con il vento appena più leggero, 7-9 nodi, a causa di una velatura del cielo che ha impedito alla termica di distendersi.

Il programma delle regate non ne ha risentito, il mare si è riempito di vele e quasi tutte le classi anche oggi hanno disputato due prove, portando il totale a cinque, terminando la qualifica alle fasi finali nelle flotte Gold e Silver, e rendendo già valido il campionato, con due giorni ancora da completare, e previsioni di alta pressione. Solo i windsurf volanti iQFOiL sono rimasti a terra: il vento nel tratto di mare a Nord dell’uscita del porto di Ravenna non ha mai superato i 7-8 nodi, insufficienti per le tavole per alzarsi in foiling.

 

CLASSE OPTIMIST

Divisi in due batterie da circa 70 barche ciascuna, i 148 Optimist offrono sempre lo spettacolo di una flotta gioiosa di giovanissimi velisti. Anche per la barchetta quadrata la seconda giornata ha visto disputare due prove e quindi la definizione delle flotte Gold e Silver per i due giorni finali. In testa alla classifica resta il triestino e nazionale azzurrino Mattia De Martino (SV Barcola Grignano, Trieste) con grande consistenza (1- 3 i piazzamenti di giornata), mentre sale in seconda posizione l’altro triestino e azzurrino Tommaso Geiger (CV Muggia). La terza posizione è di Pietro Lucchesi (LNI Ostia).

La classifica provvisoria femminile vede prima e in fuga Irene Faini (CN Bardolino), quinta overall, seguita da Sara Anzellotti (LNI Ostia), dodicesima e dalla campionessa europea 2023 Maria Luisa Silvestri (RYCC Savoia), quattordicesima.

 

CLASSE ILCA 4

La flotta di ben 118 ILCA con la vela 4.7 metri quadrati, per i timonieri più giovani (nati nel 2006-2009), divisa in due batterie hanno disputato altre due belle prove, che hanno rivoluzionato la classifica. In testa c’è una ragazza, Clara Lorenzi (CN Bardolino) (3-1 di giornata, che porta a tre su cinque il numero delle prove vinte), che precede Francesco Tesser (Triestina Vela) e Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva). Punteggio sempre con distacchi minimi, specialmente tra i primi sei-sette concorrenti, con metà campionato ancora da correre la classifica resta aperta.

La classifica femminile dopo cinque prove è completata dal secondo posto di Alisia Rossetti (CV Portocivitanova), quinta assoluta, e dal terzo di Cecilia Belletti (CV Portocivitanova), sesta.

 

CLASSE ILCA 6

Due prove anche per gli ILCA più grandi. Il vento leggero e la corrente hanno messo in crisi alcuni dei timonieri più forti e attesi, ma in testa c’è sempre Francesco Scavuzzo (CV Sicilia) sia pure con due piazzamenti non proprio simili (1-16). Al secondo posto Gabriele Amodio (CV Bari), e al terzo la prima femmina, Giorgia Bonalana (Fraglia Vela Riva). Leggermente staccati, ma sempre in top-10, in due campioni mondiali in gara, Mattia Cesana (nono) e Emma Mattivi (decima e seconda femminile) entrambi della Fraglia Vela Riva. Terza della classifica femminile è Ginevra Caracciolo (LNI Napoli), ventiseiesima.

 

CLASSE WINDSURF TECHNO 293 UNDER 15

Dopo un totale di quattro prove (due al giorno) la categoria Under 15 che vede al comando l’altoatesino Alex Schiattino (Kalterer, lago di Caldaro) (3-1 oggi), davanti a Davide Mecucci (LNI Civitavecchia) e alla prima femmina Gaia Bonezzi (Circolo Surf Torbole).

Le altre ragazze che compongono il podio femminile provvisorio sono Vittoria Brighenti (Fraglia Vela Malcesine) al secondo posto, ed Elisa Bruno (SEF Stamura) al terzo.

 

CLASSE WINDSURF TECHNO 293 UNDER 13

Nella categoria Under 13, i più giovani del Techno 293, consolida la prima posizione Curzio Riccini (Centro Surf Bracciano), davanti a Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club), e alla prima femmina, Michela De Martinis (Centro Surf Bracciano), ottima terza.

Seconda nella classifica femminile Maria Vittoria Grosso (CWC Cagliari) e terza Marta Clemente (CV Sferracavallo), che si scambiano la piazza d’onore rispetto a ieri.

 

CLASSE iQFOiL

La classifica per atleti della tavola olimpica impegnati in questi Italiani Giovanili resta ferma alle due prove formato Slalom delle batterie di ieri: nella categoria Youth alla pari al comando ci sono Leonardo Tomasini (CS Torbole) e Federico Alan Pilloni (YC Costa Smeralda), terzo Francesco Forani (Adriatico Wind Club). Nella categoria Juniores guida Tiberio Ricci (CS Bracciano) a pari punti con Medea Marisa Falcioni (SEF Stamura), terzo Errico Borri (SEF Stamura).

 

 


03/09/2023 22:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci