Partiti ieri alle 11 locali (le 17 in Italia), dal Porto Vecchio di Québec, gli equipaggi della settima edizione della Québec-Saint Malo, 3000 miglia dal Canada alla Francia in equipaggio, di cui 400 nell'insidioso fiume San Lorenzo. Difficile e caotica la partenza per le condizioni meteo che rendevano ingestibile la rotta delle imbarcazioni. Con appena tre nodi di vento da Sud Est, è stata la corrente la vera protagonista della partenza di questa transatlantica.
Davanti a una folla di gente assiepata sugli spalti intorno allo Yacht Club, Telecom Italia, con a bordo Giovanni, Ciccio, Tommi e Marco, qualche secondo prima del colpo di cannone è stato dapprima spinto a marcia indietro dalla corrente verso la linea di partenza. Poi però i nostri sono riusciti a tagliare la linea in seconda posizione, scegliendo di partire mura a dritta rispetto al resto della flotta.
La flotta è rimasta unita, scegliendo compatta di passare a sud dell'isola di Orleans. I cambi improvvisi di direzione delle brezze, le piatte totali, le correnti contrarie, le alghe impigliate nei timoni hanno reso queste prime miglia della Québec-Saint Malo molto impegnative per gli equipaggi.
A bordo di Telecom Italia, non era raro vedere Tommi, "l'uomo-alga", sporgersi acrobaticamente dalla poppa per liberare i timoni. Rischio scontro un quarto d'ora dopo la partenza fra Telecom Italia, che procedeva mura a dritta, e Prévoir Vie, a causa della completa ingovernabilità delle barche. Per fortuna, vista la velocità minima, tutto si è risolto con gli equipaggi che facilmente hanno allontanato la prua di Telecom dalla fiancata di Prévoir Vie.
I 50 piedi e i multiscafi hanno tagliato la linea dello start alle 11 e 30 ora locale, le 17 e 30 in Italia.
A 24 ore dalla partenza, le prime miglia nel fiume San Lorenzo si stanno rivelando particolarmente dure per gli equipaggi dei diciotto Class 40 impegnati a lottare metro per metro con difficili condizioni meteo.
Giovanni, che al rilevamento delle h 14.30 italiane si trova in terza posizione, a 7 miglia da Tanguy de Lamotte su Novedia Group e a 5,2 miglia da Halvard Mabire su Pogo Structures, racconta al telefono che a bordo di Telecom Italia lui e i suoi compagni di avventura (Ciccio Manzoli, Marco Spertini e Tommaso Stella) hanno avuto una notte molto impegnativa.
“Stiamo navigando completamente avvolti nella nebbia, non si vede niente, ci è appena sfilata a prua una nave enorme. Fa molto freddo e stanotte siamo stati attaccati da un esercito di zanzare che ci hanno massacrati. Abbiamo lottato anche contro i continui salti di vento e le piatte. Adesso ci sono una quindicina di nodi più stabili e stiamo andando di bolina a bordi. Con i nostri turni di 3 uomini fuori e uno dentro, siamo riusciti tutti a dormire un paio d’ore. A bordo il morale è alto, anche perché Tommi ci ha preparato un’ottima pasta con i broccoli. E abbiamo stappato in quattro anche una bottiglia di vino. La regata è ancora lunga”.
Gli equipaggi dovrebbero uscire dal San Lorenzo nella giornata di giovedì.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione