domenica, 23 novembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Quasi completata la Palermo-Montecarlo

quasi completata la palermo montecarlo
redazione

Una lunga notte di arrivi, ben 16 yacht concorrenti della Palermo-Montecarlo 2015 hanno tagliato la linea del traguardo davanti al Principato, tra la mezzanotte e le 4. Un super lavoro per il Comitato di Regata e per l’organizzazione, impegnata ad accogliere barche e velisti sulle banchine dello Yacht Club de Monaco.

Negli arrivi a ripetizione, è stato anche battuto il primato del distacco minimo: a mezzanotte e 52 minuti è arrivato Phosphorus, il Rodman inglese del Royal Ocean Racing Club dell’armatore Mark Emerson, quindi alle 00:55 e 8 secondi ha tagliato Noisy Oyster, il J122 francese dello Yacht Club Porquerolles con Olivier Parchet, seguito solo 42 secondi dopo da Mowgli, il Class 40 italiano del Centro Italiano Vela d’Altura di Marco Nannini, con a bordo Tommaso Stella.

Si è dovuto poi attendere il cuore della notte, alle 2, per vedere altri arrivi in massa: alle 02:17 è arrivato Andromeda, l’Elan 400 del ligure Michele Manzoni (Varazze Club Nautico), alle 02:21 l’atteso Bluone, First 36.7 di Leonardo Servi (YC Punta Ala) in corsa per il titolo italiano di vela offshore; alle 00:29 e 10 secondi Globulo Rosso, Este 31 di Alessandro Burzi (YC Gaeta), una delle barche più piccole in gara (9 metri e mezzo), seguita 37 secondi dopo (nuovo distacco minimo all’arrivo nella storia della regata), da Wireless, Comet 45 della Società Canottieri Palermo, skipper Giovanni Trevisano.

 

Quindi alle 02:45 è arrivato Quattrogatti Making Waves, Comet 45 del toscano Andrea Casini (CNV Argentario); alle 03:22 Prospettica, Comet 41 che correva la Palermo-Montecarlo per 2 con la coppia Giacomo Gonzi e Marzio Dotti; Alle 03:26 Pegasus, Akilaria 950 con la coppia Pietro Boerio e Ruggero Bellucci; alle 03:28 Stripptease, il Tripp 40 di Riccardo Maria Serranò per la LNI di Civitavecchia; alle 03:42 Duffy, il Dufour 36 di Enrico Calvi; alle 03:48 Twinl, il Sun Fast 3600 del francese Frank Loubaresse e alle 03:55 Ummagumma, Open 950 del napoletano Vincenzo Siviero. Infine alle 04:21 è stata la volta di Donnarosa 2.0, l’Oceanis 55 molto “crocieristico” del palermitano Fabrizio Mineo, in coppia con il navigatore Pietro D’Alì.

Nella giornata sono poi giunti a Montecarlo anche Cuor di Leone, il Jeanneau del romano Isidoro Santececca (CV Fiumicino), Bora First, con a bordo la coppia lombarda Piercarlo Antonelli e Antonio Buonpane (YC Domaso), Alakaluf, First 40.7 di Michele Alfano, e Joshua II di Salvo Cradonna LNI di Palermo), la barca con l’insegna di Addiopizzo.

 

 

 

 

 

 


25/08/2015 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci