Il passaggio di una perturbazione ha provocato una leggera pioggia ieri sera su Qingdao, e oggi sui campi di regata è previsto vento un po’ più sostenuto del consueto: dai 5-6 nodi della brezza tipica dei giorni precedenti, a 8-9 nodi. Saranno impegnate in gara ben 7 classi (sulle 11 categorie olimpiche della vela): quella di oggi è la seconda giornata del programma olimpico della vela per numero di classi impegnate: il massimo sarà 10, nella giornata di sabato 16.
PROGRAMMA E AZZURRI IN GARA
Per la vela azzurra è il giorno atteso dell’esordio dei windsurf e di Alessandra Sensini. Previste due prove. La campionessa toscana (un oro e due bronzi in cinque Olimpiadi) è pronta e il vento un po’ più forte di oggi potrebbe esserle di aiuto. Le avversarie non mancano, a cominciare dalla veterana neozelandese Barbara Kendall, per proseguire con la cinese Yin Jian, la francese Faustine Merret (oro ad Atene 2004), la spagnola Marina Alabau.
In campo maschile esordio olimpico per il ventunenne bolzanino Fabian Heidegger: tanti per lui i campioni da imitare e disturbare, il brasiliano Ricardo Santos, il francese Julian Bontemps, l’inglese Nick Dempsey, l’olandese Casper Bouman, il portoghese Joao Rodrigues, il kiwi Tom Ashley.
Incertezza e grandi campioni anche nella classe 470 maschile. Due le prove in programma. Qui gli azzurri Gabrio Zandonà (romano) e Andrea Trani (goriziano) sono a pieno titolo nel folto gruppo dei migliori, di cui fanno parte almeno una decina di equipaggi, tra cui gli argentini Conte-De La Fuente, gli australiani Wilmot-Page, i croati Fantela-Marencic, i francesi Charbonnier-Bausset, gli inglesi Rogers-Glanfield, gli israeliani Kliger-Gal, i fratelli olandesi Coster, i portoghesi Marinho-Nunes.
Situazione simile anche per il 470 femminile. Le azzurre Giulia Conti (romana) e Giovanna Micol (triestina) sfidano le migliori: le australiane Reichichi-Parkinson, le francesi Petitjea-Lemaitre, le inglesi Bassadone-Clark, le giapponesi Kondo-Kamata, le olandesi De Knoning-Berkhout, le americane Clark-Mergenthaler, sarà battaglia all’ultimo bordo.
Continuano intanto le regate per i 49er acrobatici: Pietro e Gianfranco Sibello ripartono dall’ottimo 2° posto dopo le tre manche inaugurali di ieri, l’obiettivo è restare nei quartieri alti della classifica.
Le classi Yngling e Finn sono alla terza giornata consecutiva di regate, due al giorno: oggi per loro previste la quinta e sesta prova. Nel triplo femminile a chiglia Yngling, le azzurre Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo devono cercare di uscire dalla scomoda ultima posizione in classifica. Nel singolo pesante Finn, Giorgio Poggi è impegnato a tornare in corsa per avvicinarsi alla decima posizione che potrebbe valere la qualifica per la Medal Race.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!