venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

VELA OLIMPICA

Qingdao: domani i Sibello si giocano l'oro nel 49er

qingdao domani sibello si giocano oro nel 49er
Roberto Imbastaro

La vela azzurra torna protagonista a Qingdao, nell’ottavo giorno delle regate olimpiche di Pechino 2008. L’impresa del giorno è quella dei fratelli alassini Pietro e Gianfranco Sibello (Fiamme Gialle), che nelle ultime tre regate di qualifica soffrono (17° nella prima regata, corsa al limite della regolarità con pochissimo vento girato fino a 150°), ma sanno reagire con due prove maiuscole (3-3) e chiudono la serie al 2° posto. Domani affronteranno una Medal Race emozionante in cui puo’ ancora succedere di tutto. Nel resto del programma velico di oggi, annullate per mancanza di vento le due Medal Race previste (Yngling e Finn, rinviate a domani subito prima di quella dei 49er) e rinviate anche le regate dei windsurf dove era attesa Alessandra Sensini attualmente al 4° posto. Altra buona notizia per la vela italiana è il ritorno di Diego Romero al comando della classifica della classe Laser.

EMOZIONE SIBELLO
Un finale thrilling per la classe acrobatica 49er. Le ultime tre manche di qualifica cambiano volto alla classifica con cui si va alla Medal Race in programma domani a Qingdao. La Medal Race si corre tra i primi 10 classificati al termine della serie di qualifica, e con punteggio doppio. In base alla classifica (sotto), i Sibello possono tentare l’impresa di recuperare 11 punti ai danesi Warrer-Ibsen, ma nello stesso tempo devono guardarsi le spalle, perché al terzo posto a 3 punti ci sono gli australiani Outteridge-Austin (primi per tutti i giorni precedenti), al quarto e al quinto (a pari punti: -4 dagli azzurri) ci sono gli spagnoli Martinez-Fernandez (oro di Atene 2004) e i tedeschi Peckolt. Quindi sesto a –9 dagli italiani l’equipaggio USA Wadlow-Rast. Con previsione di vento leggero, e inizio non prima delle 15: ora locale (le 09:00 in Italia), la Medal Race del 49er terrà tutti con il fiato sospeso. E’ prevista la diretta su RAI DUE:

DICHIARAZIONI DI LUCA DE PEDRINI, IL TECNICO FEDERALE DEI SIBELLO
“Siamo arrivati al dunque, anche oggi abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma in un campo di regata come questo è difficile non farne, e infatti capita un po’ a tutti. Strategie per la Medal Race di domani? Nessuna, o meglio la solita: andare in mare come se fosse la prima regata, partire bene e regatare al meglio, senza troppi calcoli, poi alla fine del primo giro in base ai piazzamenti si vedrà se attaccare o difendere”.

LA CLASSIFICA DEI 49er ALLA VIGILIA DELLA MEDAL RACE


Warrer-Ibsen (DEN), 47 punti
Pietro e Gianfranco Sibello (ITA), 58 punti
Outteridge-Austin (AUS), 61 punti
Martinez-Fernandez (ESP), 62 punti
Peckolt-Peckolt (GER), 62 punti
Wadlow-Rast (USA), 67 punti


GABRIO ZANDONA’ E ANDREA TRANI: IN MEDAL RACE (LUNEDI 18) PARTENDO DAL 6° POSTO
Un’altra giornata di alti e bassi per Gabrio Zandonà e Andrea Trani, il prodiere romano e il timoniere monfalconese, entrambi della Marina Militare. Un 6° nella prima regata, seguito da un 29° nella seconda per poi rialzare la testa con un 5° nell’ultima prova della serie. Il conseguente 6° posto con cui si qualificano per la Medal Race lascia molto amaro in bocca: a 15 punti dal bronzo, ma con 4 barche davanti, l’impresa è possibile aritmeticamente ma sembra disperata. Sarebbe bastato poco: un pizzico di fortuna in più e di regolarità nei piazzamenti, evitando le due regate oltre il ventesimo posto, e la volata finale della Medal poteva essere affrontata con la prospettiva concreta di una medaglia. Nella classifica gli australiani Wilmot-Page hanno già matematicamente l’oro in tasca (+22 punti dal secondo), seguiti dagli olandesi Coster e dai francesi Charbonnier-Bausset.

GIULIA CONTI E GIOVANNA MICOL: IN MEDAL RACE (LUNEDI 18) CON IL 7° POSTO
Discorso analogo per l’equipaggio femminile del 470, anche in questo caso le australiane Reichichi-Parkinson hanno l’oro in pugno (anche se non matematicamente), e le olandesi De Koning-Berkhout l’argento. Il bronzo è in bilico, con le brasiliane Oliveira-Swan terze e molte avversarie in pochi punti. Le azzurre Giulia e Giovanna sono solo al 7° posto (anche oggi due prove contraddittorie: 12-6), ma a 11 punti dal bronzo. Non è facile, anche considerando le avversarie che avranno davanti, ma la timoniera romana e la sua prodiera triestina (anche loro della Marina Militare) ci proveranno. La classe 470 domani come da programma riposa: la Medal Race è prevista lunedi 18 con inizio alle ore 14:00.

LASER, IL RITORNO DI DIEGO ROMERO
L’italo-argentino Diego Romero (Circolo Nautico Sturla) si conferma nel ruolo di outsider di lusso in questa Olimpiade per la classe Laser: è tornato in testa alla classifica con un 10° posto di manche che vale molto perché è maturato con una strepitosa rimonta dal 34° posto dei primi passaggi di boa. La classifica è cortissima con 5 manche di qualifica ancora da disputare, ma a questo punto Diego non è più né una sorpresa né una meteora.

LASER RADIAL
Nel Laser Radial, la monfalconese Larissa Nevierov (Aeronautica Militare) è 11° di manche ed è risalita ancora, adesso è al 15° posto in classifica e continua la sua rincorsa a una possibile Medal Race

STAR E TORNADO
I liguri Diego Negri e Luigi Viale (Fiamme Gialle) nella classe Star chiudono la seconda giornata al 12° posto dopo 3 regate complessive (oggi 8-12). In testa gli americani Dane-Sperry, ma la classifica è ancora molto provvisoria e tanti favoriti sono staccati, l’impressione è che l’Olimpiade della Star ancora non abbia un volto definito, e comunque ci sono ancora 7 regate di qualifica prima della Medal Race.
In ripresa i genovesi Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (Yacht Club Italiano), con un 9° nella prima regata (nell’occasione sono stati sfortunati perché avevano girato primi) seguito da un 4° nella seconda, adesso sono all’11° posto. In testa gli spagnoli Echevarri-Paz.

IL PROGRAMMA DI DOMANI DOMENICA 17, GLI AZZURRI E LE POSIZIONI IN CLASSIFICA
Tre Medal Race e quindi 9 medaglie (vento permettendo) in arrivo dalla vela a Qingdao domani. Le Medal Race previste dalle 14. Quella dei Sibello dalle 15. Tutte le altre regate con inizio alle 12 (c’è Alessandra Sensini).

Campo A – Dalle ore 14:00, Medal Race per Finn e Yngling
Campo A – Dalle ore 15:00, Medal Race per la classe 49er (Pietro e Gianfranco Sibello, 2°)
Campo B – Dalle ore 12:00, 3 prove per i windsurf RS:X maschili e femminili (Fabian Heidegger, 15° e Alessandra Sensini, 4°)
Campo C – Dalle ore 12:00, 3 prove per le classi Laser (Diego Romero, 1°) e Laser Radial (Larissa Nevierov, 15°)
Campo E – Dalle ore 12:00, 3 prove Star (Diego Negri e Luigi Viale, 12°) e Tornado (Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi, 11°)


16/08/2008 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci