Lo Yacht Club di Livorno annuncia che il Bando di Regata della sesta edizione della Regata dell’Accademia Navale - RAN 630, è stato pubblicato sul sito della manifestazione al seguente link.
Il Bando di Regata nella sua versione finale non apporta modifiche al Pre-bando che era già online, ma specifica con maggiore dettaglio alcune informazioni quali le dotazioni di sicurezza richieste e il periodo di permanenza a Livorno incluso nella tassa di iscrizione, a partire dal 16 aprile e fino al 7 maggio. Le iscrizioni, già aperte, si chiuderanno il 23 marzo mentre i concorrenti che vorranno iscriversi entro il 23 febbraio potranno godere di una tariffa scontata del 30%. Lo Yacht Club di Livorno, nell’ambito di una iniziativa di beneficenza, devolverà il 5% della tassa di iscrizione a una organizzazione senza scopo di lucro a sua scelta. La RAN 630 si svolge sotto l’egida della FIV e dell’UVAI ed è valida con coefficiente 3 per il Campionato Italiano Offshore.
L’Accademia Navale, con la sua Sezione Velica ‘Riccardo Gorla’ e lo Yacht Club di Livorno sono lieti di accogliere nel comitato organizzatore la ASD Nastrorosa Tour YC La Maddalena nel ruolo di organizzatrice del Female Offshore Mediterranean Championship in collaborazione con Difesa Servizi SpA e SSI srl. La RAN 630 del 2023 vedrà infatti competere anche 10 equipaggi femminili internazionali che regateranno in doppio a bordo delle imbarcazioni monotipo Figaro 3 per contendersi il Campionato Femminile Offshore del Mediterraneo, dando un contributo alla gender equity e offrendo alle veliste la possibilità di crescere agonisticamente nelle regate offshore di alto livello.
Il programma prevede, sabato 22 aprile presso l’Accademia Navale, il briefing e una cena di benvenuto. Domenica 23 verrà data la partenza che vedrà la flotta dirigersi verso Porto Cervo, da qui far rotta verso Capri per ritornare al punto di partenza. Come già in passato, si prevede la possibilità di invertire il senso del percorso nel caso in cui le condizioni meteorologiche lo richiedessero, una decisione che verrà presa alla vigilia della partenza.
Ritorna anche quest’anno il Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Capitano di Corvetta Saverio Marotta, assegnato alla prima classificata fra le imbarcazioni che partecipano in rappresentanza di un corpo militare italiano o straniero.
Novità dell’edizione 2023 della RAN 630 sarà il Trofeo Terra delle Sirene assegnato alla prima imbarcazione in tempo reale alla boa di Capri, che da quest’anno sarà posizionata in prossimità dei celebri Faraglioni e non più a Marina Grande, permettendo ai concorrenti di navigare in vista di uno degli scorci più iconici al mondo e di evitare al tempo stesso il calo di vento, dato dal ridosso di Marina Grande.
La RAN 630 aderisce alla Charta Smeralda, il codice etico per la tutela del mare proposto da One Ocean Foundation, e al progetto del Responsabile Ecologico di Bordo (RECO) invitando tutte le barche concorrenti a identificare un membro dell’equipaggio che si faccia carico del rispetto delle buone pratiche per la tutela del mare. La prima imbarcazione in tempo reale alla boa di Porto Cervo tra quelle che avranno aderito al progetto RECO riceverà, come già in passato, il Trofeo One Ocean.
Per consentire a tutti concorrenti che desiderassero completare comunque il percorso ed essere registrati in classifica, gli organizzatori hanno scelto di estendere il tempo massimo fino alle ore 18 del 5 maggio, ben oltre la data di premiazione fissata per il 1 maggio.
Oltre alla rinnovata partnership con Officine Gullo, l’edizione 2023 vede l’arrivo dell’Official timekeeper Locman, casa orologiera basata all’Isola d’Elba, che offrirà ai vincitori alcuni suoi segnatempo personalizzati per l’occasione.
Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club di Livorno: “Ringrazio l’ammiraglio Di Renzo, comandante dell’Accademia Navale, per la fiducia riposta nei confronti dello yacht club che ho l’onore di presiedere e di tutte le persone coinvolte nell’organizzazione. Un ringraziamento particolare va a coloro, e non sono pochi, che hanno già manifestato interesse a prendere parte a questa edizione che offre alcune novità interessanti, dalla disputa del Campionato Femminile Offshore del Mediterraneo, alla boa di Capri posizionata davanti ai Faraglioni”.
"La RAN 630 – ha affermato l'ammiraglio Di Renzo – è una grande sfida con il mare. Si tratta di una delle regate di punta della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale - città di Livorno, una di quelle che riscuote sempre maggior successo nel mondo della vela e che ci aspettiamo attragga un numero sempre maggiore di appassionati. Grazie alla collaborazione con lo Yacht Club di Livorno, questa importante competizione marinaresca che, non a caso porta il nome del nostro Istituto noto anche come “l’Università del Mare”, rappresenta per i nostri allievi un momento di crescita professionale molto importante che - all’interno di un percorso addestrativo più ampio - si propone lo scopo di aiutarli a sviluppare la tenacia, la resistenza fisica e mentale, l’abilità marinaresca e la capacità di lavorare in squadra. Sarà una esperienza straordinaria, non perdete l’occasione di essere sulla linea di partenza della RAN 630".
Costanzo Vuotto, direttore sportivo dello Yacht Club Capri: “Siamo particolarmente lieti di collaborare con lo Yacht Club di Livorno e l’Accademia Navale per il passaggio a Capri, un rapporto che va rafforzandosi di anno in anno, grazie anche alla partecipazione di nostri soci come Riccardo Ciciriello, che nella scorsa edizione ha conquistato il successo sia in tempo reale che compensato. Quest’anno la grande novità sarà costituita dal posizionamento della boa a Marina Piccola, di fronte ai Faraglioni, offrendo così ai concorrenti un’esperienza di navigazione unica in quelle nelle stesse acque che, secondo la leggenda, vennero solcate da Ulisse. Proprio in omaggio al grande navigatore omerico abbiamo scelto di premiare la prima barca alla boa di Capri con il Trofeo Terra delle Sirene”.
A seguito del successo riscontrato dall’evento di presentazione della scorsa edizione della RAN 630, anche questa verrà a breve presentata ad armatori e media, nel corso di un evento riservato presso lo show room fiorentino dell’azienda produttrice di cucine in acciaio di alta gamma Officine Gullo, main partner della Regata dell’Accademia Navale.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES