Prova vincente per Vasco Vascotto e Mutua Madrilena nella warm up race della Copa del Rey, giunta alla sua ventisettesima edizione. In programma dal 28 luglio al 2 agosto, l'evento si svolgerà nella acque del golfo di Palma ed è stato anticipato da una regata di flotta, utile ai team per verificare le condizioni del campo di regata. Disputata nelle acque della Maiorchina, questo il nome che gli abitanti del posto attribuiscono alla rada dinanzi al porto di Palma, la regata è stata caratterizzata da un bel vento di libecccio sui tredici nodi, andato via via calando nel corso del pomeriggio.
Sin dagli attimi seguenti il via si è capito che la sinistra avrebbe favorito il bordeggio verso la boa di bolina. Così è stato: Mutua Madrilena ha preso il comando del giochi e da quel momento ha avuto vita facile, controllando senza affanni i tentativi di rimonta degli avversari, determinati a tutto pur di rientrare in cosa per il successo. Da queste parti, infatti, la Coppa del Re è una finestra molto importante, dalla quale, oltre agli appassionati, si affacciano anche i grandi investitori.
Difesa la sinistra, Mutua Madrilena ha quindi rintuzzato i tentatuivi di Platoon, ancora sugli scudi dopo il terzo posto di Puerto Portals, e di El Desafio, questa volta timonato da Terry Hutchinson, per una volta privato dei vestiti di Quantum Racing.
"E' stata una buona giornata, abbiamo navigato sempre secondo le nostre scelte - commenta Vasco Vascotto, skipper e tattico di Mutua Madrilena - abbiamo scelto e bordeggiato sempre sulla sinistra con una buona velocità. Ci attende una settimana intensa e dove dobbiamo concretizzare le nostre potenzialità, dobbiamo essere concentrati."
"Abbiamo navigato nel campo più sud dove non regateremo più in questa settimana - commenta Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - siamo partiti liberi riuscendo a manovrare con tranquillità. La buona conduzione di tutto l'equipaggio e le scelte tattiche di Vasco, hanno fatto la differenza."
Nota più tecnica che di colore, a bordo di Mutua Madrilena ha navigato anche Giovanna Micol, vice campionessa iridata 470 che a Qingdao avrà l'onere e l'onore di rappresentare i colori azzurri. La velista italiana, compagna d'avventura di Giulia Conti, ha così commentato la giornata odierna: "Avevo già provato a navigare sul TP52 di Vasco, ma è la prima volta che provo l'ebrezza di una regata. Sono delle barche estremamente belle, la differenza incredibile è quella dell'angolo di bolina, gli incroci sono molto più stretti e non riuscivo a capacitarmi su come potessero virare così vicini. Una bella esperienza per staccare un po', fra pochi giorni dovrò pensare solo alle regate olimpiche e dovrò essere concentrata."
Classifica:
1° Mutua Madrilena (CHI)
2° Platoon (GER)
3° El Desafio (ESP)
4° Cristabella (GBR)
5° Matador (ARG)
6° Caixa Galicia (ESP)
7° Tau Ceramica (ESP)
8° Ono (ESP)
9° Sinergy (RUS)
10° Audi Sailing Team (ITA)
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)