Le prolungate condizioni meteorologiche in atto sul nostro Paese, caratterizzate da temperature elevate ed assenza di precipitazioni, stanno favorendo la propagazione di numerosi incendi boschivi. Nelle ultime 36 ore, infatti, sono state 18 le richieste di concorso aereo pervenute al Dipartimento della Protezione Civile in supporto all’azione di spegnimento svolta a terra e di competenza delle diverse Amministrazioni regionali.
Ieri tre roghi si sono verificati in Sicilia, nelle province di Palermo, Catania e Trapani, tutti spenti a fine giornata anche grazie al concorso dei velivoli. Altri due incendi hanno interessato la Puglia, ed uno per ciascuna regione in Abruzzo, Lazio e Calabria, tutti domati nel pomeriggio anche grazie all’intervento di quattro Canadair e due velivoli ultraleggeri Fire Boss della Protezione civile nazionale.
Nella giornata di oggi è ancora la Sicilia a contare il maggior numero di richieste di intervento aereo, cinque da questa mattina, tra le province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Siracusa, dove stanno lavorando senza sosta tre Canadair, quattro Fire Boss ed un elicottero S64 del Dipartimento, così come in Puglia, esattamente in provincia di Taranto, dove i mezzi antincendio stanno operando su un fronte di fuoco di 200 metri.
Una invece la richiesta giunta dalla Calabria dove le fiamme sono già state spente, così come i roghi che hanno interessato l’area dei comuni di Grottaglie e Castellaneta, nel tarantino, in Puglia e quello divampato in Liguria, in provincia di Imperia.
I piloti dei velivoli della Protezione civile nazionale continueranno ad assicurare il lancio d’acqua e liquido ritardante sulle fiamme dei roghi ancora attivi finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza.
E’ utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante