Con l’assemblea degli armatori, che si è svolta oggi a Salò, prende il via la Stagione 2015 della Classe Protagonist 7.50, che si annuncia densa di impegni e novità. La flotta sarà impegnata sui campi di regata da marzo a ottobre e si contenderà quattro titoli, suddivisi in un calendario di 16 eventi, per un totale di 29 giorni di regata.
• Evento culmine sarà il Campionato Nazionale, che sarà ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano dal 30 Maggio al 2 Giugno;
• Sono 8 gli eventi che compongono Il circuito Sailing Series, che premierà il migliore equipaggio nelle regate a bastone e partirà il 28 febbraio da Moniga del Garda con il Trofeo per Maurizio Brunelli, quest’anno organizzato per la prima volta su due giornate. Oltre alle regate classiche - quali il Trofeo Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno, il Trofeo Avesani a Castelletto di Brenzone, la Gentlemen’s Cup a Bogliaco e la Final Race di nuovo a Castelletto di Brenzone - le Sailing Series includeranno quest’anno due nuovi appuntamenti: il primo il 18 e 19 Aprile, organizzato dallo Y.C. Acquafresca, e l’altro il 20 e 21 giugno, organizzato in partnership da C.V. Limone e V.C. Campione d/G, nelle acque di Limone del Garda.
• Il circuito Long Distance, prevede i 5 classici appuntamenti del 15 marzo con il Trofeo Bianchi, 8-9 Agosto con la Trans Benaco Cruise Race, 30 agosto con il Trofeo Gorla, 5 settembre con la classicissima Centomiglia del Garda, terminando l’11 Ottobre a Salò con la Regata dei Tre Campanili;
• Il quarto titolo in palio è la Match Race Cup, l’appuntamento con gli scontri diretti che giunge quest’anno alla quindicesima edizione. La prima fase delle selezioni si svolgerà a Salò il 4 e 5 luglio, e sarà seguita dalle finali di Monica d/G il 12-13 Settembre.
Altra importante novità del 2015, che riguarderà le Sailing Series e le Long Distance, sarà la classifica dedicata agli armatori timonieri. Si prevede la partecipazione agli eventi di numerosi equipaggi. Significativo l’ingresso nella classe di nuovi armatori, come pure gli ingaggi di figure di spicco della vela gardesana, e non solo, che condurranno gli scafi sui campi di regata, dando vita a competizioni che si preannunciano di alto livello. Tutto questo a conferma della grande vitalità che contraddistingue la Classe Protagonist. L'ultima novità di quest'anno riguarda la regola di ammissione dei “timonieri non armatori” al campionato nazionale. L’Assemblea dell’8 Novembre 2014 ha infatti deliberato che saranno ammessi a partecipare i timonieri non armatori che avranno partecipato ad almeno due eventi del calendario a partire dal Campionato Nazionale precedente, riducendo così di uno gli eventi richiesti per classificarsi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione