martedí, 4 novembre 2025

PROTAGONIST

Protagonist: a Malcesine vince Bessi Bis

protagonist malcesine vince bessi bis
redazione

L’ultima tappa del campionato nazionale Protagonist si è tenuta nel weekend del 1 e 2 giugno a Malcesine, ospite della Fraglia Vela, con la vittoria del Campione Nazionale in carica Bessi bis timonata al successo da Pier Omboni,  con Carattoni e Zenoglio, armata da  Monte Giove. Il secondo posto se lo è aggiudicato Mhhaippiù,  portata da Carlo Fracassoli, mentre si piazza  terzo  Martin Rejientes, tornato a regatare dopo un anno difficile, fra infortuni e operazioni, e che viene premiato anche vincendo la classifica “timoniere armatore” della Classe.

La tappa dello scorso weekend è stata importante anche per la qualificazione dei timonieri per il Campionato Nazionale, che sono Fabrizio Eusebio, Marco Cavallini e Matteo Giovannelli, e che vedremo a Salò dal 21 al 23 giugno. Per quella data sono attese 30 barche che si contenderanno il titolo, nell’appuntamento più importante per i Protagonist.

Ma vediamo come si è svolta la due giorni di inizio giugno, finalmente  “baciata dal vento”, dopo  4 prove del circuito Sailing series non particolarmente  fortunate dal punto di vista meteo.

Per gli equipaggi la tappa di Malcesine è stata all’altezza delle aspettative, alimentate appunto da una serie di tappe in cui il meteo non è stato favorevole.  Le 18 barche sulla linea di partenza hanno svolto tutte le prove in programma.

Nella prima giornata, un vento a 10 nodi da sud consente a tutti di portare a casa ben tre prove! Vittoria di Tè Bambo con al timone  Gianni Boventi, nella prima prova, seguito da un ritrovato Luciano Galloni con l’Ombra del Vento, mentre è  terzo Marco Cavallini  su Gattone .

Nella seconda prova c’è aria calante. È il Campione Nazionale in carica Pier Omboni, su Bessi bis, che vince la prova, davanti  ad un solido Spirito libero di Bazzoli, mentre è terzo Carlo Fracassoli su Mahhippiù.

Torna a soffiare il vento sul Garda per la terza prova del primo giorno, portando alla vittoria Martin Reijentes, da poco tornato nella classe. È secondo Carlo Fracassoli, campione mondiale Melges 24 , mentre si piazza terzo Mister max con Alberto  Bonatti .

Nella classifica parziale della prima giornata è in testa Caipirinha  ita 48  davanti ad un sorprendente  Spirito libero, terzo Bessi Bis. Ma la classifica è pronta per essere sconvolta dalla seconda giornata di prove, che con lo scarto, applicato a partire dalla quarta prova, rimette in gara almeno 6 barche per la vittoria di Tappa. In molti hanno scartato gli ocs e le black flag piovute sulla flotta già nella prima giornata di regate.  Barche in acqua alle 12, vento  sopra i 15 nodi  da fiocchetto. 

Nelle prime due prove, con vento da nord,  Ita 51 di Carlo Fracassoli  vince davanti a Marco Cavallini  su  Gattone, nella prima e  Martin Rejientes  su Caipirinha  nella seconda. Al terzo posto resta, costante, Bessi bis  di Pier Omboni.

Il vento è l’incognita maggiore, e col rientrare dell’Ora da sud, il Comitato decide di spostare sposta il campo. La partenza della terza tappa miete tante vittime, con una “bandiera nera”che si abbatte, fra gli altri, anche su Fracassoli .

La vittoria va a Tè Bambo portata da Marco Addamo che sostituisce  Boventi, è secondo Larcher su el Moro e terzo il neo Armatore  Luca Bovolato su Giò Disaster .

 La classe saluta l’esordio del neo armatore Luca Bovolato che, dopo un primo giorno di assestamento, piazza un bel parziale  nel secondo 8/4/3  che lo portano ad un onorevole  10 posto nella overall


03/06/2013 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci