Vela, Classe Protagonist - Anche oggi il golfo di Salò diventa teatro ideale per un match race combattutissimo. Dopo la giornata di ieri in cui i Protagonist hanno stilato la prima provvisoria classifica con sette voli, oggi è stata la volta dei round robin conclusivi.
Si inizia con un vento intorno ai 6 nodi che durante la giornata va ad aumentare e con lo scontro tra il secondo ed il terzo classificato. Con il punteggio di 2 a 1, si aggiudicano la prima semifinale i ragazzi di El Moro di Luca Pavoni con Enrico Sinibaldi alla barra che regolano Tè Bambo del Bei Butei Sailing Team comandato da Fabio Gasparri. Nella seconda semifinale ha la meglio, con lo stesso punteggio, Avec Plasir di Francesco Zanetti su Mister Max condotto da Alberto Bonatti.
La finalina per il terzo e quarto posto è di Tè Bambo che batte Mister Max nel primo volo e poi assiste al ritiro degli avversari per sopraggiunti limiti di sforzo.
E’ il momento della finale: l’aria rinforza fino ai 9 nodi, il sole continua a splendere e i giudici in acqua a non perdersi nemmeno una mossa. El Moro che, insieme a Sinibaldi e Pavoni, schiera Sandro Giacomini alle drizze e Simone Spadini nel ruolo di tailer, non dà scampo ad Avec Plasir e chiude con un secco 2-0.
Birra e pizza per tutti all’ombra della Canottieri Garda Salò.
Adesso si ricomincia a Moniga il 17-18 settembre con la finale vera e propria del Match race Classe Protagonist. Quella che assegnerà il titolo per il 2011. A contenderselo i primi quattro classificati di Salò che diventeranno due ed infine uno, quello che sfiderà il defender. Che però è El Moro. E allora per completare la rosa dei magnifici quattro è entrato di diritto il quinto in overall, Mmahiipiù di Antonio Scialpi.
“E’ stata un’altra giornata eccezionale – dice il Presidente di Classe Marco Addamo – e il match race esalta le qualità di questa barca. Nei due giorni abbiamo visto equipaggi davvero forti e molto competitivi. Vorrei ringraziare lo Yacht Club Bergamo che ha messo a disposizione dei gommoni per far vedere il match race da vicino al pubblico”.
“Ci siamo divertiti tantissimo – chiude Enrico Sinibaldi, timoniere di El Moro – il vento era perfetto per il match race, steso e non troppo forte. Sono stati scontri tutti molto tirati dove il livello era simile. Bello davvero”.
Il prossimo appuntamento della Classe Protagonist, supportata per questa stagione dal marchio di biciclette Atala, sarà ancora nel golfo di Salò il 16-17 luglio con la Salò Sail Meeting dove si andrà a delineare maggiormente la classifica per la corsa al titolo dello zonale tra le boe.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese