Vela, Classe Protagonist - Terza prova dello zonale tra le boe per i Protagonist che nel week end a Desenzano si presentano con 16 barche sul campo di regata del Trofeo Tridentina. Dopo tre prove tutte disputate con un vento intorno ai 5-6 nodi e un bel sole che però non ha scaldato come quello della settimana scorsa, Antonio Scialpi porta a casa il Trofeo con un ottimo ruolino: 3-1-3. Il consigliere della Classe lascia al palo El moro di Luca Pavoni con il fidato Enrico Sinibaldi alla barra che, dopo un brillante prima giornata (1-2), non va oltre la quinta piazza nell’ultima manche. Terzo è Martin Reintjes sulla sua Caipirinha che con una prestazione a salire si aggiudica l’ultima prova.
In realtà, il monotipo tutto gardesano comandato dal neoeletto presidente Marco Addamo è già sceso in acqua 4 volte dall’inizio della stagione, iniziando proprio con la prima tappa dello zonale crociera a Gargnano per il Trofeo Bianchi. Lì ha avuto la meglio El moro di Luca Pavoni con al timone Stefano Spadini su 19 iscirtti. Il prossimo appuntamento è con la Trans Benaco a fine luglio.
Tornando ai risultati tra le boe, al primo appuntamento, a Toscolano del Garda, in 23 sulla linea di partenza per la classica “Valle delle cartiere”, si è messo subito in luce ancora El Moro che questa volta affida la barra a Enrico Sinibaldi. Dietro, il consigliere Antonio Scialpi con Mmahhipiù che lascia in scia 56checlasse di Zerbato con Marco Cavallini al timone, fresco vincitore del titolo nazionale Melges 24 per la categoria Corinthian. Poi è stata la volta di Moniga con il Trofeo Brunelli: 3 prove e 19 barche al via. Qui El moro registra 2 OCS e si gioca un po’ di posti in classifica generale. A mettere la prua davanti a tutti è Bessibis timonata dal gargnanese plurititolato Pier Omboni seguito da L’ombra del vento di Luciano Galloni che vince la classifica del timoniere armatore, novità introdotta quest’anno. Al terzo posto Tè Bambo dell’altro consigliere Fabio Gasparri.
Il prossimo appuntamento è con il Trofeo Avesani (30 aprile 1 maggio) a Brenzone sulla sponda veneta del Garda. Ma siamo solo ad un quarto di stagione per cui manca l’evento clou: il Campionato Nazionale, con la collaborazione di Brionvega Cinema, che si terrà a Malcesine e mancano i voli delle due tappe del Match race. Quattro infatti sono i premi assegnati da questa Classe, supportata da Atala, in costante crescita che porterà a scontrarsi per il titolo nazionale 30 imbarcazioni su cui saliranno nomi eccellenti della vela, anche internazionale.
Per la classifica di circuito: www.classeprotagonist.it.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata