lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

MULTI 50

Prima regata di Giancarlo Pedote sui Multi 50

prima regata di giancarlo pedote sui multi
redazione

A partire da venerdì 1 fino al 10 maggio, la baia di Douarnenez sarà teatro di una delle più grandi manifestazioni francesi legate al mare, il Grand Prix Guyader. Tra i Multi50 in gara ci sarà anche FenêtréA-Prysmian, condotto da un equipaggio guidato da Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote.
Il Grand Prix Guyader è un evento da non perdere per chi ama gli sport nautici e si trova in Francia, capace di riunire una varietà di imbarcazioni che raramente è possibile vedere in una sola volta.
Ultimes, Imoca, Multi50, Class 40, Kite e Moth a foils, Dragon, Paddle, Kayak, Diam 24 e J80 si ritrovano ogni anno a regatare nel famoso golfo bretone difronte ad un pubblico appassionato e fedele.
Il trimarano FenêtréA-Prysmian non poteva mancare all’appuntamento, il primo di questa stagione 2015 che, grazie all’incontro tra Giancarlo Pedote e Erwan Le Roux avvenuto in occasione delle premiazioni della Route du Rhum a dicembre 2014, ha visto FenêtréA, produttore francese di finestre, porte e persiane su misura realizzate in PVC, alluminio e materiali misti, associarsi a Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni.
Un’associazione che ha dato vita a questo primo progetto italo-francese Multi50 che, ispirato ai valori della condivisione, compartecipazione e integrazione delle competenze, culminerà a ottobre nella partecipazione alla Transat Jacques Vabre.
Dopo tante navigazioni in solitario, una in equipaggio. E tra le boe.
«E’ con piacere che torno a regatare tra le boe dopo una lunga assenza. La mia vocazione è l’oceano, ma nella vela per avvicinarsi alla completezza è necessario saper a volte cambiare tipologia di regata e potersi così impadronire di nuove nozioni da tenere sempre con sé» dichiara Giancarlo Pedote alla vigilia della partenza.
«Navigare da subito in equipaggio sul Multi50 mi permetterà di scoprire qual è la maniera per gestire il mezzo al massimo delle sue potenzialità. Questa modalità diventerà per me un obiettivo da raggiungere durante la navigazione in doppio» prosegue lo skipper italiano, che commenta così le sue prime navigazioni: «Abbiamo messo in acqua il trimarano 15 giorni fa. Ho avuto modo di fare alcune navigazioni che hanno confermato la mia sensazione di aver scelto quest’anno una barca sulla quale ho molto da scoprire e tanto da imparare. Quello che volevo. Il Multi50 è per me una nuova sfida: nuova condotta, nuove regate, nuove situazioni. L’ideale per allargare i propri orizzonti».
 
Il programma
Ospitati al porto di Tréboul, uno dei tre porti di Douarnenez coinvolti nell’evento, i Multi50 iscritti al Grand Prix Guyader parteciperanno ad un programma di regate giornaliere che si sviluppa in 4 giornate.
Venerdì 1 e sabato 2 maggio avrà luogo lo spettacolare Défi Nautic, una regata creata nel 2007 e che oggi vede la partecipazione di Mod 70, Imoca (60 piedi), Multi50, Class 40, Windsurf, Kite Surf e Moth à Foil.
Si tratta di un percorso in linea retta di 3 miglia che si sviluppa tra la diga di Rosmeur e una boa situata nella baia di Douarnenez, un percorso che i partecipanti dovranno percorrere il più velocemente possibile nel senso di direzione del vento più favorevole.
Gli skipper potranno prendere il via del percorso tutte le volte che vorranno tra le 11.00 e le 17.00 di venerdì e sabato. Solo il miglior risultato sarà considerato per stilare la classifica generale.
Domenica 3 e lunedì 4 maggio avrà invece luogo il vero e proprio Grand Prix de Guyader, che verrà attribuito dopo due regate giornaliere con partenza intorno alle ore 10.00 e rientro intorno alle 17.00, il cui percorso sarà deciso dall’organizzazione in base alle condizioni meteo.


30/04/2015 11:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci