lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    campionati invernali    regate    circoli velici    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

MULTI 50

Multi 50: ArMen Race, partenza rimandata

multi 50 armen race partenza rimandata
redazione

È la terza regata dell’anno per i Multi50, la prima che, in condizioni meteo favorevoli, prevede la possibilità di un percorso d’altura di 458 miglia. Doveva partire giovedì 14 alle 14.00, ma una previsione di venti a 30 nodi, con punte a 40, ha determinato un cambiamento di programma.
L’ArMen Race, a cui parteciperanno Erwan Le Roux, Giancarlo Pedote e il loro equipaggio a bordo del trimarano FenêtréA-Prysmian, partirà venerdì 15 maggio. Meteo permettendo.
I differenti modelli Meteo concordano nel prevedere, per giovedì 14 maggio, venti violenti a largo della Baia di Quiberon: 30 nodi con raffiche di 40 e mare molto agitato a nord di Belle-Ile.
Un fenomeno che dovrebbe passare rapidamente, e che ha spinto la direzione di corsa dell’ArMen Race a riprogrammare la partenza della regata per venerdì 15 maggio alle 8.00 di mattina.                                           
Creata nel 2011 dalla società nautica de la Trinité sur Mer, l’ArMen Race è una regata d’altura aperta a varie tipologie di imbarcazioni condotte in doppio o in equipaggio. In pochi anni, è diventata l'appuntamento inevitabile della corsa oceanica e, per le sue caratteristiche uniche, può essere ritenuta complementare al Rolex Fastnet Race nella Manica e alla Giraglia Rolex Cup nel Mediterraneo.
160 le barche che saranno presenti sulla linea del via, tra le quali il Multi50 FenêtréA-Prysmian che quest’anno è condotto da Giancarlo Pedote a lato di Erwan Le Roux.
Percorsi
Due i percorsi senza scalo previsti per l’edizione 2015:
•    “La nuit de l’ArMen”, un percorso ridotto (ca. 130 miglia), riservato a quelle imbarcazioni che vogliono passare più di una notte in mare. Le 45 imbarcazioni che seguiranno questo percorso si spingeranno verso le isole Glénan per poi ridiscendere al porto di partenza passando verso Belle île;
•    “l’ArMen Race”, di massimo 270 miglia, un percorso che da la Trinité-sur-mer porterà le imbarcazioni nel Mer d’Iroise, verso l’Occidentale di Sein (boa vicino al faro Ar-Men, nella punta di Finisterre), con ritorno verso la Trinité-sur-mer spingendosi prima a sud, con un passaggio da definire tra 6 previsti in base alla meteo.
Sarà questo il percorso che dovranno compiere i Multi50 in gara. Un percorso in cui la strategia diventa importante tanto quanto la tattica.
 
Sereno dopo la tempesta
Venerdì mattina, il sole dovrebbe splendere sopra le vele delle imbarcazioni partecipanti all’ArMen race, che si muoveranno spinte da una brezza di una quindicina di nodi da Nord-Ovest.
Questo flusso dovrebbe indebolirsi sabato scendendo ad una decina di nodi.
Se tutto procede come previsto, la flotta sarà di ritorno sabato a la Trinité-sur-mer.
 
Catagorie e classifiche
L’ArMen Race è aperta alle seguenti categorie:
•    Grandi Multiscafi (Ultime, Mod 70…)
•    Multi50
•    Multiscafi di una lunghezza minima di 30 piedi
•    IMOCA
•    Class'40
•    Classe Mini 6.50
•    Classi Monotype: Pogo 8.50 - First 31.7
•    IRC 0, 1, 2, 3, 4 in equipaggio (e di una lunghezza minima di 29 piedi)
•    IRC 2, 3, 4 in doppio (e di una lunghezza minima di 29 piedi)
•    OSIRIS Abitabili (formula HN Francia)
 
Tutte queste categorie daranno luogo a differenti classifiche:
•    una classifica in tempo reale per i Grandi Multiscafi, i Multi50, gli Imoca, i Class'40, i Mini 6.50, i Pogo 8.50 e First 31.7.
•    una classifica in tempo compensato per gli IRC, OSIRIS e Multi 2000 per Multiscafi di una lunghezza minima di 30 piedi.
•    una classifica IRC in doppio
una classificazione Overall in IRC


13/05/2015 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci