lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    campionati invernali    regate    circoli velici    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

MULTI 50

FenêtréA-Prysmian al Grand Prix Guyader: doppia vittoria

fen 234 tr 233 prysmian al grand prix guyader doppia vittoria
redazione

Si sono concluse ieri; lunedì 4 maggio, le prove dedicate ai Multi50 iscritti al Grand Prix Guyader, l’evento nautico che ha luogo ogni anno a Douarnenez e che, coinvolgendo Ultimes, Imoca, Multi50, Class 40, Kite e Moth a foils, Dragon, Paddle, Kayak, Diam 24 e J80, appassiona da venerdì scorso gli amanti della vela a 360°.

Gli appuntamenti che hanno coinvolto i Multi50, davano vita a due classifiche: una relativa ai tempi di navigazione delle 3 miglia in linea retta da percorrere nella baia di Douarnenez in direzione del vento più favorevole, tentativi da effettuare con partenze libere da effettuare nel weekend; una relativa al vero e proprio Grand Prix, determinato da un punteggio assegnato nel corso di 7 regate che sono state disputate nei 4 giorni da venerdì a lunedì.

Un duello serrato, quello che si è tenuto nel weekend tra il trimarano FenêtréA-Prysmian e il team di Arkema, che ha visto lunedì la netta vittoria del Grand Prix da parte dell’equipaggio di Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote.

Venerdì 1 maggio il multiscafo condotto da Le Roux e Pedote ha vinto il primo percorso costiero di 27 miglia, che ha compiuto in 3 ore, 51 minuti e 07 secondi sotto un cielo grigio e con venti che soffiavano a 10-15 nodi.

Prima regata, prima vittoria.

Si trattava della prima regata in Multi50 per Giancarlo Pedote, che ha così commentato:

«Indubbiamente le sensazioni su un multiscafo sono magiche: è una barca che va velocissima, dove c’è una gestione dello stress molto importante e da acquisire rapidamente, perché una raffica presa da un equipaggio non preparato può determinare il capovolgimento dell’imbarcazione. Per questo si deve stabilire un forte feeling tra l’equipaggio e la barca».

Un feeling che si è subito stabilito in questa prima prova, come ha sottolineato Erwan Le Roux dicendo: «Le cose sono andate bene, ognuno ha trovato rapidamente il suo posto a bordo del trimarano».

Giancarlo, alle regolazioni, appena sceso dal Multi50 ha dichiarato: «Prima regata prima vittoria. Tante cose da imparare, un cammino che mi affascina e che sono contento di percorrere quest’anno insieme a Erwan».

Una partita da giocare

Sabato 2 maggio il team franco-italiano ha affrontato tre percorsi costieri di circa nove miglia ciascuno. FenêtréA-Prysmian ha vinto il primo match, arrivando secondo dietro Arkema negli altri due, un risultato spiegato senza nascondersi da Erwan Le Roux: «Abbiamo fatto una serie di piccoli errori che ci sono costati cari e dal momento che i percorsi sono corti, ogni sbaglio si paga molto. Ma va bene così, c'è una partita in gioco da giocare, e questo dimostra che nulla è mai scontato».

La partita è continuata domenica 3 maggio con un percorso di 24 miglia da percorrere sempre nella baia di Douarnenez, sotto la pioggia e spinti da un vento di 18-20 nodi. Questo 5° percorso è stato vinto da FenêtréA-Prysmian con un distacco di 50 secondi sui diretti rivali, e ha determinato un’egualità di punti tra il team franco-italiano e quello di Arkema.

Una doppietta per iniziare l’anno

Il primo posto al Grand Prix Guyader è stato assegnato lunedì 4 maggio grazie a 2 percorsi disputati nella giornata, entrambi vinti dal Multi50 franco-italiano: il primo, di 29 miglia, terminato in 2 ore e 42 minuti; il secondo, di circa 10 miglia, concluso in 1 ora, 10 minuti e 28 secondi.

Una vittoria doppia, dal momento che l’equipaggio di Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote si era aggiudicato domenica anche la prova dei “Run”, facendo registrare sul percorso di 3 miglia stabilito dall’organizzazione, il più breve tempo di percorrenza tra i Multi50.

«Abbiamo percorso una dozzina di Run», racconta Erwan Le Roux, «ed è nell'ultimo che abbiamo registrato la migliore performance con venti di 25 nodi. Siamo riusciti a battere Arkema per 1/10! Siamo contenti perché è stata dura, con raffiche di vento (a 120°) che sono arrivate fino a 30 nodi».

Una doppia vittoria che motiva ancora più Giancarlo Pedote a continuare con sempre maggior impegno il suo cammino agonistico: «L’inizio di questo percorso in multiscafo ha trovato subito una buona conferma dopo questi 4 giorni di Grand Prix a Douarnenez. Questa barca richiede una condotta molto rigorosa: è necessario vedere le raffiche di vento in anticipo e modificare le regolazioni o la rotta di conseguenza e in tempo. Le decine di straorze a cui avevo diritto in Mini, qui non trovano spazio, non possono esserci, perché un errore del genere, in Multi50, significa rovesciare l’imbarcazione e terminare ogni regata. Timone in una mano, scotta del gennaker nell’altra e soprattutto occhi aperti. Il mio cammino nella vela ha bisogno di aria fresca, di mettere cose nuove nello zaino e qui ho la grande opportunità di fare buone scorte».


05/05/2015 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci