Una giornata magnifica di caldo sole ha inaugurato il primo dei tre giorni previsti per la Selezione Interzonale della classe Optimist, appuntamento che a Duino Aurisina ha richiamato 180 giovanissimi timonieri provenienti dalle Zone FIV assegnate al raggruppamento nord-est e quindi Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. È stato uno spettacolo vedere tante vele pronte per affrontare le regate, che decideranno i migliori 38 per accedere alle successive selezioni nazionali. La manifestazione è organizzata dalla Società Nautica Laguna in collaborazione con Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Duino 45 Nord, su delega della Federazione Italiana Vela e sta coinvolgendo tantissimi volontari, giudici di regata, mezzi di assistenza per offrire il meglio ai giovanissimi velisti. Il vento termico si è presentato poco dopo l’ora di pranzo e prontamente il Comitato di Regata ha dato la partenza appena la direzione si è stabilizzata con un’intensità che inizialmente è stata sui 5 nodi per arrivare anche agli 11, direzione sud-ovest. La flotta, divisa in due batterie con naturalmente altrettante partenze, ha navigato bene per tutta la regata, che ha visto nelle prime posizioni molti portacolori di società veliche della XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia, conoscitori del campo di regata, ma da sempre tra i migliori timonieri della classe Optimist e non solo. Purtroppo la seconda prova è stata interrotta dopo che la flotta aveva già girato la prima boa di bolina, per un calo repentino del vento, che non ha più permesso ulteriori prove di giornata. L’ordine d’arrivo dell’unica regata conclusa è stato il seguente: per la batteria blu vittoria di Mattia Di Martino (SV Barcola e Grignano), secondo posto di Tommaso Geiger (Società triestina Sport del Mare), terzo di Giovanni Montesano (Sirena Klub Nautico Triestino); prima ragazza la marchigiana Mia Paoletti (CV Portocivitanova). Nella flotta gialla primo Cristian Castellan (Società triestina Sport del Mare), seguito da Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela), quinta e prima delle ragazze Nina Cittar (Società Triestina della Vela).
Oggi in programma tre possibili regate, sperando che il vento duri un po’ di più per proseguire con la serie di prove e stilare una classifica provvisoria e, nel caso di tre regate totali, rendere già valida la selezione. Al di là delle classifiche finali per molti atleti questa di Duino rappresenta una delle prime trasferte fuori casa della stagione, motivo di crescita e di esperienze di condivisione con i compagni di circolo e non solo. Sabato partenza prevista ore 12:00.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”