Una giornata magnifica di caldo sole ha inaugurato il primo dei tre giorni previsti per la Selezione Interzonale della classe Optimist, appuntamento che a Duino Aurisina ha richiamato 180 giovanissimi timonieri provenienti dalle Zone FIV assegnate al raggruppamento nord-est e quindi Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. È stato uno spettacolo vedere tante vele pronte per affrontare le regate, che decideranno i migliori 38 per accedere alle successive selezioni nazionali. La manifestazione è organizzata dalla Società Nautica Laguna in collaborazione con Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Duino 45 Nord, su delega della Federazione Italiana Vela e sta coinvolgendo tantissimi volontari, giudici di regata, mezzi di assistenza per offrire il meglio ai giovanissimi velisti. Il vento termico si è presentato poco dopo l’ora di pranzo e prontamente il Comitato di Regata ha dato la partenza appena la direzione si è stabilizzata con un’intensità che inizialmente è stata sui 5 nodi per arrivare anche agli 11, direzione sud-ovest. La flotta, divisa in due batterie con naturalmente altrettante partenze, ha navigato bene per tutta la regata, che ha visto nelle prime posizioni molti portacolori di società veliche della XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia, conoscitori del campo di regata, ma da sempre tra i migliori timonieri della classe Optimist e non solo. Purtroppo la seconda prova è stata interrotta dopo che la flotta aveva già girato la prima boa di bolina, per un calo repentino del vento, che non ha più permesso ulteriori prove di giornata. L’ordine d’arrivo dell’unica regata conclusa è stato il seguente: per la batteria blu vittoria di Mattia Di Martino (SV Barcola e Grignano), secondo posto di Tommaso Geiger (Società triestina Sport del Mare), terzo di Giovanni Montesano (Sirena Klub Nautico Triestino); prima ragazza la marchigiana Mia Paoletti (CV Portocivitanova). Nella flotta gialla primo Cristian Castellan (Società triestina Sport del Mare), seguito da Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela), quinta e prima delle ragazze Nina Cittar (Società Triestina della Vela).
Oggi in programma tre possibili regate, sperando che il vento duri un po’ di più per proseguire con la serie di prove e stilare una classifica provvisoria e, nel caso di tre regate totali, rendere già valida la selezione. Al di là delle classifiche finali per molti atleti questa di Duino rappresenta una delle prime trasferte fuori casa della stagione, motivo di crescita e di esperienze di condivisione con i compagni di circolo e non solo. Sabato partenza prevista ore 12:00.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi