martedí, 4 novembre 2025

VELA

Presentato a Trieste il progetto Preparazione atletica in XIII Zona FIV

Alla presentazione del progetto “Preparazione atletica giovanile in XIII Zona FIV” presenti tutti i circoli del Friuli Venezia Giulia con all’attivo una squadra agonistica giovanile. Si tratta di una proposta tecnica, che ha l’intento di cambiare la mentalità nei confronti della preparazione atletica, ormai necessaria anche nella vela giovanile e non solo in quella olimpica o di alto livello.
La serata, ospitata nella Sala Congressi della Lega Navale di Trieste, è stata arricchita dalla presenza di Alessandra Sensini (Direttore nazionale giovanile, olimpionica e vice-presidente CONI nel precedente quadriennio), che per la prima volta ha trovato il progetto da lei avviato lo scorso anno su scala nazionale con la FIV e l’Istituto di Scienze dello Sport del CONI, in una configurazione propedeutico/formativa da una Zona FIV, quella del Friuli Venezia Giulia, che - come è noto - ha una cultura del mare e della vela radicati nella popolazione, con la presenza di fior di campioni.
Il progetto coordinato da Giulia Pignolo e il Prof. Marzio Braida con il supporto del Comitato di Zona presieduto da Adriano Filippi, è organizzato in 3 fasi, ognuna delle quali rivolta a diversi destinatari. Da aprile a giugno sono in programma 4 incontri (uno teorico e tre pratici) riservati ai preparatori atletici, ossia quegli istruttori FIV laureati o laureandi in scienze motorie.
Da settembre ad ottobre saranno proposti tre incontri agli allenatori di circolo, che seguono una squadra agonistica di club per le classi giovanili (Optimist, 420, Ilca, Tavole, Olimpiche e foil); infine da novembre a febbraio (circa 16 settimane) sarà la volta del percorso rivolto agli atleti: in questa fase verranno presentati i test atletici, nonchè la programmazione della preparazione atletica in vista di un evento. Gli atleti saranno seguiti in un percorso di crescita della propria performance, attraverso attività di educazione motoria e di preparazione atletica individualizzata. Saranno programmati due allenamenti a settimana, prima presso il circolo di appartenenza dell’atleta sotto la direzione dell’allenatore, poi in palestra con il proprio allenatore e il preparatore atletico.

“Questo progetto, è solo l’inizio di un’idea ancor più completa, che affiancherà all’atleta e ai circoli, non solo il preparatore atletico, ma in futuro potrà avere anche il supporto del nutrizionista, dello psicologo, del fisioterapista. Un sostegno che potrà preparare i nostri giovani atleti/velisti/agonisti ad affrontare i passaggi successivi in modo consapevole e professionale” - Adriano Filippi Presidente XIII Zona FIV

"Grazie per aver pensato a questo progetto a cui tengo molto, perchè era uno degli obbiettivi che mi ero posta. Sapere che una Zona è partita prendendo spunto da un progetto specifico sulla preparazione atletica, partito dal CONI insieme alla FIV e rivolto ai giovani di alto livello, è un ottimo segnale. Invito tutti i circoli, allenatori, dirigenti di aderire a questa iniziativa, perchè il confronto con gli altri e la collaborazione porta sempre ad una crescita, anche per quelle società, che magari sono già strutturate con un programma base di preparazione atletica" - Alessandra Sensini, direttore nazionale giovanile Federazione Italiana Vela

"Per noi dirigenti è importante sapere di avere sempre più professionalità nel campo tecnico per accompagnare le società e i ragazzi in un cammino sportivo al passo con i tempi. Chi fa la promozione sportiva siamo noi, siete voi società e siete voi tecnici; nella nostra regione ci sono 3000 società come la vostra che si dedica alla vela. Tutto ciò che va a stimolare l’attività sportiva, anche come preparazione atletica o motoria come questo progetto dedicato ai giovani, avrà sempre il mio sostegno in termini economici, di attenzione e di convinta adesione. Mi compiaccio con la XIII Zona FIV per questa ambiziosa proposta, che dimostra attenzione alla disciplina a 360°” - Giorgio Brandolin, Presidente CONI Friuli Venezia Giulia


06/04/2022 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci