Alla presentazione del progetto “Preparazione atletica giovanile in XIII Zona FIV” presenti tutti i circoli del Friuli Venezia Giulia con all’attivo una squadra agonistica giovanile. Si tratta di una proposta tecnica, che ha l’intento di cambiare la mentalità nei confronti della preparazione atletica, ormai necessaria anche nella vela giovanile e non solo in quella olimpica o di alto livello.
La serata, ospitata nella Sala Congressi della Lega Navale di Trieste, è stata arricchita dalla presenza di Alessandra Sensini (Direttore nazionale giovanile, olimpionica e vice-presidente CONI nel precedente quadriennio), che per la prima volta ha trovato il progetto da lei avviato lo scorso anno su scala nazionale con la FIV e l’Istituto di Scienze dello Sport del CONI, in una configurazione propedeutico/formativa da una Zona FIV, quella del Friuli Venezia Giulia, che - come è noto - ha una cultura del mare e della vela radicati nella popolazione, con la presenza di fior di campioni.
Il progetto coordinato da Giulia Pignolo e il Prof. Marzio Braida con il supporto del Comitato di Zona presieduto da Adriano Filippi, è organizzato in 3 fasi, ognuna delle quali rivolta a diversi destinatari. Da aprile a giugno sono in programma 4 incontri (uno teorico e tre pratici) riservati ai preparatori atletici, ossia quegli istruttori FIV laureati o laureandi in scienze motorie.
Da settembre ad ottobre saranno proposti tre incontri agli allenatori di circolo, che seguono una squadra agonistica di club per le classi giovanili (Optimist, 420, Ilca, Tavole, Olimpiche e foil); infine da novembre a febbraio (circa 16 settimane) sarà la volta del percorso rivolto agli atleti: in questa fase verranno presentati i test atletici, nonchè la programmazione della preparazione atletica in vista di un evento. Gli atleti saranno seguiti in un percorso di crescita della propria performance, attraverso attività di educazione motoria e di preparazione atletica individualizzata. Saranno programmati due allenamenti a settimana, prima presso il circolo di appartenenza dell’atleta sotto la direzione dell’allenatore, poi in palestra con il proprio allenatore e il preparatore atletico.
“Questo progetto, è solo l’inizio di un’idea ancor più completa, che affiancherà all’atleta e ai circoli, non solo il preparatore atletico, ma in futuro potrà avere anche il supporto del nutrizionista, dello psicologo, del fisioterapista. Un sostegno che potrà preparare i nostri giovani atleti/velisti/agonisti ad affrontare i passaggi successivi in modo consapevole e professionale” - Adriano Filippi Presidente XIII Zona FIV
"Grazie per aver pensato a questo progetto a cui tengo molto, perchè era uno degli obbiettivi che mi ero posta. Sapere che una Zona è partita prendendo spunto da un progetto specifico sulla preparazione atletica, partito dal CONI insieme alla FIV e rivolto ai giovani di alto livello, è un ottimo segnale. Invito tutti i circoli, allenatori, dirigenti di aderire a questa iniziativa, perchè il confronto con gli altri e la collaborazione porta sempre ad una crescita, anche per quelle società, che magari sono già strutturate con un programma base di preparazione atletica" - Alessandra Sensini, direttore nazionale giovanile Federazione Italiana Vela
"Per noi dirigenti è importante sapere di avere sempre più professionalità nel campo tecnico per accompagnare le società e i ragazzi in un cammino sportivo al passo con i tempi. Chi fa la promozione sportiva siamo noi, siete voi società e siete voi tecnici; nella nostra regione ci sono 3000 società come la vostra che si dedica alla vela. Tutto ciò che va a stimolare l’attività sportiva, anche come preparazione atletica o motoria come questo progetto dedicato ai giovani, avrà sempre il mio sostegno in termini economici, di attenzione e di convinta adesione. Mi compiaccio con la XIII Zona FIV per questa ambiziosa proposta, che dimostra attenzione alla disciplina a 360°” - Giorgio Brandolin, Presidente CONI Friuli Venezia Giulia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter