Nella suggestiva collocazione lungo i portici della calata dove ha sede la libreria “Il Libraio” (che ha anche organizzato l’evento) Antonello Marchese ha presentato il suo ultimo libro intitolato “Portoferraio. Porto sicuro nella storia della Toscana”.
L’incontro è stato presentato da Francesca Groppelli, presidente dell’associazione culturale “ArteElba” e ha attirato un discreto pubblico curioso di conoscere questo lavoro.
Il volume scritto da Antonello Marchese si prefigge di illustrare la natura, la storia, il paesaggio e l’atmosfera che si respira a Portoferraio, città che accoglie tutti coloro che arrivano sull’isola d’Elba e approdo naturale frequentato dai primi cercatori di metalli e degli Etruschi.
Si tratta di una vera e propri guida (anche se forse il formato non la rende proprio adatta a essere riposta in tasca) molto evoluta per chi, giungendo nel capoluogo della principale isola dell’Arcipelago Toscano, desidera visitarlo non con l’occhio di chi è di passaggio per raggiungere le altre mete – le spiagge per le vacanze il più delle volte - ma di chi si rende conto di quanto ci sia da scoprire in questa città. Una città che ancora ai giorni nostri mostra l’impronta voluta da Cosimo I de’ Medici che decise di farne un porto fortificato, fondando così il moderno centro abitato.
Antonello Marchese, elbano doc, è fotografo, giornalista, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipalago Toscano: ha al suo attivo numerose altre pubblicazioni fra cui i volumi “Balene all’Elba” e “Fari di Toscana”, quest’ultimo in collaborazione con Annamaria Lilla Mariotti e Laura Jelmini. E’ vice presidente dell’Associazione Culturale ArteElba, associazione che si prefigge di operare a favore della tutela e valorizzazione del territorio elbano, alla qualificazione e promozione di qualunque forma artistica, espressiva , culturale e naturale e che negli ultimi due anni ha organizzato al Grigolo la rassegna NONSOLOARTE.
Gli incontri del Libraio di Portoferraio continueranno per tutto il mese di settembre: il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 11 settembre alle ore 19.00 con l’inaugurazione della mostra di pittura di Flavio Orsi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo