La classica regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela di Roma, giunta alla sua 33ma edizione, quest’anno si disputerà il 15 e il 16 settembre con partenza e arrivo ad Anzio su un percorso di circa 115 miglia tra le isole di Ponza e Ventotene ed è l’ultima prova valida per l’assegnazione del Trofeo arma- tore dell'anno UVAI 2018 "Sergio Masserotti". Una nuova data scelta per favorire la partecipazione di molti armatori che potranno così navigare nelle isole pontine negli ultimi sprazzi della stagione estiva.
La Coppa Asteria rende omaggio al leggendario Ammiraglio Straulino, vincitore della prima edizione con Kerkira II, al quale è intitolato il trofeo challenge perpetuo, messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana. L’organizzazione attuale intende fortemente rilanciare questa regata che rap- presenta un pezzo della storia del Circolo della Vela di Roma, e in questo la rinnovata collaborazione con lo sponsor Enway, società leader nell’Information & Communication Technology, risulta fondamentale.
"Siamo lieti ed orgogliosi di presentare la 33ma edizione della Coppa Asteria, una regata che organiz- ziamo dal 1968 e che rappresenta la nostra tradizione nella storia dello yachting in Italia - ha affermato Marco Minghetti Presidente del CVR -. Il percorso sarà quello classico, da Anzio verso le isole Pontine e ritorno in uno dei tratti più belli e suggestivi del mar Tirreno, un percorso anche molto tecnico e non facile da interpretare che rende la regata ancora più affascinante. Un ringraziamento va alla Città di Anzio, alla Marina di Capo d'Anzio che ci mette a disposizione gli ormeggi per le imbarcazioni ospiti, al main sponsor Enway che ci supporta anche quest'anno e alla Vele al Vento asd che collabora con noi da di- versi anni".
"Anche quest’anno il nostro Gruppo - ha dichiarato Raffaele Ranellucci, CEO ENWAY - rinnova la par- tecipazione a questo prestigioso evento velico. Con passione seguiamo le iniziative promosse dall’as- sociazione “Vele al Vento” e dal Circolo della Vela di Roma e la candidatura per l’Asteria Cup 2018 non si è fatta attendere. Personalmente leggo una stretta interdipendenza tra le sfide che l’informatica ha af- frontato in questi ultimi anni e le dinamiche di uno sport di squadra come la vela. Le sfide spesso ci ri- conducono a un desiderio intimo di migliorare il mondo che ci circonda. Risultati tangibili dipendono direttamente da una buona performance di squadra. Non importano contesto o circostanza, ma la scelta di condividere accettando la competizione. Come nell’ICT, anche nello sport".
PROGRAMMA Venerdi 14/9 09:00/20:00
Sabato 15/09 09:00 11:00
Domenica 16/09 19:00 a seguire
Apertura Segreteria, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza
Skipper Meeting presso il Circolo della Vela di Roma e breakfast party Segnale di Partenza
Tempo limite della regata Cerimonia di premiazione presso il Circolo della Vela di Roma.
Bando e sezione iscrizioni: www.cvroma.com/coppa-asteria
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca