Alla presenza del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi è iniziato oggi a Genova il 65° Salone Nautico Internazionale, il più importante evento europeo dedicato alla nautica.
Per l'occasione, il MIT ha organizzato la presentazione del volume “Il Diporto Nautico in Italia – Anno 2024”, il compendio statistico ufficiale del settore, con la prefazione a firma del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini.
L’opera raccoglie, attraverso tabelle, grafici e analisi, i principali risultati delle rilevazioni statistiche sulle diverse competenze del dicastero in materia di diporto, includendo anche l’attività svolta dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Il volume è stato realizzato dall’Ufficio di Statistica del MIT, con il contributo del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, delle Direzioni marittime periferiche, della Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e le vie d’acqua interne, delle Autorità di Sistema Portuale e degli Uffici della Motorizzazione Civile.
Nella sua introduzione, il ministro Salvini ha richiamato l’importanza del diporto come espressione della cultura marittima italiana e settore strategico per innovazione, occupazione ed export. Ha evidenziato i risultati raggiunti dal MIT negli ultimi due anni, tra cui l’introduzione del titolo di Ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe, che regola il profilo professionale degli skipper e apre nuove opportunità occupazionali, e l’entrata in vigore del nuovo Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto, che interviene su cantieristica, porti turistici, refitting e nautica sociale, con attenzione a digitalizzazione e sostenibilità.
Grazie a queste riforme l’Italia si conferma primo esportatore mondiale di unità da diporto, con esportazioni superiori a 4,5 miliardi di euro, risultato conseguito nonostante la complessità del contesto internazionale.
La presentazione del volume si è svolta nell’ambito del talk “Il mare che conta: dialoghi sul Diporto Nautico Italiano”, promosso dal MIT, che rinnova così il proprio impegno a favore di una nautica sempre più sicura, sostenibile e accessibile, confermando il valore della cultura dei dati come supporto alle politiche pubbliche del settore.
Per visualizzare il volume “Diporto Nautico in Italia – Anno 2024” clicca qui
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti