mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

Presentata al Coni di Trieste l'iniziativa "Stelle In Classe"

presentata al coni di trieste iniziativa quot stelle in classe quot
redazione

 
Sabato, 14 ottobre 2017, presso la sala Olimpia del CONI Friuli Venezia Giulia a Trieste, é stata presentata l'iniziativa STELLE IN CLASSE, promossa ed organizzata dall'ASD Le Stelle.
L'ASD Le Stelle, meglio conosciuta come Stelle Olimpiche, è un'Associazione Sportiva Dilettantistica, nata nel 2009, i cui soci sono atlete di tutt’Italia, che hanno preso parte ad almeno un’edizione dei Giochi Olimpici, estivi o invernali, sia nelle discipline olimpiche che in quelle paralimpiche.
Lo scopo del Team Stelle Olimpiche è quello di testimoniare e trasmettere i valori dello sport, di diffondere la cultura dell’attività fisica in particolare fra i giovani e nelle scuole attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad eventi ed incontri quali STELLE IN CLASSE. 
Il progetto, ha spiegato la presidente delle Stelle Olimpiche Giulia Pignolo, é patrocinato dal CONI e dall'Ufficio Scolastico del Friuli Venezia Giulia ed è rivolto ai bambini delle scuole primarie di primo grado della regione i quali avranno l’opportunità di conoscere da vicino atleti olimpici, ascoltando le loro esperienze e ponendo delle domande che, attraverso i racconti dei loro vissuti, affronteranno le tematiche dell’agonismo, dell’impegno, della passione e della responsabilità ma anche del divertimento.
Ci sarà una serie di incontri della durata di un’ora e mezza circa, pianificati dalla coordinatrice dell'iniziativa Chiara Calligaris (ex olimpica della vela e vicepresidente dell'ASD Le Stelle) e suddivisi per provincia come illustrato dal delegato CONI Trieste, prof. Ernesto Mari. I ragazzi saranno stimolati al dibattito, attraverso domande che permetteranno loro di capire che, fare sport, anche ad alto livello, è una sfida possibile ed un irrinunciabile momento di crescita, così come affermato dalla coordinatrice regionale delle attività fisiche, motorie e sportive dell'USR, prof.ssa Claudia Canzi. 
Ad ogni incontro, moderato dallo Speaker olimpico Stefano Ceiner, parteciperanno atleti “5 cerchi” di varie discipline. Questo ci riempie di orgoglio, ha affermato il presidente regionale del CONI, l'Ing.Giorgio Brandolin, il quale ha anche elencato brevemente le ultime novità legate alla stretta collaborazione e sinergie tra lo sport e l'educazione scolastica del Friuli Venezia Giulia, ricordando che saranno assegnate pure delle borse di studio a studenti meritevoli nel 2018.
I primi appuntamenti saranno a Trieste, il 18 ottobre 2017, alle ore 9, presso l'Istituto Comprensivo WEISS (Giotti) insieme agli olimpici Luca Giustolisi (pallanuoto), Diego Cafagna (atletica) ed Ibolya Nagy (tuffi) ed il 9 novembre, alle ore 14.30, all'Istituto Comprensivo WEISS (Laghi) con le olimpiche Giovanna Micol (vela) e Martina Orzan (canottaggio). A dicembre gli incontri si sposteranno nell'isontino: il 13 la velista paralimpica Marta Zanetti sarà a Gradisca d'Isonzo, all'istituto comprensivo Della Torre mentre gli altri appuntamenti sono in fase di calendarizzazione e riguarderanno alcune località del goriziano. Nel 2018 sarà la volta della scuola Nazario Sauro di Monfalcone (fine gennaio) per poi incontrare, nelle tappe successive, gli studenti della provincia di Udine e del pordenonese.
Alla conferenza stampa erano presenti gli olimpici Luca Giustolisi (pallanuoto) e Marta Zanetti (paralimpica della vela), accompagnata dal vicepresidente regionale del comitato itaiano paralimpico, Giovanni De Piero e Cristiano D'Agaro (atleta paralimpico della vela e del basket in carrozzina). 


14/10/2017 16:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci