mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

Premio per l’Accademia Italiana della Marina Mercantile

premio per 8217 accademia italiana della marina mercantile
redazione

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile ha vinto il Premio Nazionale Didattiva per la sezione: "alternanza scuola-lavoro - Istituti Tecnici Superiori", ex aequo con le aziende Costa Crociere SpA e Grandi Navi Veloci SpA.
La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della giornata nazionale Orientainsegnanti  “preparare al futuro: Alternanza, ITS e percorsi professionalizzanti”, tenutasi a Roma, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli, il 9 novembre 2017 alla presenza della Senatrice Valeria Fedeli, Ministro dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca.
Il premio è stato ritirato da Daniela Fara, Direttore dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, e dai rappresentanti di Costa Crociere e di Grandi Navi Veloci.
Soddisfazione e apprezzamento per l’assegnazione del premio è stata manifestata da Mario Mattioli, presidente di Confitarma: “L’armamento ha sostenuto con forza prima l’idea quindi il progetto, infine la creazione dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile - ha affermato - Quello della formazione è un fattore di sviluppo che per molto tempo è stato sottovalutato. Oggi, finalmente, anche nel nostro Paese vi è la consapevolezza dell’esigenza di destinare più risorse a questa importantissima attività che farà la differenza nella competizione economica mondiale”.
“L’armamento italiano da tempo l’ha capito e si è mosso in questa direzione per adeguare il sistema formativo ai più alti standard internazionali, non solo per le professionalità di bordo ma anche per coloro che guidano le aziende”.
“Ancora una volta - ha aggiunto Mario Mattioli - si conferma la validità di un approccio coordinato tra tutti i protagonisti delle attività connesse al mare per poter garantire una vera sinergia nel raggiungimento degli obiettivi di crescita, di salvaguardia dell'occupazione e del lavoro, di tutela dell'ambiente e di sviluppo di nuove attività.
Colgo l‘occasione per manifestare l’apprezzamento di Confitarma per la disponibilità manifestata dalle aziende armatoriali che sin dal primo momento hanno garantito l’imbarco per tutti gli allievi che in questi anni hanno partecipato ai corsi dell’Accademia e in particolare a Costa Crociere e GNV, premiate insieme all’Accademia”.


10/11/2017 15:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci