Uno straordinario successo di partecipazione, questa quarta edizione della Lunga Bolina-Trofeo Wind, la regata di oltre 130 miglia sulla rotta Riva di Traiano-Formiche di Grosseto-Formiche di Burano-Giannutri-Riva di Traiano, che ha avuto il suo epilogo ieri sera, nei giardini del Cc Aniene, con la premiazione organizzata in un contesto suggestivo.
Dopo aver ringraziato gli sponsor Wind e Intermatica, il Comitato di Regata presieduto da Paolo Romano Barbera, i club che hanno collaborato all’evento (Cn Riva di Traiano, Cn Guglielmo Marconi, Cv Argentario e Associazione Gran Lasco) e tutti gli armatori che hanno creduto nella sfida lanciata 4 anni fa dal Cc Aniene, Giancarlo Gianni, il patron della Lunga Bolina, ha officiato alla consegna dei premi, non prima di aver lasciato la parola a Fabrizio Gagliardi, Consigliere Federale delegato all’altura, che ha espresso la sua soddisfazione per il successo raggiunto dalla regata, terza tappa del Campionato Italiano Offshore della Fiv.
A seguire, è stata la volta dei protagonisti della regata, a partire dal vincitore della Coastal Race degli Este 24, Gorditos 2 di Paolo Brinati, che ha avuto la meglio su Esterina di Marco Brinati e Garopea di Massimiliano Cappa, e dai vincitori di classe nei gruppi Orc e Irc: Scheggia di Nino Merola (Orc 4), Vulcano di Emanuele Masciarri (Orc 3), Prospettica di Giacomo Gonzi (Orc 2), Canapiglia di Pierre Hamon (Orc 1 e Irc 1), Vulcano 2 di Giuseppe Morani (Irc 4), Bonheur di Stefano Maugeri (Irc 3) e Vanité di Mario Aquila (Irc 2). A Vulcano di Emanuele Masciarri è stata poi consegnata la Coppa Francesco Caravita di Toritto, a Bonheur di Maugeri la Coppa Challenger Sergio Recchi, al Cn Riva di Traiano, rappresentato dal Presidente Alessandro Farassino, il Trofeo Aniene Challenger dei Circoli e al Tp 52 Aniene di Giorgio Martin la Coppa Intermatica.
L’epilogo si è infine avuto con la consegna dei trofei più importanti, riservati alle due barche che hanno conquistato la vittoria in overall: Giacomo Gonzi, armatore del Comet 41 Prospettica e tesserato per il Cn Scarlino, ha ritirato il Trofeo Wind per il successo in Orc davanti a 41 imbarcazioni, mentre a Giuseppe Morani, armatore del First 34.7 Vulcano 2 e rappresentante del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, è stato consegnato il Trofeo Intermatica per la vittoria in Irc davanti a 56 barche.
“Il risultato raggiunto quest’anno in termini di partecipazione, sia quantitativa che qualitativa, ci dà molta soddisfazione”, ha dichiarato Giancarlo Gianni, “ma dobbiamo ancora migliorare. Il prossimo anno nella Coastal Race vorremmo affiancare agli Este 24 altri monotipi della minialtura ed inserire un cancello nella rotta per un ipotetico percorso ridotto in caso di poco vento. Nell’altura vorremmo aprire anche alle barche d’epoca, affrancandole dal passaggio alle formiche di Grosseto. Rispetto al 2012, la flotta è aumentata del 63% nell’altura e del 120% nei mini: sarò pazzo ma voglio crescere della medesima percentuale’’.
Per Giacomo Gonzi, armatore di Prospettica, “quello della Lunga Bolina è un percorso molto tecnico nella quale assume estrema importanza l'interpretazione del dato meteo-marino. Il regatare tra le isole, inoltre, consente la percezione diretta della posizione degli avversari come in un circuito e questo è un aspetto molto interessante”. Giuseppe Morani, armatore di Vulcano 2, ha aggiunto: “Sono contento della vittoria, ma soprattutto di aver partecipato ad una bella regata, ben organizzata, nel periodo giusto e con tante barche competitive”.
Le classifiche complete all’indirizzo www.lalungabolina.it.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro