mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ARGENTARIO SAILING WEEK

Porto Santo Stefano: si chiude l'Argentario Sailing Week 2023

porto santo stefano si chiude argentario sailing week 2023
redazione

Sole e vento ogni giorno, quattro prove regolarmente disputate come da programma, percorsi di regata che hanno soddisfatto i desiderata di armatori ed equipaggi, un ambiente incontaminato e protetto come il Golfo dell’Argentario, premiato anche quest’anno dalla Bandiera Blu e un’ accoglienza a terra definita ‘familiare’ dai concorrenti stessi. In queste testimonianze si racchiude la chiave del successo della 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, che si è conclusa oggi, domenica 18 giugno, con la tradizionale premiazione organizzata nel villaggio regate al porto della Pilarella.

La regata odierna, dopo tre giorni di vento da nord-ovest, è stata caratterizzata da una brezza tra gli 8 e i 12 nodi proveniente esattamente dalle direzione opposta, ovvero da 140 – 150°, non sono mancati momenti di calo di intensità e di oscillazioni nelladirezione. L’ultima regata dell’evento è stata così una vera e propria ‘partita a scacchi’ molto tecnica che ha determinato ufficialmente la classifica generale. 

Onore ai vincitori delle sei classi che, tutte insieme, racchiudono 40 imbarcazioni iscritte, provenienti da 8 paesi europei ed extraeuropei con equipaggi a bordo di ben 26 diverse nazionalità. Un ulteriore caratteristica che rende l’evento globale, come ha sottolineato Arturo Cerulli  Sindaco di Monte Argentario: “L’amministrazione del Comune di Monte Argentario è ben consapevole dell’importanza di questo evento che è storico per Porto Santo Stefano, aldilà del fatto che lo siano anche le barche. L’Argentario Sailing Week ha sempre avuto successo e quest’anno in modo particolare. Per noi si svolge appena all’inizio della stagione estiva, nel momento del risveglio delle attività commerciali, generando un impatto significativo e tutte le tipologie di attività commerciali e sul territorio, con presenze di ospiti di alta qualità, un altro aspetto questo particolarmente importante. Molti dei partecipanti, infatti, provengono da paesi esteri addirittura da oltre oceano e generano un passaparola prezioso che porta il nome e l’immagine dell’Argentario in tutto il mondo. La nostra idea è sicuramente quella di incentivare sempre di più eventi di questo genere e in particolare l’Argentario Sailing Week.”

I Vincitori dell’Argentario Sailing Week 2023:

Viveka di Keith Mills si è imposto nettamente con 4 primi posti nella categoria Big Boats, che vede al secondo posto Mariella di Carlo Falcone eHallowe'en di Inigo Strez al terzo.

Sul gradino più alto del podio della categoria Vintage Marconi troviamo Comet di William Woodward-Fischer seguito da Stormy Weather di Christopher Spray e da Varuna of 1939 di Jens Kellinghusen in terza posizione.

Vintage Aurici: primo posto per Spartan di NGH Restoration, secondo classificato Viola di Kostin Belkin e terzo posto per Chinook di Paolo Zannoni.

Nella categoria Classici, successo di Crivizza di Ariella Cattai e Luigi Rolandi, con St. Cristopher di Valentin Martin in seconda posizione e Vosciàdi Giancarlo Lodigiani al terzo.

Nella nuova classe Classici IOR vittoria netta di Vanessa di Patrizio Bertelli con Torben Grael al timone e Pietro D’Alì alla tattica, seguita al secondo posto da Il Moro di Venezia di Massimiliano Ferruzzi e al terzo da Encounter di Navimarine International.

Spirit of Tradition: vittoria finale per Dream di Francesco Pennisi Persio (YCSS), con Toi e Moi di Alessandro Rinaldi (YCSS) al secondo posto e Hanni II di Bjorn Hedlund, al terzo.

Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.argentariosailingweek.it/classifiche.php

La soddisfazione si legge anche sul viso bruciato dal sole di Marco Poma, vice presidente e direttore sportivo dello Yacht Club santo Stefano, impegnato operativamente a 360° nell’organizzazione e nella gestione e dell’evento: “Il nostro è un successo costruito sul lavoro di una squadra molto allargata della quale fanno parte anche gli armatori e gli equipaggi che hanno partecipato all’evento. I loro commenti, i complimenti e i suggerimenti quest’anno sono stati davvero tanti. Per noi rappresentano uno stimolo fondamentale per ricominciare  già da domani a lavorare sulla prossima edizione Argentario Sailing Week in programma dal 13 al 16 giugno 2024.” ph. Marco Solari



18/06/2023 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci