venerdí, 7 novembre 2025

RS21

RS21: Mondiale a Porto Rotondo dal 24 al 27 settembre

rs21 mondiale porto rotondo dal 24 al 27 settembre
redazione

Grande attesa e conto alla rovescia al via per l’edizione 2025 del World Championship della classe RS21 che si disputerà in Sardegna, nell’incantevole scenario di Porto Rotondo, dal 24 al 27 settembre.

Un evento che vedrà in lizza quasi cinquanta team in rappresentanza di dodici nazioni con l’organizzazione della RS21 Italian Class e dello Yacht Club Porto Rotondo. Campionato del Mondo che vedrà in prima fila anche la Regione Autonoma di Sardegna, la Federazione Italiana Vela, World Sailing Class Association e avrà il patrocinio del Coni.

Quattro giorni di regate ad altissimo livello a caccia del titolo iridato. «Sono molto felice – ha commentato Davide Casetti presidente della RS21 International Class -, che il Mondiale 2025 si disputi a Porto Rotondo dopo la positiva esperienza del 2023. In questi due anni la classe in generale è cresciuta moltissimo, non solo in Italia, e mi aspetto regate di grande spettacolo e lotta all’ultimo bordo. L’organizzazione anche questa volta sarà della RS21 Italian Class, affiancata dallo Yacht Club Porto Rotondo, fondando il proprio impegno sui principi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto sull’ambiente con il coinvolgimento di storici partner. Per questo siamo convinti che l’RS21 World Championship 2025 possa essere un evento di grande successo».

Nella categoria Open, a difendere il titolo conquistato nel 2024 a L’Escala in Costa Brava, non ci sarà il campione del Mondo uscente Pietro Negri con il suo “Stenghele”. Ci sarà invece Dario Levi (Circolo Vela Torbole), vicecampione, con il suo “Fremito d’Aria”, desideroso di riscatto dopo aver sfiorato il titolo a soli tre punti dal vincitore. Ma attenzione alla flotta italiana tutta molto agguerrita a cominciare dal “podio” provvisorio dell’attuale ranking list della RS21 Cup Yamamay con, nell’ordine, “Diva” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno Va), “Torpyone” di Edoardo Lupi (Varazze Cn) e “Viva” di Alessandro Molla (Avav Luino).

Anche nei “Corinthian” forfait per il campione uscente, il lituano Raimondas Siugzdinis con il suo “Storm”. In regata, invece, il vicecampione del Mondo Riccardo Benvenuto (Lega Navale Italiana di Mandello Lario) e soprattutto la rivelazione della stagione 2025 “T-Rex” di Marco Giannini (Avas Lovere) attuale leader della ranking provvisoria.

Presente invece il team sardo di “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis per i colori del Circolo Velico Nox Oceani di Porto Rotondo che dovrà, nelle acque di casa, difendere il titolo iridato della categoria Under 23.

La parola quindi al campo di regata di Porto Rotondo e alla sua proverbiale ospitalità nei dopo regata.

Partner del Mondiale saranno: Negrinautica, CodeZero, Guglielmi, Tnb, Azimut, Slam e Gottifredi Maffioli.

Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. We support: Projeto Grael e Pesopositivo.


23/09/2025 11:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci