venerdí, 24 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: si annuncia spettacolare la Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo si annuncia spettacolare la maxi yacht rolex cup
redazione

A un mese dall’inizio della Maxi Yacht Rolex Cup, con la chiusura ufficiale delle iscrizioni, le imbarcazioni partecipanti toccano quota cinquanta. La regata, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'International Maxi Association (IMA) e con il supporto dello storico title sponsor Rolex, è in programma dal 4 al 10 settembre e promette una settimana di spettacolari regate sulle acque della Costa Smeralda e dell’Arcipelago di La Maddalena. 



La 32^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup sarà ricordata come la prima edizione in cui si è aperta la partecipazione alle imbarcazioni foil. È atteso infatti il debutto in regata di FlyingNikka di Roberto Lacorte, il primo mini maxi in grado di volare sui foil in maniera simile agli AC75, le barche utilizzate per l’America’s Cup. Altro debutto atteso sarà quello del ClubSwan 80, My Song di Pier Luigi Loro Piana, la cui presentazione ufficiale sarà tenuta da Nautor’s Swan proprio il 4 settembre mattina a Porto Cervo, presso lo YCCS. 

La Maxi Yacht Rolex Cup vedrà quest’anno in mare una flotta eccezionale, regateranno insieme ben quattro J Class, uno originale e tre repliche delle elegantissime imbarcazioni di oltre 40 metri che negli anni ’30 del Novecento si contendevano l’America’s Cup. Svea con i suoi 43,60 metri, lo yacht più imponente della flotta, navigherà fianco a fianco con due habitué dell'evento: Velsheda e Topaz. Tornerà il J Class Ranger, la cui ultima partecipazione all’evento risale al 2014.

 

Da sempre la Maxi Yacht Rolex Cup si distingue a livello internazionale per l’elevato livello agonistico, richiamando a Porto Cervo il top della cantieristica velica insieme a velisti professionisti di fama internazionale, campioni con medaglie olimpiche al collo e campagne di America’s Cup sulle spalle. Tra le imbarcazioni più competitive della flotta rientrano certamente i cinque Maxi 72 tra cui Cannoball di Dario Ferrari che tornerà per difendere il titolo conquistato la scorsa edizione.



Bullitt, il Wally 93’ di Andrea Recordati prenderà parte per la prima volta alla Maxi Yacht Rolex Cup. Ancora, tra gli yacht partecipanti troviamo il maxi racer Rambler e Deep Blue, mentre tornano a difendere il titolo vinto lo scorso anno il WallyCento Magic Carpet Cubed e il mini maxi racer Capricorno. Tra i mini maxi cruiser tornano, tra gli altri il Vallicelli 78’ H2O e lo Swan 651 Lunz am Meer, rispettivamente di Riccardo de Michele e Marietta Strasoldo.

La Maxi Yacht Rolex Cup è una tradizione annuale immancabile, dove lo sport della vela si unisce al glamour del luogo e degli eventi sociali organizzati a terra. Gli armatori e gli equipaggi giunti da tutto il mondo si ritrovano a Porto Cervo tra agonismo e amicizia. L’evento si aprirà ufficialmente il 4 settembre con il Cocktail di benvenuto presso lo Yacht Club Costa Smeralda, mentre le regate inizieranno il giorno dopo, il 5 settembre. Durante la settimana, si terrà, inoltre, il meeting annuale dell'International Maxi Association.

 

 


02/08/2022 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci